ID:
GIU0003
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 16/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza degli elementi istituzionali di base dell’ordinamento costituzionale italiano e della parte generale del diritto amministrativo. Particolare attenzione sarà dedicata al sistema delle fonti del diritto, alle libertà fondamentali e all’organizzazione istituzionale dello Stato, nonché ai rapporti con l’Unione europea, al fine di stimolare una comprensione critica delle attività delle istituzioni pubbliche.
Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati si sottolinea particolarmente l’importanza della frequenza alle lezioni, quali momenti formativi essenziali per l’apprendimento del corretto approccio metodologico.
Trattandosi di un Corso del primo anno, in un Corso di laurea che non ha nel diritto la sua vocazione centrale, appare molto importante valorizzare le finalità di formazione culturale della materia, che risulta del tutto nuova per una parte degli studenti o che comunque, all’interno delle competenze acquisite nella Scuola media superiore, mostra diversi livelli di approfondimento. Lo studente al termine del Corso dovrà conoscere il contenuto fondamentale della Costituzione italiana, i meccanismi di funzionamento della forma di governo del nostro Paese, all’interno della forma di Stato democratica, il sistema delle fonti normative, il catalogo dei diritti e le forme di tutela giurisdizionale, con una piena comprensione delle dinamiche giuridiche e politiche che regolano concretamente l’assetto delle esperienze costituzionali contemporanee.
Più in particolare, lo studente dovrà acquisire la capacità di confrontarsi con gli svolgimenti del diritto pubblico contemporaneo, fortemente influenzati da fattori extragiuridici, come quelli che scaturiscono dai processi di globalizzazione e dall’impatto della crisi economico-finanziaria (e oggi della crisi pandemica) sul diritto positivo.
Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati si sottolinea particolarmente l’importanza della frequenza alle lezioni, quali momenti formativi essenziali per l’apprendimento del corretto approccio metodologico.
Trattandosi di un Corso del primo anno, in un Corso di laurea che non ha nel diritto la sua vocazione centrale, appare molto importante valorizzare le finalità di formazione culturale della materia, che risulta del tutto nuova per una parte degli studenti o che comunque, all’interno delle competenze acquisite nella Scuola media superiore, mostra diversi livelli di approfondimento. Lo studente al termine del Corso dovrà conoscere il contenuto fondamentale della Costituzione italiana, i meccanismi di funzionamento della forma di governo del nostro Paese, all’interno della forma di Stato democratica, il sistema delle fonti normative, il catalogo dei diritti e le forme di tutela giurisdizionale, con una piena comprensione delle dinamiche giuridiche e politiche che regolano concretamente l’assetto delle esperienze costituzionali contemporanee.
Più in particolare, lo studente dovrà acquisire la capacità di confrontarsi con gli svolgimenti del diritto pubblico contemporaneo, fortemente influenzati da fattori extragiuridici, come quelli che scaturiscono dai processi di globalizzazione e dall’impatto della crisi economico-finanziaria (e oggi della crisi pandemica) sul diritto positivo.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Il corso si svolge esclusivamente attraverso lezioni frontali durante le quali il docente coinvolge gli studenti per verificare l’apprendimento delle nozioni di volta in volta trattate. Al fine di coinvolgere in modo attivo gli studenti ed affinarne le capacità di ragionamento critico, il docente promuove momenti di discussione in aula.
Verifica Apprendimento
Gli studenti frequentanti possono sostenere, al termine delle lezioni, una prova scritta facoltativa sugli argomenti trattati; qualora il voto conseguito sia positivo, lo studente sosterrà una prova orale ridotta, volta a confermare o variare il voto già conseguito.
Per gli studenti frequentanti la cui prova facoltativa abbia avuto un esito negativo (o che non abbiano sostenuto la prova) e per gli studenti non frequentanti l’esame finale sarà soltanto orale.
Per gli studenti frequentanti la cui prova facoltativa abbia avuto un esito negativo (o che non abbiano sostenuto la prova) e per gli studenti non frequentanti l’esame finale sarà soltanto orale.
Contenuti
I contenuti del Corso riguarderanno i seguenti argomenti: Diritto pubblico e diritto privato. Il diritto e lo Stato. La Costituzione. Forme di stato e forme di governo. Cenni di storia costituzionale italiana. La crisi della sovranità dello Stato. Il processo di integrazione europea. Lo Stato-apparato. Le funzioni pubbliche: di indirizzo politico, legislativa, amministrativa, giurisdizionale. L’organizzazione costituzionale italiana: il corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale (rinvio). Le fonti del diritto (dalla teoria generale all’ordinamento costituzionale italiano). Le autonomie territoriali. Le libertà fondamentali. Il circuito delle garanzie (la giustizia costituzionale e il potere giudiziario). Lo Stato-‘amministratore’. I principi costituzionali relativi alla pubblica amministrazione. Il procedimento amministrativo. Gli atti e i provvedimenti amministrativi (cenni).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per ogni eventuale ulteriore informazione relativa al Corso, si prega di contattare il Prof. Lino Panzeri, lino.panzeri@uninsubria.it.
Corsi
Corsi
SCIENZE DEL TURISMO
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found