ID:
GIU0002
Durata (ore):
55
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 16/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti i concetti e le nozioni di base rivolte alla comprensione delle strutture e del funzionamento delle imprese del nostro tempo. A tal fine, obiettivo del corso è l’approfondimento dei seguenti profili del sistema d’impresa: l'assetto istituzionale e la governance aziendale, gli assetti organizzativi e le strutture di costo, il modello contabile e le logiche di misurazione del reddito e del capitale. Il corso è propedeutico e funzionale all’insegnamento di Contabilità & Bilancio, Economia e Gestione delle Imprese e Organizzazione Aziendale..
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe acquisire adeguate conoscenze in merito a:
– i principi fondamentali della gestione aziendale;
– i caratteri essenziali delle strutture e delle logiche di funzionamento delle imprese;
– gli assetti istituzionali e i meccanismi di corporate governance;
– i profili di fondo delle scelte organizzative aziendali;
– il modello contabile, ossia il processo di riconoscimento dei valori nel sistema contabile (secondo il metodo della partita doppia) e nelle sintesi di fine esercizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe acquisire adeguate conoscenze in merito a:
– i principi fondamentali della gestione aziendale;
– i caratteri essenziali delle strutture e delle logiche di funzionamento delle imprese;
– gli assetti istituzionali e i meccanismi di corporate governance;
– i profili di fondo delle scelte organizzative aziendali;
– il modello contabile, ossia il processo di riconoscimento dei valori nel sistema contabile (secondo il metodo della partita doppia) e nelle sintesi di fine esercizio.
Prerequisiti
L’accesso al corso non richiede conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
Il corso si articola in un ciclo di lezioni svolte con l’ausilio di slides e di altro materiale di supporto. Le slides sono messe a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Elearning prima di ciascuna lezione.
Il corso prevede poi lo svolgimento di un ciclo di eserctiazioni aventi ad oggetto la parte 5 del programma. Il testo di ciascuna esercitazione è messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Elearning prima della relativa trattazione.
Il corso prevede poi lo svolgimento di un ciclo di eserctiazioni aventi ad oggetto la parte 5 del programma. Il testo di ciascuna esercitazione è messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Elearning prima della relativa trattazione.
Verifica Apprendimento
È previsto lo svolgimento di una prova intermedia, il cui eventuale esito positivo consente il superamento del 40% dell'esame, con un peso pari al 40% rispetto al voto finale, con la conseguenza che il programma di cui alla prova intermedia non sarà riproposto nella prova finale. L’eventuale esito positivo conseguito nella prova intermedia può essere fatto valere solo negli appelli della prima sessione d’esame immediatamente successiva.
La prova intermedia è strutturata in 15 domande a risposta multipla, con 4 alternative di risposta per ogni domanda.
Se lo studente non sostiene o non supera la prova intermedia, deve sostenere una prova generale che verte sul programma integrale.
L’esame integrale é strutturato in una prova scritta, articolata in due parti: la prima parte, di carattere generale, fa riferimento ai punti 1, 2, 3 e 4 del programma, mentre la seconda parte, di carattere applicativo, fa riferimento al punto 5 del programma. Le domande generali sono tese a verificare sia le conoscenze in merito alla parte del programma oggetto del quesito, sia la comprensione del linguaggio economico-aziendale e la capacità di esprimersi nell’ambito della disciplina; questa prima parte è articolata in 15/20 domande a risposta multipla (4 alternative di risposta).
La seconda parte è volta a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite con riguardo al funzionamento del modello contabile di rilevazione dei valori aziendali. Lo studente supera la prova se consegue un punteggio di almeno 18/30 in ciascuna delle parti della prova integrale.
Gli studenti che hanno superato la prova intermedia non svolgeranno la parte dell’esame finale che si riferisce al programma della prima prova.
La prova orale può essere: a) richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta finale, nel caso in cui ritenga che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova; b) richiesta dai docenti.
La prova intermedia è strutturata in 15 domande a risposta multipla, con 4 alternative di risposta per ogni domanda.
Se lo studente non sostiene o non supera la prova intermedia, deve sostenere una prova generale che verte sul programma integrale.
L’esame integrale é strutturato in una prova scritta, articolata in due parti: la prima parte, di carattere generale, fa riferimento ai punti 1, 2, 3 e 4 del programma, mentre la seconda parte, di carattere applicativo, fa riferimento al punto 5 del programma. Le domande generali sono tese a verificare sia le conoscenze in merito alla parte del programma oggetto del quesito, sia la comprensione del linguaggio economico-aziendale e la capacità di esprimersi nell’ambito della disciplina; questa prima parte è articolata in 15/20 domande a risposta multipla (4 alternative di risposta).
La seconda parte è volta a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite con riguardo al funzionamento del modello contabile di rilevazione dei valori aziendali. Lo studente supera la prova se consegue un punteggio di almeno 18/30 in ciascuna delle parti della prova integrale.
Gli studenti che hanno superato la prova intermedia non svolgeranno la parte dell’esame finale che si riferisce al programma della prima prova.
La prova orale può essere: a) richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta finale, nel caso in cui ritenga che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova; b) richiesta dai docenti.
Contenuti
1. Gli operatori economici e il sistema d’impresa
2. L'assetto istituzionale e la corporate governance
3. L'assetto competitivo aziendale
4. L’assetto organizzativo e la struttura dei costi
5. Il sistema degli accadimenti e il modello contabile di rilevazione dei valori aziendali
2. L'assetto istituzionale e la corporate governance
3. L'assetto competitivo aziendale
4. L’assetto organizzativo e la struttura dei costi
5. Il sistema degli accadimenti e il modello contabile di rilevazione dei valori aziendali
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario e luogo di ricevimento sono comunicati nella pagina web del docente.
Corsi
Corsi
SCIENZE DEL TURISMO
Laurea
3 anni
No Results Found