ID:
SME0197-1
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
ll corso integrato ha come scopo quello di fornire allo studente le conoscenze di base per riuscire a comprendere i fenomeni fisiologici chimici e biochimici a livello cellulare e tissutale
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici, anche se nozioni di Chimica generale, fisica e matematica possono essere di aiuto per una più veloce e razionale comprensione della materia.
Agli studenti che, pur avendo superato la prova, raggiungono valori inferiori a 3 nei quesiti di Chimica, verranno attribuiti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da soddisfare nell'ambito del
primo anno di corso.
Gli studenti con OFA dovranno effettuare un percorso di recupero in modalità e-learning, in modo da completare la loro
preparazione iniziale.
Alla fine del percorso sarà prevista una prova (Test di Recupero OFA), al cui superamento gli OFA si considereranno assolti.
L'attribuzione degli OFA, le modalità di assolvimento e le date e il luogo della prova di recupero saranno pubblicizzati sulla
pagina web del Corso di Studio.
L'iscrizione al secondo anno di corso in posizione 'Regolare' è vincolata all'assolvimento degli OFA entro il 30 settembre
dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.
Agli studenti che, pur avendo superato la prova, raggiungono valori inferiori a 3 nei quesiti di Chimica, verranno attribuiti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da soddisfare nell'ambito del
primo anno di corso.
Gli studenti con OFA dovranno effettuare un percorso di recupero in modalità e-learning, in modo da completare la loro
preparazione iniziale.
Alla fine del percorso sarà prevista una prova (Test di Recupero OFA), al cui superamento gli OFA si considereranno assolti.
L'attribuzione degli OFA, le modalità di assolvimento e le date e il luogo della prova di recupero saranno pubblicizzati sulla
pagina web del Corso di Studio.
L'iscrizione al secondo anno di corso in posizione 'Regolare' è vincolata all'assolvimento degli OFA entro il 30 settembre
dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali presso il polo didattico dell’ospedale di Busto Arsizio che coprono l’intero programma di esame.
Sono inoltre disponibili attraverso la piattaforma e-learning le diapositive utilizzate durante la trattazione del corso.
Sono inoltre disponibili attraverso la piattaforma e-learning le diapositive utilizzate durante la trattazione del corso.
Verifica Apprendimento
La parte di CHIMICA E BIOCHIMICA dell'esame consta di uno scritto che consiste di 10 domande di chimica e 20 domande di biochimica.
Le 30 domande del test saranno a scelta multipla e il test sarà considerato sufficiente se saranno date almeno 18 risposte corrette.
Le 30 domande del test saranno a scelta multipla e il test sarà considerato sufficiente se saranno date almeno 18 risposte corrette.
Contenuti
1) Soluzioni acquose: l’acqua, solvatazione e dissociazione elettrolitica, il legame idrogeno, concentrazione delle soluzioni
2) Equilibrio acido base: definizioni (forza degli acidi e delle basi pH, pK), soluzioni tampone, equazione di Handerson-Hasselbalch, tamponi fisiologici
3) Composti organici, classificazione e gruppi funzionali alcool, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, amine. Nomenclatura e principali caratteristiche. Principali tipi di isomeria. Composti aromatici.
4) Aminoacidi e struttura generale delle proteine. Il collagene. Mioglobina ed emoglobina. Cooperatività e allosterismo.
5) Cinetica delle reazioni: enzimi e cinetica delle reazioni enzimatiche
6) Bioenergetica: Principi della termodinamica. Energia libera e reazioni spontanee. Legami ad alto contenuto energetico, potenziali di ossidoriduzione, coppie di ossidoriduzione di particolare importanza biologica.
7) Fosforilazione ossidativa, ciclo dell’acido tricarbossilico, metabolismo aerobico ed anaerobico
8) Carboidrati. Monosaccaridi e polisaccaridi. Metabolismo del glicogeno
9) Glicolisi, Gluconeogenesi e loro regolazione, via dei pentosi
10) Lipidi. Acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi; la beta ossidazione
11) Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi; Il colesterolo e gli ormoni steroidei. Il metabolismo delle lipoproteine
12) Il metabolismo generale degli aminoacidi e dei composti azotati. Transaminazione, deaminazione ossidativa, ione ammonio e ciclo dell’urea.
13) Acidi nucleici. Le basi azotate e i nucleotidi e il loro metabolismo
14) Interazioni metaboliche: controllo della glicemia, fase post-prandiale e digiuno, aspetti biochimici del diabete. Vitamine, metabolismo del ferro e bilirubina.
15) Cenni di biochimica ormonale e trasduzione del segnale.
2) Equilibrio acido base: definizioni (forza degli acidi e delle basi pH, pK), soluzioni tampone, equazione di Handerson-Hasselbalch, tamponi fisiologici
3) Composti organici, classificazione e gruppi funzionali alcool, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, amine. Nomenclatura e principali caratteristiche. Principali tipi di isomeria. Composti aromatici.
4) Aminoacidi e struttura generale delle proteine. Il collagene. Mioglobina ed emoglobina. Cooperatività e allosterismo.
5) Cinetica delle reazioni: enzimi e cinetica delle reazioni enzimatiche
6) Bioenergetica: Principi della termodinamica. Energia libera e reazioni spontanee. Legami ad alto contenuto energetico, potenziali di ossidoriduzione, coppie di ossidoriduzione di particolare importanza biologica.
7) Fosforilazione ossidativa, ciclo dell’acido tricarbossilico, metabolismo aerobico ed anaerobico
8) Carboidrati. Monosaccaridi e polisaccaridi. Metabolismo del glicogeno
9) Glicolisi, Gluconeogenesi e loro regolazione, via dei pentosi
10) Lipidi. Acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi; la beta ossidazione
11) Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi; Il colesterolo e gli ormoni steroidei. Il metabolismo delle lipoproteine
12) Il metabolismo generale degli aminoacidi e dei composti azotati. Transaminazione, deaminazione ossidativa, ione ammonio e ciclo dell’urea.
13) Acidi nucleici. Le basi azotate e i nucleotidi e il loro metabolismo
14) Interazioni metaboliche: controllo della glicemia, fase post-prandiale e digiuno, aspetti biochimici del diabete. Vitamine, metabolismo del ferro e bilirubina.
15) Cenni di biochimica ormonale e trasduzione del segnale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found