Rispondere in autonomia ai bisogni di assistenza infermieristica e collaborare all’interno di una equipe multidisciplinare alla gestione dei problemi prioritari di salute, in tutte le fasce di età, nei diversi contesti sociali, famigliari e multiculturali. Pianificare l’assistenza infermieristica per obiettivi, secondo i principi dell’evidence based practice e della deontologia, utilizzando il pensiero critico, adeguandola agli standard di qualità e del rischio clinico. Attuare interventi assistenziali preventivi, curativi, riabilitativi e palliativi, utilizzando strategie tecnico - relazionali ed educative e valutare i risultati.
Metodi didattici
Esercitazioni in ambiente protetto tirocinio al letto del malato
Verifica Apprendimento
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito nel Regolamento Didattico e dalla normativa comunitaria. Esercitazioni, simulazioni e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di abilità professionalizzanti. Discussione di 1 caso clinico preso in carico durante l'anno di corso
Contenuti
Raccoglie e analizza i dati identificando i bisogni della persona assistita. Fornisce prestazioni assistenziali applicando le prove di documentata efficacia. Attua gli interventi concordati, nel rispetto dei principi e delle norme di igiene, di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Utilizza i dispositivi di protezione individuale e applica i principi ergonomici durante la mobilizzazione della persona assistita. Motiva scientificamente le decisioni cliniche assunte. Pianifica l’attività in funzione delle priorità assistenziali. Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l’autovalutazione modificando il comportamento. Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell’assistito e ai suoi problemi di salute. Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e non sanitari. Rispetta il segreto professionale, d’ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali.