ID:
SME0407
Durata (ore):
150
CFU:
10
Sede:
Busto Arsizio - Ospedale di Busto Arsizio
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (07/10/2024 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Acquisire le conoscenze storiche e disciplinari dell’assistenza infermieristica utili per porre le basi dell’identità professionale.
Acquisire la conoscenza del percorso storico dell’assistenza infermieristica e della professionalizzazione nel secolo XX.
Acquisire la conoscenza dei concetti fondamentali che costituiscono la disciplina infermieristica.
Acquisire la conoscenza dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica per la raccolta dati, l’interazione nella comunicazione con la persona, la famiglia e le persone di riferimento.
Approfondire la conoscenza dei concetti disciplinari, persona, salute/malattia, ambiente, assistenza infermieristica, che costituiscono la base per individuare, secondo una teoria infermieristica di riferimento, lo stato di bisogno di assistenza infermieristica, avvalendosi del processo di assistenza infermieristica.
Individuare i principi dell’etica generale e i principi etici della professione infermieristica.
Acquisire la conoscenza dei metodi di ragionamento in etica per l’individuazione dei problemi etici e delle soluzioni nella pratica.
Approfondire lo studio dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale, correlati allo stato di salute, nelle diverse fasi della vita, dall’infanzia all’anzianità.
Approfondire i metodi della raccolta dati, dell’osservazione, dell’intervista, del rilievo fisico diretto e le modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti in merito al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona.
Approfondire lo studio evidence based degli interventi e atti infermieristici tesi al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona.
Applicare i metodi di raccolta dati per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la sua pianificazione e documentazione secondo il modello teorico di riferimento (Laboratorio professionale 1)
Applicare le procedure tese al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, secondo interventi ed azioni programmate e basate su evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 1)
Eseguire i calcoli per il dosaggio e la diluizione degli antisettici (Laboratorio professionale 1).
Acquisire la conoscenza del percorso storico dell’assistenza infermieristica e della professionalizzazione nel secolo XX.
Acquisire la conoscenza dei concetti fondamentali che costituiscono la disciplina infermieristica.
Acquisire la conoscenza dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica per la raccolta dati, l’interazione nella comunicazione con la persona, la famiglia e le persone di riferimento.
Approfondire la conoscenza dei concetti disciplinari, persona, salute/malattia, ambiente, assistenza infermieristica, che costituiscono la base per individuare, secondo una teoria infermieristica di riferimento, lo stato di bisogno di assistenza infermieristica, avvalendosi del processo di assistenza infermieristica.
Individuare i principi dell’etica generale e i principi etici della professione infermieristica.
Acquisire la conoscenza dei metodi di ragionamento in etica per l’individuazione dei problemi etici e delle soluzioni nella pratica.
Approfondire lo studio dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale, correlati allo stato di salute, nelle diverse fasi della vita, dall’infanzia all’anzianità.
Approfondire i metodi della raccolta dati, dell’osservazione, dell’intervista, del rilievo fisico diretto e le modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti in merito al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona.
Approfondire lo studio evidence based degli interventi e atti infermieristici tesi al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona.
Applicare i metodi di raccolta dati per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la sua pianificazione e documentazione secondo il modello teorico di riferimento (Laboratorio professionale 1)
Applicare le procedure tese al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, secondo interventi ed azioni programmate e basate su evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 1)
Eseguire i calcoli per il dosaggio e la diluizione degli antisettici (Laboratorio professionale 1).
Metodi didattici
lezioni frontali
discussione casi
team work
discussione casi
team work
Contenuti
MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE – 3 CFU
Storia dell’assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
• Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
• Principi e valori che orientano l’agire infermieristico
• I Codici deontologici degli infermieri: panorama nazionale ed internazionale
• Il Codice deontologico della FNOPI 2019
MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE – 5 CFU
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell’intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L’identificazione dei bisogni/diagnosi di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi
e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE – Laboratorio 2 CFU
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell’anno di corso (es. Cateterismo vescicale estemporaneo e a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica, Igiene generale e igiene specifica, Medicazioni semplici, Prelievo venoso)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
La documentazione utile alla pianificazione assistenziale per problematiche legate all’anno di corso
Storia dell’assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
• Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
• Principi e valori che orientano l’agire infermieristico
• I Codici deontologici degli infermieri: panorama nazionale ed internazionale
• Il Codice deontologico della FNOPI 2019
MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE – 5 CFU
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell’intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L’identificazione dei bisogni/diagnosi di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi
e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE – Laboratorio 2 CFU
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell’anno di corso (es. Cateterismo vescicale estemporaneo e a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica, Igiene generale e igiene specifica, Medicazioni semplici, Prelievo venoso)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
La documentazione utile alla pianificazione assistenziale per problematiche legate all’anno di corso
Altre informazioni
Materiale di Riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Milano: CEA; 2019
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: McGraw-Hill; 2011.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed) Milano: Edizioni Sorbona, 2020
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Milano: CEA; 2019
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: McGraw-Hill; 2011.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed) Milano: Edizioni Sorbona, 2020
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
No Results Found