Acquisire la conoscenza dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica per la raccolta dati, l’interazione nella comunicazione con la persona, la famiglia e le persone di riferimento.Approfondire lo studio dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale, correlati allo stato di salute, nelle diverse fasi della vita, dall’infanzia all’anzianità. Approfondire i metodi della raccolta dati, dell’osservazione, dell’intervista, del rilievo fisico diretto e le modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti in merito al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona. Approfondire lo studio evidence based degli interventi e atti infermieristici tesi al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed metodologie attive (PBL, Metodo dei casi)
Verifica Apprendimento
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale. La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio. La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Contenuti
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali Modalità di conduzione dell’intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica Modalità di raccolta dei principali dati per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione L’identificazione dei bisogni/diagnosi di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Risultati di apprendimento: Lo studente sarà in grado di riconoscere e descrivere i bisogni di assistenza infermieristica della persona sotto il profilo biofisiologico psicologico e socioculturale. Lo studente sarà in grado di descrivere i metodi della raccolta dati e le modalità di pianificazione e di valutazione continua per l'identificazione e il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica. Lo studente sarà in grado di interpretare i dati raccolti per identificare i BAI, pianificare l'assistenza e valutare il raggiungimento degli obiettivi assistenziali.