ID:
SME0398
Durata (ore):
75
CFU:
5
Sede:
Varese - Padiglione Antonini
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
ll corso integrato ha come scopo di trasmettere ai futuri operatori sanitari la logica, il linguaggio, e i fondamenti concettuali per riuscire ad orientarsi con fiducia nel ragionamento scientifico, respingendo con convinzione, nell’ambito della propria attività professionale, forme di pensiero ideologico o magico. Specificamente, il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze per comprendere i fenomeni biologici a livello molecolare, cellulare e tissutale. Il corso è formato dai seguenti moduli: - Chimica e Biochimica - Biologia generale – Fisica medica – Medicina del lavoro e radioprotezione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. conoscere le basi chimiche della struttura della materia vivente e comprenderne le interazioni nell’ambiente fisiologico
2. discutere i requisiti energetici e cinetici delle reazioni biologiche
3. conoscere la funzione delle principali classi di biomolecole, in particolare il loro metabolismo in condizioni fisiologiche e patologiche e la relazione struttura/funzione degli acidi nucleici
4. distinguere le fasi mitotiche e meiotiche ed applicare le basi genetiche dell'ereditarietà ad alberi genealogici.
5. Discutere la regolazione del metabolismo energetico a livello cellulare e sistemico e le proprietà nutrizionali delle principali classi di alimenti.
6. conoscere e comprendere i fenomeni fisici che sono alla base delle attività che saranno chiamati a svolgere nella professione di Infermiere.
ll corso integrato ha come scopo di trasmettere ai futuri operatori sanitari la logica, il linguaggio, e i fondamenti concettuali per riuscire ad orientarsi con fiducia nel ragionamento scientifico, respingendo con convinzione, nell’ambito della propria attività professionale, forme di pensiero ideologico o magico. Specificamente, il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze per comprendere i fenomeni biologici a livello molecolare, cellulare e tissutale. Il corso è formato dai seguenti moduli: - Chimica e Biochimica - Biologia generale – Fisica medica – Medicina del lavoro e radioprotezione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. conoscere le basi chimiche della struttura della materia vivente e comprenderne le interazioni nell’ambiente fisiologico
2. discutere i requisiti energetici e cinetici delle reazioni biologiche
3. conoscere la funzione delle principali classi di biomolecole, in particolare il loro metabolismo in condizioni fisiologiche e patologiche e la relazione struttura/funzione degli acidi nucleici
4. distinguere le fasi mitotiche e meiotiche ed applicare le basi genetiche dell'ereditarietà ad alberi genealogici.
5. Discutere la regolazione del metabolismo energetico a livello cellulare e sistemico e le proprietà nutrizionali delle principali classi di alimenti.
6. conoscere e comprendere i fenomeni fisici che sono alla base delle attività che saranno chiamati a svolgere nella professione di Infermiere.
Prerequisiti
Non esistono propedeuticità vincolanti per questo corso integrato. I moduli di Chimica e biochimica, di Biologia generale e di Fisica medica non richiedono conoscenze preliminari specifiche, ma alcune nozioni elementari di aritmetica, tra cui equivalenze, proporzioni, potenze e logaritmi.
Agli studenti che, pur avendo superato la prova di ammissione al corso di Laurea, non hanno raggiunto i punteggi minimi stabiliti per le discipline specifiche, verrà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso. Tale obbligo, che comprende un Test di Recupero OFA, verrà assolto nei modi e termini indicati dai singoli docenti all’inizio del corso.
Agli studenti che, pur avendo superato la prova di ammissione al corso di Laurea, non hanno raggiunto i punteggi minimi stabiliti per le discipline specifiche, verrà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso. Tale obbligo, che comprende un Test di Recupero OFA, verrà assolto nei modi e termini indicati dai singoli docenti all’inizio del corso.
Verifica Apprendimento
La parte di Chimica e Biochimica dell'esame consta di uno scritto che consiste di: domande a risposta aperta di difficoltà progressiva, volte ad accertare la conoscenza generale dei contenuti e delle informazioni di base della materia secondo un criterio di essenzialità e soprattutto la capacità di discuterle criticamente. Per questo motivo, gli studenti potranno consultare durante la prova testi e materiale didattico utilizzato per la preparazione. Le risposte si intendono sintetiche, mirate e precise, ed al contempo esaustive. Per questo motivo il tempo a disposizione per la prova è di 45 minuti. La valutazione dell'elaborato segnalerà solo errori, carenze ed incompletezze. La formulazione corretta delle risposte verrà presentata collettivamente, subito dopo la visione da parte di ogni studente del proprio elaborato già valutato. Nelle sessioni d'esame che comprendono due appelli, è consigliabile pianificare di iscriversi ad uno solo di essi. Nel caso infatti di insufficienza grave nella prova di Chimica e Biochimica sostenuta in un primo appello, l'esito nell'appello successivo della stessa sessione, specie se vicino come data, è molto frequentemente ancora negativo. Per il modulo di BIOLOGIA generale la verifica consiste in quiz di 31 domande con 4 risposte di cui 1 esatta. La prova d’esame relativa al modulo di FISICA MEDICA consiste in una prova scritta costituita da una serie di domande a quiz e da un quesito a risposta aperta.
L’esame del corso integrato è unico, come per tutti i corsi integrati, e comprende le due discipline che ne fanno parte. Si noti che: - il voto finale è unico, e rappresenta una media delle valutazioni ottenute nelle due discipline; - l’insufficienza in una disciplina compromette l’esito dell’intero esame che dovrà essere ripetuto con una nuova iscrizione
L’esame del corso integrato è unico, come per tutti i corsi integrati, e comprende le due discipline che ne fanno parte. Si noti che: - il voto finale è unico, e rappresenta una media delle valutazioni ottenute nelle due discipline; - l’insufficienza in una disciplina compromette l’esito dell’intero esame che dovrà essere ripetuto con una nuova iscrizione
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found