Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0468-1 - ANATOMIA UMANA

insegnamento
ID:
MED0468-1
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
ANATOMIA UMANA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di completare e consolidare una preparazione di base in materia di struttura e organizzazione del corpo umano.
Al termine del corso studente avrà approfondito
- la conoscenza delle strutture e delle principali funzioni della cellula;
- l'organizzazione dei tessuti e la loro tassonomia;
- la conoscenza dei principali organi ed apparati del corpo umano.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausili audiovisivi (immagini / filmati, anche in inglese)

Verifica Apprendimento

L'esame prevede un breve test a risposte multiple, superato il quale proseguirà con un colloquio orale su domande aperte. Il colloquio verterà su almeno quattro organi ed apparati e valuterà la preparazione del candidato, la sua capacità di correlazione e la chiarezza espositiva.

Contenuti

ANATOMIA
Schema corporeo e delimitazione superficiale delle parti del corpo; posizione anatomica; linee e piani fondamentali di riferimento corporeo; nomenclatura anatomica.

Generalità sulle ossa: morfologia esterna; architettura macroscopica; classificazione.
Scheletro della testa. Neurocranio e splancnocranio.
Scheletro assile. Visione d'insieme della colonna vertebrale; gabbia toracica nell' insieme.
Scheletro dell'arto superiore edell'arto inferiore.
Generalità sulle articolazioni, classificazione ed elementi di meccanica articolare.
Muscolatura: generalità e aspetti funzionale.

Cuore: scheletro fibroso, miocardio di lavoro, miocardio specifico, valvole cardiache, cavita' atriali e ventricolari.
Arterie, vene e capillari; definizione, struttura e significato funzionale delle anastomosi vascolari, dei circoli collaterali.
Aorta: aorta ascendente (aa.coronarie); arco aortico (a. anonima, a. carotide comune, a. carotide esterna e interna, circolo del Willis, a.succlavia); aorta toracica (aa. intercostali); aorta addominale (rami parietali, a. celiaca, a. mesenterica superiore, a. mesenterica inferiore, a. surrenale media, a. renale, a. spermatica interna, a. sacrale media, a. iliaca comune, a. iliaca interna, a. iliaca esterna, a. femorale).
Piccolo circolo: arterie e vene polmonari.
Generalità sulle vene.Seni venosi della dura madre.
Vena porta.

Organi linfatici: timo, milza, tonsille, linfonodi, midollo osseo.
Vasi linfatici e stazioni linfonodali della testa e del collo, del torace, dell'addome, della pelvi, dell'arto superiore, dell'arto inferiore.

Cavità nasale e cavità paranasali. Laringe. Trachea. Bronchi. Polmoni.

Cavità orale e vestibolo. Lingua. Ghiandole salivari maggiori. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue: duodeno, digiuno, ileo. Intestino crasso: cieco, appendice, colon, retto. Fegato, vie biliari extraepatiche. Pancreas.

Rene. Calici e pelvi. Uretere. Vescica. Uretra maschile e femminile.

Principi generali di organizzazione del S.N.C.
L’encefalo (generalità): tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cervelletto.
Midollo spinale: morfologia; dispositivo radicolare; neuromeri; organizzazione della sostanza grigia; organizzazione della sostanza bianca.
Vie nervose Di moto (generalità): v. piramidale; vv. extrapiramidali; vv. della motilita' viscerale.
Di senso (generalità): vv. della sensibilita' cosciente (protopatica, epicritica); vv. della propriocezione; vv. della sensibilita' viscerale.
La parte di Anatomia Umana comprende circa 36 ore.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RASPANTI MARIO
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0