Fornire la conoscenza delle tecniche di analisi in uso in biochimica clinica. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di poter risolvere problemi che riguardano preparazione delle soluzioni e conoscere le principali tecniche usate in biochimica clinica
Prerequisiti
Gli studenti devono avere ottima conoscenza di Chimica e preferibilmente aver passato l''esame di Strutture e Funzioni delle Biomolecole del primo semestre.
Metodi didattici
Il corso segue un approccio interdisciplinare, mirato al coinvolgimento diretto degli studenti e si avvale di: Lezioni frontali classiche, video, studio e analisi critica di protocolli usati per le procedure spiegate
Verifica Apprendimento
Esame scritto, con quesiti inerenti a tutti gli argomenti trattati durante il corso, per definire conoscenza e capacità di comprensione (25%), capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), autonomia di giudizio (10%), abilità comunicativa (20%) e capacità di apprendimento (20%).
Contenuti
Principi di base: unità di misura, soluzioni tampone, pH, elettrodi e metodi di misura pH, misure quantitative, principi dell’analisi biochimico-clinica. Tecniche cromatografiche: principi generali, cromatografia liquida, di adsorbimento, di partizione, da scambio ionico, a esclusione molecolare, di affinità, gas-liquido. Spettrometria di massa: introduzione, ionizzazione, analizzatori, rivelatori, analisi di proteine. Tecniche elettroforetiche: principi generali, elettroforesi di proteine, di acidi nucleici, gel elettroforesi, elettroforesi capillare.