Ripassare ed eventualmente acquisire le conoscenze di base della matematica necessarie per individuare le strategie utili a risolvere semplici problemi legati alla professione e per comprendere le leggi fisiche e chimiche di base legate al corso di studio intrapreso.
Prerequisiti
Conoscenze di matematica di base.
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
Prova scritta (33 piccoli esercizi raggruppati per argomento, da svolgere senza l’ausilio della calcolatrice) Per la prova sono previsti 60 minuti. I quesiti saranno inerenti al programma dell'insegnamento per definire la conoscenza e capacità di comprensione ed apprendimento (50%), e la capacità di applicare conoscenza e comprensione (50%).
Contenuti
Calcolo numerico: Elevamento a potenza e proprietà delle potenze. Notazione esponenziale. Ordine di grandezza. Espressioni con le potenze. Proporzioni. Percentuali. Algebra classica e geometria analitica: Monomi, polinomi, prodotti notevoli. Funzioni. Equazioni di I e II grado. Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Equazione della retta in forma esplicita. Rappresentazione retta sul piano nota la sua equazione, coefficiente angolare e termine noto. Equazione retta passante per due punti. Elementi di goniometria e trigonometria: angoli radianti e sessagesimali, circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente e cotangente, rappresentazione grafica, formule di addizione, sottrazione. Equazioni goniometriche fondamentali. Funzioni goniometriche. Vettori. Prodotto scalare, prodotto vettoriale. Numeri complessi: Operazioni con numeri complessi (somma, sottrazione, prodotto, inverso). Complesso coniugato. Forma cartesiana, trigonometrica, esponenziale. Derivate e integrali (cenni).