Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SME0565 - PRIMO SOCCORSO

insegnamento
ID:
SME0565
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PRIMO SOCCORSO. Far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e i principi comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medico-chirurgici, finalizzati all’apprendimento di ciò che si deve sapere e si deve saper fare, per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il loro ripristino nell’emergenza intra ed extra-ospedaliera, saper gestire un’emergenza sanitaria in termini organizzativi e logistici.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche/simulazioni su manichino con rilascio al superamento dell’esame di Certificazione BLSD (AREU/Regione Lombardia).
I temi affrontati, sono di grande utilità quotidiana per ognuno ma indispensabili per chi si trova ad operare, con qualsiasi ruolo, nel settore sanitario. Durante le lezioni, con il supporto di slides e l'illustrazione di casi clinici rilevanti, gli studenti sono invitati a discutere e interagire con il docente con domande e curiosità.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolge mediante una prova scritta a quiz basata su domande chiuse relative alle parti del programma svolte in aula.
L’abilitazione all’utilizzo del DAE avviene tramite Skill Test e prova pratica su manichino.

Contenuti

PRIMO SOCCORSO.
Epidemiologia dell’arresto cardiocircolatorio (morte cardiaca improvvisa)
La catena della sopravvivenza
Attivazione e funzionamento dei sistemi di Emergenza- Urgenza (NUE 112)
Rianimazione cardiopolmonare – Protocolli Basic Life Support (BLS) adulto e pediatrico (differenze)
La Defibrillazione Precoce e l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici (DAE) - Protocolli Basic Life Support & Defibrillation (BLSD) adulto
Manovre di disostruzione delle vie aeree per adulti e bambini
TU sulla salute e la sicurezza sui luoghi di Lavoro (D.lgs. 81/08 agg 12/2014).
Nozioni e manovre di primo soccorso in ambiente lavorativo.
Approccio ABCDE al paziente, primo soccorso ai pazienti affetti da patologie mediche o traumatiche.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ASPESI MICHELE
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0