Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

CineScience - 3a edizione

Public Engagement
Cineforum aperto al pubblico organizzato in 3 proiezioni di film a sfondo scientifico e sociale, tra il 25 e il 27-9-2025, presso la Sala Cinema di Villa Calcaterra a Busto Arsizio. Ogni film è stato introdotto e commentato da un esperto/a del tema trattato. Con la collaborazione dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bust Arsizio, ed il Patrocinio del Comune di Busto. I film proiettati: • “SI PUÒ FARE” (di G.Manfredonia, Italia, 2008), introdotto da Thomas Emmenegger, Psichiatra e Psicoterapeuta, Presidente dell’impresa sociale e culturale Olinda; • “PHILADELPHIA” (di J.Demme, USA, 1993), introdotto da Daniela Dalla Gasperina, Prof. Associato di Malattie Infettive, Univ. dell’Insubria; • “IL DIRITTO DI CONTARE” (di T.Melfi, USA, 2017), introdotto da Barbara Pozzo, Prof. Ordinario di Diritto Comparato, Univ. dell’Insubria, Cattedra UNESCO per l’Uguaglianza di Genere e i Diritti delle Donne
Sede dell’iniziativa:
Villa Calcaterra, Via Magenta 70, Busto Arsizio (VA)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 25, 2024 - Settembre 27, 2024
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L'obiettivo del ciclo "Cinescience - 3a edizione" è offrire al pubblico generale un’occasione per approfondire questioni sociali e scientifiche collegate ai temi dell’inserimento nella società di persone con problemi di salute mentale, dell’AIDS, delle discriminazioni verso persone omosessuali, delle discriminazioni di genere in ambiente scientifico negli USA anni ’60. Ulteriore obiettivo è di incrementare la visibilità dell'Università degli Studi dell'Insubria nella Città di Busto Arsizio

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate (4)

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA (Coordinatore/Organizzatore)
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE (Partecipante)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA (Partecipante)
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA (Partecipante)

Afferenze

Gruppi

Centro di Ricerca in Neuroscienze

Partecipanti (10)

ALBERIO TIZIANA (Supporto scientifico)
BOSSI ELENA (Partecipante)
DALLA GASPERINA DANIELA (Relatore)
FASANO MAURO (Partecipante)
GIARONI CRISTINA (Supporto scientifico)
KILSTRUP-NIELSEN CHARLOTTE (Supporto scientifico)
LUALDI MARTA (Partecipante)
POZZO BARBARA (Relatore)
ROSETI CRISTINA (Supporto scientifico)
RUBINO TIZIANA (Supporto organizzativo)
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0