Il Centro di Ricerca in Neuroscienze dell’Università dell’Insubria è stato fondato nel 2003, con l’obiettivo di
promuovere la ricerca nei campi attinenti alle Neuroscienze, e in particolare lo studio delle patologie funzionali e neurodegenerative del sistema nervoso, con approcci della biologia cellulare e molecolare, biochimica e fisiologia, neurofarmacologia, neuroimmunologia e biologia dei sistemi.
Il Centro vuole costituire un punto di incontro tra i gruppi di ricerca dell’area biomedica e clinica presenti nell’Ateneo, favorendo lo scambio di conoscenze e la nascita di collaborazioni multidisciplinari.
Vocazione importante del Centro è la formazione dei giovani ricercatori operanti nei laboratori di ricerca affiliati al Centro: a questo scopo vengono organizzate riunioni annuali in cui i giovani collaboratori sono invitati a presentare e discutere la loro attività di ricerca.
Inoltre, il Centro organizza seminari specialistici ed eventi divulgativi su tematiche neuroscientifiche, centrati sui meccanismi fisiologici e patologici nel sistema nervoso, e sulla ricerca di nuove vie per interventi terapeutici nel campo delle malattie neurologiche e psichiatriche.
Indirizzo:
Via Manara 7, 21052 Busto Arsizio (VA)
Periodo di attività:
(marzo 3, 2003 - )
Dati Generali
Acronimo
CNS
Tipo
Gruppo di ricerca strategica
Strutture collegate
Aree Di Ricerca
Settori (22)
Descrizione linee ricerca (10)
Centro di Ricerca in Farmacologia Medica: modulazione neuroendocrina del sistema immunitario, modulazione farmacologica delle catecolamine endogene nei linfociti umani e sua rilevanza funzionale fisiologica e patologica (malattia di Parkinson, sclerosi multipla) (Cosentino, Marino)
Fisiofarmacologia del sistema nervoso enterico: meccanismi cellulari e molecolari nei processi di adattamento del sistema nervoso enterico; fisiopatologia di malattie del sistema digerente. Ruolo dell’interazione tra microambiente enterico e microbiota commensale nello sviluppo di neuropatie enteriche associate alla sindrome dell’intestino irritabile e alla malattia infiammatoria intestinale (Giaroni)
Gruppo di Neurologia: malattie neurodegenerative (demenze, disturbi del movimento, SLA); biomarcatori di imaging nel decadimento cognitivo lieve; ruolo della neuroinfiammazione e dell'immunità periferica nelle malattie di Parkinson e Alzheimer; marcatori periferici dei processi neurodegenerativi: d-serina. Encefalopatie secondarie a malattie infettive (SARS COV 2) e disimmuni (demenze rapidamente progressive nelle encefaliti disimmuni) (Mauri).
Gruppo di Neuropsicofarmacologia: valutazione di: 1) potenziale terapeutico di fitocannabinoidi in modelli di autismo; 2) ruolo del sistema endocannabinoide nella patogenesi di disturbi psichiatrici; 3) capacità del cannabidiolo di modulare gli effetti avversi a lungo-termine indotti dall’esposizione adolescenziale al delta-9- tetraidrocannabinolo sul cervello; 4) ruolo del sistema endocannabinoide sui processi di maturazione cerebrale che avvengono durante l'adolescenza (Rubino, Zamberletti)
Gruppo di Ricerca in Psichiatria. Studio della resilienza; applicazioni cliniche della farmacogenetica (trattamento dei disturbi dell’umore); disturbi dissociativi della coscienza; correlazione tra biomarker genetici e infiammatori e disturbi dell'umore; etnopsichiatria e psichiatria culturale; psicopatologia del trauma migratorio; disturbo post traumatico da stress; dolore mentale e prevenzione del rischio suicidario (Callegari)
Laboratorio di Biochimica e Proteomica Funzionale: meccanismi patogenetici e scoperta di biomarcatori periferici per la malattia di Parkinson (Alberio, Fasano)
Laboratorio di Fisiologia Cellulare e Molecolare: studio di struttura, funzione e regolazione di canali ionici e trasportatori di membrana coinvolti in numerose malattie, come Parkinson e dolore cronico, attraverso l’utilizzo di tecniche elettrofisiologiche, immunochimiche, biochimiche, fluorimetriche e di biologia molecolare (Bossi, Roseti)
Laboratorio di Neurobiologia Molecolare: caratterizzazione delle funzioni della proteina chinasi CDKL5 nel sistema nervoso e conseguenze derivanti dalla sua mancanza, che nell'uomo porta ad un grave disturbo neurologico (Kilstrup-Nielsen)
Laboratorio di Neurofisiologia cellulare: effetti funzionali dello stress acuto sulla trasmissione sinaptica e l’eccitabilità di membrana nella corteccia prefrontale (Forti)
Laboratory “The Protein Factory 2.0”. Meccanismi molecolari coinvolti nella regolazione del catabolismo dei neuromodulatori atipici D-serina e D-aspartato nel cervello (Sacchi, Pollegioni)
No Results Found
Afferenze
Collaborazione con altri Gruppi (2)
Referenti
Partecipanti (23)
Pubblicazioni
Pubblicazioni (43)
Contatti
Indirizzo Email
centro.neuroscienze@uninsubria.it