Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

SETTIMANA del CERVELLO: Workshop "Cervello e guerra"

Public Engagement
Il Workshop ha ospitato due seminari divulgativi, rivolti ad un pubblico di insegnanti e studenti delle scuole superiori. Il tema comune è quello degli effetti sul cervello del trauma grave, come quello scatenato da situazioni di guerra o grave violenza sociale. Il tema è affrontato a due livelli: quello della psicologia, ovvero della salute mentale degli individui e delle comunità colpite, e quello neurobiologico, in cui si studiano i meccanismi (molecolari, genetici, epigenetici) della malattia più tipicamente legata al trauma acuto, la PTSD (post-traumatic stress disorder). Le speaker invitate sono statela dr.ssa Chiara IACONO (psicologa clinica e psicoterapeuta, Milano) e la prof.ssa Patrizia CAMPOLONGO (neuropsicofarmacologa, Università La Sapienza, Roma). L’obiettivo dell’evento è far emergere il messaggio che la violenza e le guerre comportano non solo morti e distruzioni immediate, ma strascichi di conseguenze avverse sulla salute mentale delle persone coinvolte.
Sede dell’iniziativa:
Busto Arsizio, Molini Marzoli, Aula Biblioteca
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 17, 2023
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il seminario tratta degli effetti sul cervello del trauma grave, p.es. legato a guerra o grave violenza sociale, al livello psicologico e a quello neurobiologico. L’obiettivo dell’evento è comunicare al pubblico il messaggio che violenza e guerre provocano, oltre a morti e distruzioni, uno strascico di conseguenze sulla salute mentale delle persone coinvolte. Si vuole anche mettere in luce le prospettive terapeutiche offerte dalla ricerca neurobiologica e dalla psicologia clinica

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (3)

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA (Coordinatore/Organizzatore)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA (Partecipante)
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA (Partecipante)

Afferenze

Gruppi (2)

Centro di Ricerca in Neuroscienze
Neurofisiologia cellulare

Referenti

FORTI LIA CHIARA (Altro, Organizzatore)

Partecipanti (11)

ALBERIO TIZIANA (Partecipante)
BARBIERO ISABELLA (Partecipante)
BONOMI SVEVA (Altro)
FASANO MAURO (Partecipante)
FORTI LIA CHIARA (Altro, Organizzatore)
GIARONI CRISTINA (Partecipante)
KILSTRUP-NIELSEN CHARLOTTE (Partecipante)
LUALDI MARTA (Partecipante)
ROSETI CRISTINA (Partecipante)
RUBINO TIZIANA (Altro)
ZAMBERLETTI ERICA (Partecipante)
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0