Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Centro Speciale Teaching and Learning Center (TLC)

Gruppo
Il TLC ha lo scopo di incentivare originali percorsi di ricerca con un approccio interdisciplinare su tematiche legate all’innovazione didattica. Obiettivi prioritari del Centro sono: - promuovere la ricerca interdisciplinare sulle tematiche relative l’innovazione didattica e lo sviluppo delle competenze trasversali, mediante l’approfondimento dei criteri metodologici quali-quantitativi, finalizzata ad aprire nuovi e originali percorsi di ricerca e di sperimentazione a livello nazionale ed internazionale; - predisporre e proporre progetti formativi e di ricerca, nazionali ed internazionali, per l’implementazione di nuove competenze metodologiche, didattiche e trasversali attraverso l’offerta di percorsi di formazione e di consulenza rivolti sia all’interno sia all’esterno dell’Ateneo; - aprire originali percorsi di ricerca, di sperimentazione e di servizio, finalizzati al miglioramento dell’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro; favorire il confronto, la diffusione e la divulgazione delle conoscenze attraverso convegni, corsi e ogni altra utile iniziativa; - attivare percorsi di sviluppo di competenze didattiche e trasversali in collaborazione con realtà locali, nazionali e internazionali.
Indirizzo:
c/o Pad. Rossi – Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese
Periodo di attività:
(settembre 23, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

TCL

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO

Aree Di Ricerca

Settori


SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing - (2024)

Descrizione linee ricerca (10)

  • ascendente
  • decrescente
Forme e processi di didattica innovativa: storytelling audiovisivo e informatica umanistica per l’insegnamento. L’evoluzione dell’ecosistema mediale contemporaneo, che coinvolge tanto il cluster generazionale dei nativi digitali quanto quello (più articolato) dei docenti, implica alcuni cambiamenti radicali: nella costruzione degli immaginari di riferimento, nella concettualizzazione e discorsivizzazione del presente esperienziale e del passato storicizzato, nell’assorbimento cognitivo delle informazioni e nella loro traduzione patemica. Il presente studio si propone di esplorare le modalità di innovazione della didattica, sia in ambito universitario che di scuola secondaria di secondo grado, al fine di progettare soluzioni concrete in grado di valorizzare, nella formazione, l’utilizzo dell’audiovisivo e dello storytelling creativo e la convergenza con l’informatica umanistica, con particolare attenzione all’insegnamento della storia contemporanea.
Il percorso universitario degli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento: analisi della pratica educativa e implementazione di metodologie inclusive per la realizzazione del potenziale umano e per l’inserimento lavorativo. In Italia ci sono 20.000 studenti universitari con dislessia o altri disturbi specifici dell'apprendimento. Molti di loro, spesso, non utilizzano strumenti e misure compensative adeguate con conseguente ostacolo al loro percorso accademico e limitazione all’espressione delle loro potenzialità lungo il percorso universitario e nell’inserimento nel mondo del lavoro. Obiettivo del progetto è l’analisi dell’attuale pratica educativa in una prospettiva di ricerca-azione con lo scopo di introdurre, nella pratica stessa, dei cambiamenti migliorativi, sia per quanto riguarda la formazione del personale docente e tecnico-amministrativo, sia per quanto riguarda la pratica educativa stessa. L’implementazione di metodologie didattiche più inclusive potrà consentire la realizzazione del potenziale umano inespresso e un inserimento lavorativo più proficuo.
Il ruolo e lo sviluppo delle competenze trasversali e delle soft skills per l’occupabilità e la carriera nel mercato del lavoro odierno. Il progetto di ricerca è volto ad approfondire il ruolo delle competenze trasversali, delle soft skills e del talento per l’occupabilità e la carriera nel mercato del lavoro. Si analizzerà come svilupparle attraverso la formazione e l’efficacia degli interventi formativi.
La valutazione dell’efficacia e dell’impatto della formazione per le soft skill. La valutazione delle azioni formative per lungo tempo si è soffermata sull’apprendimento dei discenti/partecipanti o sul gradimento da loro espresso riguardo la proposta fruita. Questa prospettiva relega la valutazione ad un’azione fuori dal processo formativo e poco significativa per il miglioramento in progress dell’azione formativa. Diviene sempre più importante considerare la valutazione come una prassi strettamente intrecciata con l’azione formativa già nelle fasi di ideazione e progettazione. Il progetto di ricerca mira ad approfondire i modelli e gli strumenti per favorire una valutazione formativa e certificativa rivolta in particolare ai percorsi di formazione per l’apprendimento delle competenze trasversali. La ricerca pone particolare attenzione alle proposte formative sviluppate nell’ambito del Teaching and Learning Center per gli studenti universitari, al tempo stesso apre uno sguardo sul tema della valutazione nei contesti formativi scolastici ed educativi per comprendere i fattori di qualità ed efficacia.
Lo sviluppo delle competenze trasversali e delle soft skills nei contesti aziendali. Il progetto di ricerca è volto ad approfondire come sviluppare le competenze trasversali e le soft skills tra gli stakeholders territoriali. Alla luce delle indicazioni emergenti a livello europeo e di mercato del lavoro, le competenze trasversali rappresentano un patrimonio fondamentale per l’ingresso e il permanere delle persone nell’attuale mondo del lavoro. La ricerca intende rilevare l’efficacia di queste competenze nei contesti professionali e definire modelli di sviluppo di formazione, formale e informale, e di sviluppo anche a livello comunità di pratiche.
Lo sviluppo delle soft skills e delle competenze trasversali negli stakeholders territoriali. Il progetto di ricerca è volto a rilevare, analizzare e sviluppare le competenze trasversali all’interno dell’Ateneo (studenti, docenti e personale non docente), in altri Atenei e tra gli stakeholders territoriali. Le competenze trasversali e le soft skills sono riconosciute come dirimenti per entrare nel mercato del lavoro, per definire e gestire percorsi di carriera soddisfacenti, per avere performances superiori. La ricerca mira ad individuare quali siano le soft skills e le competenze trasversali rilevanti per gli stakeholders e a definire modelli di sviluppo delle stesse.
L’innovazione didattica in prospettiva sistemico-relazionale. Nuove competenze e nuovi contesti nella formazione secondaria e universitaria. Con la ricerca si intende indagare le prassi dei docenti all’interno di un contesto che intreccia modelli tradizionali di insegnamento e nuovi approcci digitali e tecnologici sperimentati nel periodo dell’emergenza Covid19. Secondo una logica di ricerca-azione il progetto mira a costituire gruppi di lavoro e reti relazionali all’interno del sistema scolastico provinciale che coinvolgano attori dei diversi gradi di scuola in un confronto serrato e una collaborazione necessaria per sviluppare curricula verticali per competenze. L’ipotesi che la ricerca vorrebbe verificare è se e come la costituzione di gruppi di lavoro che abbiano al loro interno esponenti del corpo docente di ogni ordine e grado di scuola ed Università possa essere un fondamentale ambiente di apprendimento per gli insegnanti all'interno di una visione globale di curriculum verticale, elaborando nuovi modelli e strumenti didattici finalizzati.
Nuovi metodi di didattica nei corsi di studio in Giurisprudenza. La ricerca mira ad analizzare i trends evolutivi in questo settore, studiando in particolare la possibilità di introdurre i c.d. “minor” nei corsi di studio in giurisprudenza per veicolare un sapere maggiormente interdisciplinare, i nuovi strumenti di didattica (come le cliniche legali e le moot court), così come altre attività innovative (laboratori di scrittura giuridica e laboratori di public speaking).
Sviluppo delle capacità di innovazione didattica, utilizzo della realtà virtuale e comunicazione con riferimento all’ambito scientifico. Progettazione e implementazione di attività formative, educative e progettuali con particolare riferimento alla didattica delle Scienze e all’utilizzo della realtà virtuale (VR).
Valorizzazione della ricerca e imprenditorialità studentesca nell’abito delle scienze sperimentali. Tutela e valorizzazione dei risultati della ricerca (organizzazione e creazione di incontri con imprese, studenti e ricercatori e stakeholder; caricamento e pubblicazione di schede dei propri brevetti e modelli di utilità sulla piattaforma knowledge share; organizzazione e partecipazione di/a momenti formativi). Supporto allo sviluppo e alla promozione dell’imprenditorialità degli studenti e dei ricercatori d’Ateneo (organizzazione e partecipazione di/a momenti formativi, supporto alla partecipazione a bandi di finanziamento per startup innovative).
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Centro di Ricerca in Neuroscienze

Referenti

BONOMETTI STEFANO

Partecipanti (6)

BELLAVITA ANDREA
BRACALE MARCELLA
FARAO CATERINA
FASANO MAURO
MORIONDO ANDREA
POZZO BARBARA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (6)

Contatti

Indirizzo Email (2)

tlc@uninsubria.it
direttore.tlc@uninsubria.it

Sito Web

https://www.uninsubria.it/ricerca/strutture-la-ricerca/centri-speciali/centro-speciale-teaching-and-learning-center-tlc
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0