Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Smart Villages & Citizen Science: dalla digitalizzazione territoriale alla valorizzazione integrata del patrimonio storico, paesaggistico e rurale dei borghi montani

Progetto
Il progetto di ricerca mira a potenziare sostenibilità, attrattività e competitività di comunità e borghi montani/rurali che, nonostante il rinnovato interesse pubblico indotto dall’attuale emergenza COVID-19 e gli sforzi compiuti negli ultimi decenni al fine di garantirne un adeguato rilancio, circoscrivono tuttora aree territoriali periferiche e di marginalità ("geografie marginali"), il cui esteso patrimonio storico, culturale e paesaggistico versa talora in condizioni "critiche", ovvero di sottoutilizzo, cattiva fruibilità e, sovente, di abbandono. Il progetto di ricerca desidera, pertanto, consentire una loro riscoperta e, soprattutto, una loro migliore fruizione/accessibilità, tanto pubblica quanto da parte di coloro che nel territorio vivono (cittadini/comunità), attraverso le potenzialità offerte dagli strumenti della Data Science (analisi di Big Data) e della digitalizzazione territoriale. Le strategie di intervento, previste nel progetto di ricerca, mirano alla costruzione di un "ecosistema", tanto culturale quanto digitale, che possa soddisfare alcune esigenze del territorio oggetto di indagine (area geografica del Comune di Orino e delle Prealpi Lombarde Varesine). In modo particolare, il progetto di ricerca desidera realizzare uno spazio ecomuseale inclusivo, immersivo, diffuso e "open-access" che, attraverso gli strumenti offerti dalla digitalizzazione e dall'analisi dei big data (Data Science), possa coinvolgere l'intera realtà geografica oggetto di indagine. Le attività di studio mirano, dunque, a proporre soluzioni digitali innovative per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, storico e culturale "dei piccoli comuni" (small municipalities), promuovendo nuove forme di fruizione pubblica attraverso ambienti di visita più sicuri, "confortevoli", immersivi, inclusivi e in grado di offrire servizi migliori e più sostenibili. Le attività di ricerca, contemplate nel progetto, mirano a riqualificare, in termini culturali e turistici, attraverso nuove forme di fruizione digitale, i beni di cultura materiale, archeologia industriale, rurali e storico-paesaggistici del Comune di Orino e della più ampia realtà prealpina limitrofa (Prealpi Varesine). Si desidera, in questo modo, definire un modello pilota, avviando una serie di interventi progettuali necessari alla nascita della prima "smart land" in provincia di Varese. Al fine di perseguire un obiettivo così ambizioso, le indagini si serviranno di alcune principali strategie attuative: - "raccolta e analisi big data" mediante strumenti di Data Science, digitalizzazione e mappatura del territorio, - attività di valorizzazione del patrimonio storico-paesaggistico (ecomuseo diffuso) e avvio alla digitalizzazione di servizi e infrastrutture (smart village), - azioni di public engagement e progettazione partecipata (citizen science). I risultati attesi mirano, innanzitutto, al miglioramento delle condizioni di vita nei piccoli comuni (small municipalities), vere e proprie aree di marginalità. Si ritiene che il potenziamento della loro attrattività culturale e, dunque, della loro competitività, possa favorire condizioni di vita migliori, che consentano di integrare "micro-realtà" in una più ampia rete partecipativa, inclusiva e sostenibile. Il progetto di ricerca desidera, dunque, proporre soluzioni digitalmente innovative, generate dalla "scienza dei dati", al fine di garantire la valorizzazione culturale, la migliore accessibilità, nonché fruibilità, di significativi patrimoni storici, culturali e paesaggistici talora ancora sommersi. Tra le finalità della ricerca, figura anche la volontà di circoscrivere un modello pilota di pianificazione e valorizzazione territoriale (prototipo), che possa essere riproducibile ed esteso a realtà simili.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti

VACCARI EZIO   Responsabile scientifico  

Referenti

AUCIELLO RAFFAELE   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca da Fondazioni italiane

Finanziatore

FONDAZIONE CARIPLO
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi dell'Insubria

Partner

Comune di Orino

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

118.000€

Periodo di attività

Gennaio 11, 2021 - Luglio 10, 2022

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


SH2_11 - Social studies of science and technology - (2013)

SH2_2 - Social policies, work and welfare - (2013)

SH3_12 - Communication and information, networks, media - (2022)

SH3_13 - Digital social research - (2022)

SH3_14 - Social studies of science and technology - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_15 - History of science, medicine and technologies - (2022)

SH7_10 - GIS, spatial analysis; big data in geographical studies - (2022)

SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2022)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

SH7_8 - Land use and planning - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche

Parole chiave (3)

Ecomuseums; Lombard Prealps; Smart rural villages/lands; Citizen science; Data science
cultural heritage
material culture
No Results Found

Afferenze

Gruppi

Centro di ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0