Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Centro di ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra

Gruppo
Il Centro di Ricerca nasce da un progetto a cui hanno hanno aderito docenti universitari, ricercatori e studiosi di diversa provenienza e appartenenti a diversi ambiti disciplinari, che comprendono le scienze umane, naturali e ambientali. La finalità del Centro include quindi l'ampliamento e lo sviluppo, anche mediante l'utilizzo di metodologie innovative, delle potenzialità di interazione interdisciplinare relative ad attività di ricerca omogenee tra differenti competenze scientifiche ed umanistiche. Si tratta di una specificità culturale e metodologica propria del Dipartimento di Scienze Teoriche ed Applicate dell'Università degli Studi dell'Insubria, a cui il Centro di Ricerca afferisce. Tali competenze, specialistiche ed interdisciplinari, sono riconducibili ad una modalità di ricostruzione storica che non riguarda solo le attività umane nel campo delle scienze naturali e della cultura materiale, ma include anche la storia ambientale. I proponenti hanno ritenuto di privilegiare il piano culturale e propositivo verso il territorio ed intendono quindi sviluppare le proprie iniziative su tutti i poli dell'Ateneo insubre, in modo da rappresentare un punto di riferimento in particolare per gli studi di storia delle scienze della Terra, particolarmente in area montana, per i quali non esiste alcuna struttura analoga sul territorio nazionale. Il Centro di Ricerca può inoltre contare su un'esperienza pluriennale di collaborazioni ed interazioni sui temi che intende sviluppare e che ha visto i suoi afferenti interagire con soggetti anche esterni all'ambito accademico, come la sezione varesina del Club Alpino Italiano (CAI Varese) ed altri enti territoriali. Il Centro intende quindi sviluppare e incrementare le relazioni con associazioni, istituti e centri di ricerca, università ed enti pubblici e privati a livello locale (nella Provincia di Varese e Como), regionale, nazionale ed internazionale. Le nuove collaborazioni potranno così contribuire a individuare e realizzare modalità progettuali di valorizzazione del territorio, con particolare attenzione al turismo culturale e scientifico.
Indirizzo:
Villa Toeplitz, via G.B. Vico 46, 21100 Varese
Periodo di attività:
(marzo 30, 2012 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

CHMCES

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE

Premi / Riconoscimenti (7)

Medaglia d'oro AICVAS per la ricerca e l'insegnamento, conferito da Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti della Spagna
Edimburg Gadda Prize, conferito da University of Edimburg
Premio Omegna, conferito da Istituto Storico della Resistenza e della storia contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio-Ossola "Piero Fornara"
Watson Raptor Science Prize, conferito da Watson Birds and the Watson Bird Centre and Celebrations, Glenkens Community & Arts Trust Ltd., UK
LAST-Award for best GIS paper, conferito da Laboratorio de Sistemas de Información Geográfica y Teledetección de la Estación Biológica de Doñana (CSIC)
Moran Award for History of Science Research, conferito da Australian Academy of Science
2020 Mary C. Rabbitt History and Philosophy of Geology Award, conferito da Geological Society of America (GSA)

Aree Di Ricerca

Settori (40)


72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche

LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

LS8_10 - Ecology and evolution of species interactions - (2024)

LS8_2 - Biodiversity - (2024)

PE10_12 - Sedimentology, soil science, palaeontology, earth evolution - (2024)

PE10_4 - Terrestrial ecology, land cover change - (2024)

PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology - (2024)

PE10_6 - Palaeoclimatology, palaeoecology - (2024)

SH6_11 - Global, transnational, and comparative history - (2024)

SH6_12 - Gender history; cultural history; history of collective identities and memories - (2020)

SH6_12 - Social and economic history - (2024)

SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)

SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)

SH6_14 - History of science and technologies, environmental history - (2024)

SH6_7 - Historiography, theory and methods of history, including the analysis of digital data - (2024)

SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)

SH7_1 - Human, economic and social geography - (2024)

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services - (2024)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore BIO/04 - Fisiologia Vegetale

Settore BIO/05 - Zoologia

Settore BIO/07 - Ecologia

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica

Settore GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia

Settore M-FIL/02 - Logica e Filosofia della Scienza

Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica

Settore M-STO/02 - Storia Moderna

Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea

Settore M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche

Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale

Settore BIOS-03/A - Zoologia

Settore BIOS-05/A - Ecologia

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica

Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica

Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia

Settore HIST-02/A - Storia moderna

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea

Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza

Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
STORIA DELLE SCIENZE GEOLOGICHE
Storia delle scienze della Terra
cultura materiale
montagna
storia ambientale
storia delle scienze
storia delle tecniche
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Il Centro ha lo scopo di promuovere la ricerca teorica e applicata, a carattere interdisciplinare e con metodologie innnovative, nelle seguenti aree tematiche: 1) storia delle scienze delle Terra, anche nelle sue implicazioni filosofiche e sociali, con particolare attenzione agli studi sulle montagne; 2) storia dei diversi aspetti del rapporto tra uomo e montagna; 3) storia degli ambienti e degli ecosistemi montani; 4) storia della cultura materiale, con particolare attenzione alle tecniche ed alle attività produttive in area montana; 5) storia del patrimonio culturale delle comunità e delle società montane.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (2)

Centro di ricerca in Mass Media e Società: Storia e critica dell'opinione pubblica
Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali

Referenti

VACCARI EZIO

Partecipanti (12)

CANDELA ANDREA
CROSA GIUSEPPE
DOSSI CARLO
FACCIOLI MARIA
HISTON CATHERINE
MARTINOLI ADRIANO
MINAZZI FABIO
ORECCHIA ANTONIO MARIA
PREATONI DAMIANO
VACCARI EZIO
VIANELLI ALBERTO
VISCONTI KATIA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (73)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

0332 218757

Indirizzo Email

storia.montagna@uninsubria.it

Sito Web

https://www.uninsubria.it/siti-tematici-o-federati/siti-dei-dipartimenti/dipartimento-di-scienze-teoriche-e-applicate-dista/la

Progetti

Progetti (3)

Communicating and Representing the Earth: Structures and Phenomena in the Italian Context (17th - 19th century)
Material and Visual Culture of Science: A longue durée Perspective
Smart Villages & Citizen Science: dalla digitalizzazione territoriale alla valorizzazione integrata del patrimonio storico, paesaggistico e rurale dei borghi montani

Terza Missione

Public Engagement (32)

"Il giardino di Albert", programma televisivo di divulgazione scientifica trasmesso da RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana)
"La Storia siamo sempre noi”
"Nel Cuore dell'Africa". Ciclo di incontri
44th INHIGEO Symposium
Co-organizzazione e partecipazione al Convegno "Quando la scienza unisce…Il lascito culturale di Salvatore Furia". Titolo dell'intervento: "I temi ambientali tra politica e società civile"
Conferenza "Alla scoperta del Lago di Varese tra storia, tradizione e tutela" a cura del Centro Internazionale Insubrico. Modera Fabio Minazzi (UI) - XIII edizione del progetto Giovani Pensatori
Conferenza "Il disastro di Seveso" per il progetto Giovani Pensatori.
Conferenza "Operazione Lepman: il rapporto uomo-natura quale valore universale"
Conferenza "The beautiful history of a beautiful science: the historical value of geosites"
Conferenza "The interdisciplinary challenges of the history of Earth sciences"
Conferenza divulgativa "La storia dell'uomo e della natura nell'esperienza degli ecomusei"
Conferenza divulgativa "La storia della geologia in montagna: scienziati, viaggiatori, alpinisti"
Conferenza divulgativa "La storia delle Alpi tra scoperte, viaggi ed esplorazioni"
Conferenza divulgativa "Le immagini della montagna nella storia della geologia: un itinerario settecentesco"
Conferenza divulgativa sul tema "La storia della geologia in montagna: scienziati, viaggiatori, alpinisti"
Conferenze pubbliche di approfondimento sull'Africa
Convegno aperto al pubblico e di condivisione dei risultati del progetto di ricerca DigitHist, dal titolo "Citizen science, smart land e data science per la tutela e la valorizzazione del territorio"
Documentario RAI STORIA: "La grande sfida: l'uomo e l'ambiente (1973-2023)"
Histories of Earth Sciences: Visual and Interdisciplinary Approaches amid an Environmental Crisis
Il disastro di Chernobyl: conferenza per la XIV edizione del progetto Giovani Pensatori
Il rapporto uomo-natura
Intervento "The future interdisciplinary challenges of history of geological sciences" al Global History of Science and Technology Festival 2023
Intervento all'inaugurazione della mostra "Dolomieu in viaggio tra Alpi e Prealpi seguendo l'avventura della vita e della ricerca scientifica"
Intervento in occasione della cerimonia in ricordo di Carletto Ferrari, tenente degli Alpini e comandante partigiano, organizzato da Anpi e Comune di Varese.
Intervista a "Le Scienze": Il deposito della discordia (autore G. Liva)
Lezione on-line sul tema "La storia della Alpi tra scoperte, vaggi ed esplorazioni"
Mostra "Le scienze della Terra nella letteratura popolare dell'Ottocento"
Mostra «Nel cuore del Congo», alla scoperta dell’arte, della religione e della spiritualità dell’Africa centrale
Orino Smart Village (sito web: https://www.orinosmartvillage.it/)
Presentazione dei siti geostorici italiani inseriti nel progetto internazionale Second 100 IUGS Geological Heritage Sites
Presentazione del film "Radici. Viaggio alle sorgenti della musica popolare italiana " (2019)
Presentazione del libro di Alessandro Iannace "Storia della Terra" (Bari, Laterza, 2023) all'Università Federico II di Napoli
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0