Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Centro di ricerca su “Federalismo e Autonomie locali” (FEDAL)

Gruppo
Il Centro di ricerca sul "Federalismo e Autonomie locali" (FEDAL) è nato nel 2012, su impulso del professor Giorgio Grasso, originariamente presso il Dipartimento di Economia, per afferire successivamente al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture. Nel corso degli anni, anche tra i membri del suo Consiglio scientifico, hanno fatto parte docenti dei due diversi Dipartimenti dell'Ateneo. Esso, secondo quanto stabilito dal suo Regolamento istitutivo, persegue le seguenti finalità fondamentali: a. Promuovere e potenziare lo sviluppo di linee e programmi di ricerca scientifica sulle tematiche del federalismo, del regionalismo e delle autonomie locali, anche favorendo un approccio multidisciplinare, in particolare, tra indagine gius-pubblicistica e indagine economico-aziendale; b. Ampliare la diffusione degli studi costituzionalistici e di diritto pubblico sui sistemi federali, sull’organizzazione costituzionale dello Stato, sui processi di globalizzazione, sulla tutela dei diritti fondamentali e sul federalismo fiscale; c. Realizzare attività di alta formazione all’interno dell’Ateneo Insubre e al suo esterno, indirizzandosi in particolare alle autonomie locali, territoriali e funzionali. Il Centro ha istituito, dall'inizio della sua attività, la Collana di Studi: "Sovranità Federalismo Diritti", per i tipi dell'Editoriale Scientifica di Napoli. La Collana, diretta dal professor Giorgio Grasso, ha un consiglio di Direzione formato da autorevoli studiosi del diritto costituzionale italiano, con attenzione al diritto amministrativo, tributario e alle Scienze economiche, e dal 2021 con un'apertura alla partecipazione di studiosi stranieri, cooptati nel suo board. La Collana ha pubblicato 31 volumi dal 2012 al 2024, in gran parte opere prime di giovani studiosi, e bandisce ogni anno, con il patrocinio dell'Associazione Gruppo di Pisa, un bando per la migliore tesi di dottorato in materie giuspubblicistiche, bando giunto alla sua tredicesima edizione (vedi https://www.gruppodipisa.it/attivita/premio-tesi-dottorale). A partire dal 2022, poi, la Collana, grazie a una convenzione con una fondazione del Principato del Liechtenstein, bandisce anche un Premio biennale per tesi di Laurea in diritto svizzero, discusse in lingua italiana in Università italiane e svizzere, dedicato a Nicola Jaeger e Gerardo Broggini: giuristi di confine. Il bando è giunto alla sua seconda edizione, per informazioni si può consultare il sito: https://archivio.uninsubria.it/siti-tematici-o-federati/centri-di-ricerca/centro-di-ricerca-su-federalismo-e-autonomie-locali-0
Indirizzo:
Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, Via Sant'Abbondio 12, 21100 Como
Periodo di attività:
(maggio 22, 2012 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

FEDAL

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

Aree Di Ricerca

Settori (5)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)

Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale

Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo

Settore IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato

Descrizione linee ricerca

Diritto costituzionale, Diritto delle autonomie locali, Libertà fondamentali, Globalizzazione, Sistema costituzionale dei poteri.
No Results Found

Afferenze

Referenti

GRASSO GIORGIO

Elenco di tutti gli autori

Luigi Alla (AGCOM); Francesco Biagi (Università di Bologna); Giancarlo Bertocco (già Università dell'Insubria); Francesco Figari (Università del Piemonte Orientale); Stefania Gianoncelli (Università di Torino); Angelica Gerosa (Università Statale di Milano); Alice Stevanato (Università di Torino).

Partecipanti (19)

ARCARI ANNA MARIA
BIFFI ALFREDO
BRAMBILLA CARLO SANTO
CAFAGNO MAURIZIO MICHELE
CANE' DANIELE
COGLIEVINA STELLA
D'ELIA GIUSEPPE
FERRARI ALESSANDRO
GALMARINI UMBERTO
MARINO SILVIA
ORECCHIA ANTONIO MARIA
PANZERI LINO
PAVIONE ENRICA
PIERRO MARIA
PISTONI ANNA ISIDE EUFEMIA
RUGGIERI FRANCESCA GISELLA ZOE
TESTA LUIGI
TIBERI GIULIA FRANCESCA MARINA
ZUDDAS PAOLO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (6)

Contatti

Indirizzo Email

fedal@uninsubria.it

Sito Web (2)

https://archivio.uninsubria.it/siti-tematici-o-federati/centri-di-ricerca/centro-di-ricerca-su-federalismo-e-autonomie-locali-0
https://www.gruppodipisa.it/attivita/premio-tesi-dottorale

Terza Missione

Public Engagement (6)

Federalismo, regionalismo e pandemia: una comparazione tra Svizzera e Italia
Il sistema politico svizzero dopo le elezioni federali e il ruolo del Presidente dell’Assemblea Federale
Iniziativa popolare e referendum: la democrazia diretta, nel DNA della Svizzera?
La massimizzazione dei diritti fondamentali e la struttura dell’argomentazione giuridica nel costituzionalismo pluralista
La normativa primaria ancora in cerca di un (impossibile?) riordino
L’autodichia degli organi costituzionali tra tutela dei diritti e Costituzione dei poteri
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0