Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Anatomia patologica e patologia cromosomica e molecolare

Gruppo
Il gruppo di ricerca si occupa di: - Neoplasie neuroendocrine. Caratterizzazione morfologica, immunistochimica e molecolare, per la ricerca di marcatori diagnostici, prognostici e di risposta alla terapia. - Linfomi a cellule B. Caratterizzazione immunoistochimica, citogenetica e molecolare dei linfomi a grandi cellule B e dei linfomi follicolari. - Neoplasie dell’apparato digerente. Caratterizzazione morfologica e molecolare al fine dell’individuazione di classi prognostiche e di nuovi pathway patogenetici per l’identificazione di target terapeutici negli adenocarcinomi gastrici, intestinali e pancreatici. - Neoplasie ovariche. Caratterizzazione morfologica, genetica e molecolare ai fini della classificazione prognostica e della scelta terapeutica. - Neoplasie ereditarie. Studio di geni di suscettibilità allo sviluppo di neoplasie ereditarie. Il gruppo collabora con altri gruppi di ricerca all’interno dell’Università dell’Insubria e con istituzioni italiane ed estere.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Aree Di Ricerca

Settori


LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2016)

Descrizione linee ricerca

Il gruppo di ricerca si occupa di: - Neoplasie neuroendocrine. Caratterizzazione morfologica, immunistochimica e molecolare, per la ricerca di marcatori diagnostici, prognostici e di risposta alla terapia. - Linfomi a cellule B. Caratterizzazione immunoistochimica, citogenetica e molecolare dei linfomi a grandi cellule B e dei linfomi follicolari. - Neoplasie dell’apparato digerente. Caratterizzazione morfologica e molecolare al fine dell’individuazione di classi prognostiche e di nuovi pathway patogenetici per l’identificazione di target terapeutici negli adenocarcinomi gastrici, intestinali e pancreatici. - Neoplasie ovariche. Caratterizzazione morfologica, genetica e molecolare ai fini della classificazione prognostica e della scelta terapeutica. - Neoplasie ereditarie. Studio di geni di suscettibilità allo sviluppo di neoplasie ereditarie. Il gruppo collabora con altri gruppi di ricerca all’interno dell’Università dell’Insubria e con istituzioni italiane ed estere.
No Results Found

Afferenze

Partecipanti

FURLAN DANIELA
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0