Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Farmacologia

Gruppo
L’attività scientifica riguarda principalmente lo studio della neurotrasmissione a livello del sistema nervoso autonomo, con particolare riferimento al sistema nervoso enterico. In questo ambito, vengono svolte ricerche per indagare: - i processi di adattamento (plasticità), che coinvolgono diversi sistemi recettoriali e i meccanismi di trasduzione del segnale ad essi correlati, sia in condizioni fisiologiche (ad es. durante lo sviluppo e l’invecchiamento) che durante il trattamento cronico con farmaci (ad es. antidepressivi, oppiodi); - i meccanismi molecolari e cellulari implicati nella fisiopatologia di alcune malattie del tratto gastrointestinale, quali l’ischemia e l’infiammazione intestinale. A questo riguardo il gruppo sta valutando il ruolo del microbiota intestinale nelle alterazioni dei circuiti neuronali enterici e la sua possibile partecipazione allo sviluppo di neuropatie associate al danno ischemico e infiammatorio; - il ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nello sviluppo di malattie funzionali del tratto gastroenterico, come la sindrome dell’intestino irritabile.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Aree Di Ricerca

Settori


LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2016)

Descrizione linee ricerca

L’attività scientifica riguarda principalmente lo studio della neurotrasmissione a livello del sistema nervoso autonomo, con particolare riferimento al sistema nervoso enterico. In questo ambito, vengono svolte ricerche per indagare: - i processi di adattamento (plasticità), che coinvolgono diversi sistemi recettoriali e i meccanismi di trasduzione del segnale ad essi correlati, sia in condizioni fisiologiche (ad es. durante lo sviluppo e l’invecchiamento) che durante il trattamento cronico con farmaci (ad es. antidepressivi, oppiodi); - i meccanismi molecolari e cellulari implicati nella fisiopatologia di alcune malattie del tratto gastrointestinale, quali l’ischemia e l’infiammazione intestinale. A questo riguardo il gruppo sta valutando il ruolo del microbiota intestinale nelle alterazioni dei circuiti neuronali enterici e la sua possibile partecipazione allo sviluppo di neuropatie associate al danno ischemico e infiammatorio; - il ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nello sviluppo di malattie funzionali del tratto gastroenterico, come la sindrome dell’intestino irritabile.
No Results Found

Afferenze

Referenti

GIARONI CRISTINA

Partecipanti (2)

BANFI DAVIDE
BOSI ANNALISA
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0