Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Mercati e Intermediari Finanziari e Finanza d’impresa

Gruppo
Questo gruppo di ricerca è impegnato in progetti e lavori focalizzati sullo studio delle caratteristiche strutturali ed evolutive dei mercati finanziari, delle tematiche di gestione e della regolamentazione degli intermediari finanziari e delle loro relazioni con le imprese, con focalizzazione su alcuni temi di finanza d’impresa. Nello specifico i principali progetti in corso riguardano: - la governance delle banche e degli intermediari finanziari, con attenzione ai profili di qualità e diversità dei board - la digitalizzazione di banche e altri intermediari finanziari, gli operatori FinTech, le iniziative delle BigTech in ambito finanziario - la digitalizzazione degli strumenti finanziari e i cryptoasset - le problematiche di struttura finanziaria delle imprese e dell’accesso al credito; l’individuazione di soluzioni finanziarie innovative e alternative (digitali e sostenibili) per il sostegno delle imprese - la gestione dei rischi tradizionali nelle banche e le applicazioni tecnologiche innovative (Artificial Intelligence) - i rischi emergenti per le banche: rischi di climate change e ESG  il ruolo degli intermediari finanziari nello sviluppo sostenibile delle imprese e dell’economia - la piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia (nell’ambito del progetto Interreg Intecofin-Insubria)  l’educazione finanziaria per le persone e per le imprese - le prospettive della redditività delle banche in un contesto di inflazione e di incertezza sugli scenari macroeconomici
Indirizzo:
Dipartimento di Economia - Università degli Studi dell'Insubria - via Monte Generoso 71 21100 Varese
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH1_10 - Management; strategy; organisational behaviour - (2022)

SH1_4 - Finance; asset pricing; international finance; market microstructure - (2022)

SH1_5 - Corporate finance; banking and financial intermediation; accounting; auditing; insurance - (2022)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 13: Climate action

Goal 5: Gender equality

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore SECS-P/09 - Finanza Aziendale

Settore SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Parole chiave (9)

  • ascendente
  • decrescente
Banks and sustainable finance
banking governance
capital structure of firms
digitalization in finance
finance
financial markets
fintech
profitability and value creation in financial intermediaries
venture capital
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Linea di ricerca in Mercati e Intermediari Finanziari e Finanza d’impresa
No Results Found

Afferenze

Referenti

LOCATELLI ROSSELLA

Partecipanti (4)

BELLUCCI ANDREA
CITTERIO ALBERTO
SCHENA CRISTIANA MARIA
USELLI ANDREA

Contatti

Indirizzo Email (4)

andrea.bellucci@uninsubria.it
cristiana.schena@uninsubria.it
rossella.locatelli@uninsubria.it
andrea.uselli@uninsubria.it

Terza Missione

Public Engagement (53)

"Possibile un 2023 meno agitato" intervista per "La Prealpina", 6 luglio 2022
Banche, ruolo fondamentale per la spinta alla sostenibilità, intervista di Monica d'Ascenzo, Il Sole 24 Ore
Ciclo di seminari "EMERGENZA CLIMATICA E PERCORSI DI SOSTENIBILITA' PER LE PMI"
Come il credito bancario può supportare il processo di transizione e lo sviluppo di un modello di economia circolare
Conferenza di presentazione del libro del Prof. Stefano Zamagni “Responsabili”, svolta a Varese il 21.10.2019 presso l’Aula Magna dell'Università dell’Insubria
Consulenza alle PMI per il reperimento di risorse finanziarie sui mercati - webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Convegno "Le prospettive del sistema finanziario in un contesto globale digitalizzato: scelte strategiche e scelte di vigilanza"
Crypto-asset trading: secondary market aspects
Crypto-asset: profili fiscali e di antiriciclaggio
Cultura finanziaria delle PMI, equity crowdfunding e strumenti innovativi di investimento
Digital Banking e Nuovi Business Model - Webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Digitalizzazione del sistema finanziario. Fintech, Bigtech e Intermediari Finanziari, Webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Digitalizzazione e FinTech: business model, opportunità e rischi per gli intermediari finanziari e per la clientela
EduFin Competition
Emergenza climatica e processo di transizione. Gli impatti sugli ecosistemi e sulla struttura socio-economica
Emissioni digitali – una possibile cornice normativa”
Evento di educazione finanziaria “Occhio alle truffe"
Evoluzione dei business model nel settore assicurativo
FinTech, BigTech and Banks: prospettive e temi aperti
Gli impatti sul ciclo produttivo, sui costi e sugli investimenti
Il quadro regolamentare europeo e il ruolo della finanza e delle banche nel processo di transizione
Il rating delle imprese: l'evoluzione dei modelli di valutazione del credito - webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Implicazioni operative della CSRD. Perché le PMI non devono sottovalutarne gli effetti
Insurtech e sviluppo digitale delle attività assicurative - webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Intervento al Convegno "Wealth Management & Protection per la crescita" organizzato da Intesa Sanpaolo
L'evoluzione del Fintech e le opportunità per le imprese
La comunità, i portatori di interesse, l'educazione finanziaria per una finanza sostenibile
La digital transformation nel settore finanziario: percorsi di ricerca, didattici e di terza missione
La misurazione del profilo di rischio climatico di una PMI
La moneta digitale: dalle cryptoasset all'euro digitale - Webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Laboratorio di Finanza Digitale
Le iniziative regolamentari per il fintech: a che punto siamo? - webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Nuove prospettive per il credito alle PMI. Credito di filiera e impact investing
Nuovi strumenti digitali e scelte di investimento: roboadvisor e tutela dell'investitore - Webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Open banking: la centralità dei dati e la tutela dei consumatori - webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Partecipazione come relatore al Webinar (Diretta Facebook) organizzato da Confartigianato Varese sul tema "Liquidità e investimenti delle imprese in epoca Covid"
Quali nuove professionalità tra sviluppo tecnologico e mondo bancario ed assicurativo?
Seminario didattico - Digitalizzazione e cyber risk nelle banche tradizionali. L'esperienza di Intesa Sanpaolo, dott. Paola Papanicoloaou, Head of Transformation
Seminario didattico - Indicatori di crisi bancarie e strategie di risoluzione. Analisi di alcuni casi. _ dott. Giuseppe Boccuzzi
Seminario didattico - La sostenibilità: il contesto e l'esperienza di Intesa Sanpaolo, dott.ssa Elena Flor, Responsabile ESG e Sustainability
ciclo di incontri sul tema "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
relazione al convegno "La comunità, i portatori d’interesse, l’educazione finanziaria per una finanza sostenibile. Più consapevolezza, più responsabilità sociale"
relazione nell’ambito degli incontri del "Festival dell’Utopia” sul tema "Giorgio Nebbia. Uno dei padri dell'ambientalismo moderno"
relazione nell’ambito del “Festival dell’Utopia” sul tema "Democratizzare la rete"
relazione nell’ambito del “Festival dell’Utopia” sul tema "L'economia dell'intelligenza artificiale"
webinar "L'evoluzione del Fintech e le opportunità per le imprese"
webinar "Le nuove competenze per le imprese nel processo di trasformazione organizzativa e tecnologica"
webinar "Nuove prospettive per il finanziamento delle PMI. Credito di filiera e impact investing"
webinar "Qualità del credito e azioni di sostegno alle PMI: quali prospettive nel post-COVID?"
webinar "Scenari evolutivi del dopo Covid: l'impatto su economia, lavoro e finanza nell'area transfrontaliera”, progetto Interreg-Intecofin
­Antiriciclaggio: i nuovi assetti organizzativi
­Strategie di digitalizzazione delle banche nell’attuale contesto normativo e di mercato
“Sostenibilità degli enti del terzo settore. La Piccola Casa della Divina Provvidenza: riferimenti normativi e di governo”
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0