Il corso si propone di fornire allo studente, in via preliminare, la conoscenza dei principi fondamentali del sistema tributario italiano, degli elementi essenziali delle imposte dirette (IRPEF e IRES) e i criteri che regolano la loro determinazione, per poi passare alla disciplina dei procedimenti tributari, con particolare riguardo alla attività di controllo esercitata dall’Amministrazione finanziaria, alle procedure di riscossione, rimborso e irrogazione delle sanzioni amministrative tributarie. Particolare attenzione sarà dedicata ai provvedimenti che l’Amministrazione Finanziaria può adottare a conclusione di questi procedimenti e alle forme di tutela (procedimentale e/o processuale) che possono essere attivate a difesa del contribuente Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il tipo di attività svolta dall'Amministrazione finanziaria e conoscere e individuare la forma di difesa del contribuente più efficace. Dovrà essere in grado di valutare se è opportuno difendersi in sede amministrativa o piuttosto quella processuale. A questo scopo durante il corso sono offerti gli strumenti necessari ad un'analisi critica degli istituti che la caratterizzano.
Prerequisiti
Si consiglia l'acquisizione di competenze e conoscenze in diritto commerciale, diritto amministrativo, diritto dell'Unione Europea.
Metodi didattici
Il corso prevede l’erogazione di lezioni in presenza. Durante le lezioni è necessario l’uso del Codice Tributario (il più aggiornato).
Verifica Apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale, cui si accede esclusivamente previo superamento di un test a risposta multipla (il cui esito positivo presuppone la corretta risposta ad almeno 12 domande su 15). Tanto la prova scritta quanto quella orale hanno ad oggetto le tematiche trattate durante il corso. Durante l’esame il codice tributario non può essere consultato. La prova scritta dura 30 minuti e viene corretta immediatamente dalla Commissione. L'esito viene comunicato agli studenti dopo la correzione. La visione dei compiti con esito insufficiente, a scelta del docente, può avvenire al termine della correzione o in una giornata successiva. L'esame orale (al quale si accede solo se si è superata la prova scritta) verte su 5/6 domande riferite al programma del corso e finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obbiettivi di conoscenza del corso. La durata dell'esame orale (10/20 minuti) varia in relazione alla preparazione dello studente (breve se dimostra padronanza degli argomenti). Per acquisire la sufficienza (18-20/30) è necessaria una franca conoscenza degli elementi essenziali del sistema tributario e delle imposte sul reddito, esposti con linguaggio tecnico e appropriato. La votazione di: - 20-24/30 è assegnata a chi dimostra anche una buona conoscenza dei principi, dei criteri di determinazione del reddito e delle imposte e delle categorie di reddito; - 25-27/30 è assegnata a chi dimostra anche capacita di analisi critica. - 28-30/30 è assegnata a chi dimostra un'ottima conoscenza ed esposizione della materia, analisi critica, capacità di collegamento interdisciplinare. Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di capacità di analisi critica, e di padronanza del linguaggio giuridico e tecnico il docente può attribuire la lode. Non sono previste differenze di programma d'esame e di testi di studio per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione.
Contenuti
Il corso, esaminati preliminarmente i fondamenti del sistema tributario italiano, con particolare riguardo alle sue fonti e ai suoi principi ispiratori, ha ad oggetto lo studio dei procedimenti tributari.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento da concordare con preventivamente con il Docente.