ID:
SCV0792
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di definire ed analizzare la storiografia filosofica con un approccio integrato, storico, filosofico e narrativo alla contemporaneità, in grado di affrontare, con adeguata capacità critica, temi di carattere filosofico. Per questa ragione il corso si propone di fornire i principali strumenti metodologici utili alla comprensione dello specifico contesto culturale del XX secolo, favorendo una pluralità di approcci ermeneutici che, soprattutto nell’età contemporanea, hanno contraddistinto la riflessione filosofica in ambito storiografico. Un’attenzione particolare verrà dedicata all’analisi critica dei testi con l’obiettivo di coglierne le linee essenziali, nonché lo sviluppo delle differenti forme concettuali e l’esplicitazione delle differenti categorie e la disamina del linguaggio utilizzato dall’Autore preso in considerazione
Attraverso un rapporto diretto con le fonti (in tutti i suoi formati) si favorisce nel discente una comprensione critica dei testi presi in considerazione, favorendo un approfondimento storico e concettuale in forma comparativa ed interdisciplinare quale strumento per la comprensione concettuale dei mutamenti qualificanti del mondo contemporaneo. In tal modo si favorisce un approccio ermeneutica in grado di adottare forme di analisi e di capacità critica specifiche per la riflessione storiografica filosofica contemporanea
Tra i risultati di apprendimento si segnalano
- conoscenza della nozione concettuale di filosofia scientifica
- capacità di saper leggere criticamente un testo, inserendolo all’interno del suo preciso contesto teoretico
- capacità di saper esplicitare le differenti tradizioni di pensiero presente entro una determinata proposta teorica e storiografica
- capacità di saper cogliere i problemi aperti dei testi studiati
- capacità di saper applicare autonomamente le conoscenze acquisite, onde avviare una propria ed autonoma riflessione critica sui problemi aperti della contemporaneità
Attraverso un rapporto diretto con le fonti (in tutti i suoi formati) si favorisce nel discente una comprensione critica dei testi presi in considerazione, favorendo un approfondimento storico e concettuale in forma comparativa ed interdisciplinare quale strumento per la comprensione concettuale dei mutamenti qualificanti del mondo contemporaneo. In tal modo si favorisce un approccio ermeneutica in grado di adottare forme di analisi e di capacità critica specifiche per la riflessione storiografica filosofica contemporanea
Tra i risultati di apprendimento si segnalano
- conoscenza della nozione concettuale di filosofia scientifica
- capacità di saper leggere criticamente un testo, inserendolo all’interno del suo preciso contesto teoretico
- capacità di saper esplicitare le differenti tradizioni di pensiero presente entro una determinata proposta teorica e storiografica
- capacità di saper cogliere i problemi aperti dei testi studiati
- capacità di saper applicare autonomamente le conoscenze acquisite, onde avviare una propria ed autonoma riflessione critica sui problemi aperti della contemporaneità
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 48 ore) che prevedono la discussione analitica e collettiva dei testi presi in diretto riferimento.
Verifica Apprendimento
È previsto la sola verifica finale orale nel corso della quale si valuterà:
- la capacità di saper comprendere adeguatamente la lettura di un testo;
- la conoscenza adeguata dei testi d’esame;
- la capacità di saper sviluppare una propria autonoma riflessione critica.
Nel corso del colloquio orale è previsto l’accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti dei testi obbligatori che andranno studiati integralmente. Sui contenuti dei testi d’esame saranno formulate almeno due domande specifiche che riguarderanno un accertamento della capacità di analisi critica interdisciplinare e di autonomia di giudizio.
Inoltre sarà richiesta la conoscenza degli argomenti trattati nei libri a scelta (almeno una domanda).
Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa mostrata durante il colloquio (10%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi (20%).
- la capacità di saper comprendere adeguatamente la lettura di un testo;
- la conoscenza adeguata dei testi d’esame;
- la capacità di saper sviluppare una propria autonoma riflessione critica.
Nel corso del colloquio orale è previsto l’accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti dei testi obbligatori che andranno studiati integralmente. Sui contenuti dei testi d’esame saranno formulate almeno due domande specifiche che riguarderanno un accertamento della capacità di analisi critica interdisciplinare e di autonomia di giudizio.
Inoltre sarà richiesta la conoscenza degli argomenti trattati nei libri a scelta (almeno una domanda).
Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa mostrata durante il colloquio (10%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi (20%).
Contenuti
Il corso tratterà il tema delle differenti interpretazioni del pensiero e dell’opera di Galileo Galilei, il padre riconosciuto della scienza moderna. Il testo ermeneutico di riferimento sarà quello di Minazzi su Le ragioni di Galileo mentre il classico sarà rappresentato da Il Saggiatore di Galileo. In questa prospettiva verrà pertanto considerato il rapporto tra storia e storiografia, il ruolo e la funzione della “contemporaneità”; le tradizioni concettuali e il loro ruolo critico ed ermeneutico; continuità e discontinuità nella storia del pensiero filosofico e scientifico; scienza e storia; l’epistemologia storico-evolutiva e la sua importanza; il ruolo della ragione quale strumento privilegiato per costruire una riflessione critica.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Sono inoltre previsti seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (ovvero con la presenza di altri docenti del corso di laurea o ospiti esterni) in cui saranno approfonditi alcuni argomenti trattati a lezione attraverso diverse chiavi di lettura.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found