ID:
SCV0783
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si colloca al terzo anno ed è parte della formazione fisio-patologica di base del laureato in Biotecnologie.
L'insegnamento si propone di fornire le basi per la comprensione del funzionamento degli esseri viventi, ponendo particolare attenzione alla relazione struttura-funzione e agli aspetti morfologici, biochimici e molecolari dei processi fisiologici. Attraverso l’analisi e il confronto di sistemi e risposte fisiologiche, si forniranno le basi per analizzare criticamente le funzioni nella complessa organizzazione di tessuti, organi e sistemi. L’obiettivo del corso è quello di trasmettere allo studente la conoscenza dei principali aspetti fisiologici e di fargli acquisire le informazioni necessarie per collegare i meccanismi cellulari e molecolari alle funzioni a livello sistemico e di organismo in risposta all’ambiente interno ed esterno. Alla fine del corso, lo studente svilupperà la capacità di integrare conoscenze a livello multidisciplinare in ambito fisiologico e acquisirà una buona padronanza del corretto linguaggio scientifico che gli permettano una corretta divulgazione delle informazioni su temi biologici e fisiologici in ambito medico/scientifico.
L'insegnamento si propone di fornire le basi per la comprensione del funzionamento degli esseri viventi, ponendo particolare attenzione alla relazione struttura-funzione e agli aspetti morfologici, biochimici e molecolari dei processi fisiologici. Attraverso l’analisi e il confronto di sistemi e risposte fisiologiche, si forniranno le basi per analizzare criticamente le funzioni nella complessa organizzazione di tessuti, organi e sistemi. L’obiettivo del corso è quello di trasmettere allo studente la conoscenza dei principali aspetti fisiologici e di fargli acquisire le informazioni necessarie per collegare i meccanismi cellulari e molecolari alle funzioni a livello sistemico e di organismo in risposta all’ambiente interno ed esterno. Alla fine del corso, lo studente svilupperà la capacità di integrare conoscenze a livello multidisciplinare in ambito fisiologico e acquisirà una buona padronanza del corretto linguaggio scientifico che gli permettano una corretta divulgazione delle informazioni su temi biologici e fisiologici in ambito medico/scientifico.
Prerequisiti
L’insegnamento non richiede propedeutici. Tuttavia, è necessaria la conoscenza degli argomenti trattati negli insegnamenti di Fisiologia, Fisica, Citologia e Istologia.
Metodi didattici
L’attività didattica prevede lezioni frontali, svolte con l’ausilio di presentazioni power point, integrate da seminari o dalla proiezione di filmati didattici in lingua inglese. Durante il corso sono proposte attività di supporto alla preparazione dell’esame che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e volte alla verifica della comprensione degli argomenti trattati.
Verifica Apprendimento
Non sono previste prove intermedie- L’esame finale si svolgerà al termine del corso. Sarà richiesto il superamento di un test a risposta multipla di 20 domande per sostenere il colloquio orale durante il quale verrà verificata la conoscenza e la comprensione dei processi fisiologici trattati all’interno del corso.
Requisito minimo per il superamento dell’esame è la conoscenza dei principali parametri fisiologici (frequenza cardiaca, parametri della filtrazione renale, durata dei potenziali d’azione ecc..) così come la conoscenza delle principali funzioni fisiologiche (funzione del nefrone, attività meccanica cardiaca, distinzione delle diverse aree del SN centrale e periferico, il concetto di via efferente ed afferente ecc.) e delle principali proteine coinvolte nei fenomeni fisiologici (recettori, canali, pome trasportatori, vie di trasduzione etc).
I criteri, che guideranno la valutazione della prova, terranno conto della capacità di correlare aspetti molecolari e cellulari alla funzione complessiva dei diversi organi o sistemi, della capacità di saper predire la risposta fisiologica ad un particolare evento e la capacità di inquadrare il singolo fenomeno in una visione generale. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di utilizzare il corretto linguaggio scientifico, di comunicare i fenomeni studiati tramite grafici e figure che riportino le appropriate unità di misura. Sulla base della valutazione della Commissione d’esame, il voto finale è espresso in trentesimi.
Requisito minimo per il superamento dell’esame è la conoscenza dei principali parametri fisiologici (frequenza cardiaca, parametri della filtrazione renale, durata dei potenziali d’azione ecc..) così come la conoscenza delle principali funzioni fisiologiche (funzione del nefrone, attività meccanica cardiaca, distinzione delle diverse aree del SN centrale e periferico, il concetto di via efferente ed afferente ecc.) e delle principali proteine coinvolte nei fenomeni fisiologici (recettori, canali, pome trasportatori, vie di trasduzione etc).
I criteri, che guideranno la valutazione della prova, terranno conto della capacità di correlare aspetti molecolari e cellulari alla funzione complessiva dei diversi organi o sistemi, della capacità di saper predire la risposta fisiologica ad un particolare evento e la capacità di inquadrare il singolo fenomeno in una visione generale. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di utilizzare il corretto linguaggio scientifico, di comunicare i fenomeni studiati tramite grafici e figure che riportino le appropriate unità di misura. Sulla base della valutazione della Commissione d’esame, il voto finale è espresso in trentesimi.
Contenuti
Introduzione al corso.
Tessuto nervoso: funzioni delle popolazioni cellulari. Neuroni, cellule della Glia: astrociti, oligodendrociti e cellule di Schwann, microglia, barriera ematoencefalica: struttura protettiva e membrana di scambio.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso. Organizzazione della corteccia cerebrale, suddivisione in aree e loro funzione. Sistema nervoso centrale e periferico Vie ascendenti e discendenti.
Sistemi sensoriali. Organi e cellule sensoriali. Codifica dell'intensità dello stimolo. Sensibilità somatica e termocettori, tatto e propriocezione; nocicettori, dolore.
Chemorecettori, gusto e olfatto. meccanorecettori, udito e sistema vestibolare.
Fotorecettori, pigmenti visivi, vista.
Sistema motorio Riflessi. Movimenti volontari. Funzioni motorie dei nuclei della base. Cervelletto.
Funzioni superiori, apprendimento e memoria- Sonno, cicli sonno-veglia.
Sistema nervoso autonomo.
Controllo centrale dell’omeostasi, Sistemi endocrini. Controllo della massa corporea e dell’alimentazione, Ormoni metabolici e dello sviluppo. Regolazione dell’acqua e degli elettroliti. Ormoni sessuali e cicli riproduttivi. Ritmi circadiani e orologi biologici.
Sistema respiratorio. Descrizione delle diverse strutture delle vie aeree e loro funzione. Alveoli come sede degli scambi gassosi e ruolo del surfattante. Lo scambio dei gas. Ossigeno ed anidride carbonica nel sangue. Pigmenti respiratori. Funzioni non respiratorie delle vie aeree.
Cuore e circolazione. Schema generale del sistema cardiocircolatorio. Attività elettrica del cuore. Fondamenti di elettrofisiologia cardiaca. Canali ionici, potenziale di azione cardiaco e propagazione dell’eccitazione. Elettrocardiogramma. Disturbi della conduzione atrio-ventricolare e canalopatie.
Proprietà meccaniche del cuore e regolazione della pompa cardiaca – meccanismo di Frank-Starling – Relazione tra gittata cardiaca e ritorno venoso.
Il sistema circolatorio e sua funzione. Sistema arterioso, venoso e linfatico, capillari. Regolazione della pressione arteriosa, della perfusione e della volemia.
Omeostasi ionica ed osmotica, osmoregolazione ed escrezione. Equilibrio dell’acqua e dei Sali, organi deputati all’osmoregolazione. Reni. Il nefrone e sua funzione. Meccanismi di filtrazione e riassorbimento. L’ansa di Henle e i moltiplicatori controcorrente. Equilibrio acido-base. Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone e regolazione della pressione arteriosa.
Alimentazione, digestione, assorbimento. Sistemi alimentari. Canale alimentare. Fasi digestive. Motilità del canale alimentare. Secrezioni gastrointestinali, assorbimento intestinale. Nutrienti, composizione degli alimenti, valore nutrizionale. Metabolismo e relazioni termiche, termoregolazione.
Tessuto nervoso: funzioni delle popolazioni cellulari. Neuroni, cellule della Glia: astrociti, oligodendrociti e cellule di Schwann, microglia, barriera ematoencefalica: struttura protettiva e membrana di scambio.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso. Organizzazione della corteccia cerebrale, suddivisione in aree e loro funzione. Sistema nervoso centrale e periferico Vie ascendenti e discendenti.
Sistemi sensoriali. Organi e cellule sensoriali. Codifica dell'intensità dello stimolo. Sensibilità somatica e termocettori, tatto e propriocezione; nocicettori, dolore.
Chemorecettori, gusto e olfatto. meccanorecettori, udito e sistema vestibolare.
Fotorecettori, pigmenti visivi, vista.
Sistema motorio Riflessi. Movimenti volontari. Funzioni motorie dei nuclei della base. Cervelletto.
Funzioni superiori, apprendimento e memoria- Sonno, cicli sonno-veglia.
Sistema nervoso autonomo.
Controllo centrale dell’omeostasi, Sistemi endocrini. Controllo della massa corporea e dell’alimentazione, Ormoni metabolici e dello sviluppo. Regolazione dell’acqua e degli elettroliti. Ormoni sessuali e cicli riproduttivi. Ritmi circadiani e orologi biologici.
Sistema respiratorio. Descrizione delle diverse strutture delle vie aeree e loro funzione. Alveoli come sede degli scambi gassosi e ruolo del surfattante. Lo scambio dei gas. Ossigeno ed anidride carbonica nel sangue. Pigmenti respiratori. Funzioni non respiratorie delle vie aeree.
Cuore e circolazione. Schema generale del sistema cardiocircolatorio. Attività elettrica del cuore. Fondamenti di elettrofisiologia cardiaca. Canali ionici, potenziale di azione cardiaco e propagazione dell’eccitazione. Elettrocardiogramma. Disturbi della conduzione atrio-ventricolare e canalopatie.
Proprietà meccaniche del cuore e regolazione della pompa cardiaca – meccanismo di Frank-Starling – Relazione tra gittata cardiaca e ritorno venoso.
Il sistema circolatorio e sua funzione. Sistema arterioso, venoso e linfatico, capillari. Regolazione della pressione arteriosa, della perfusione e della volemia.
Omeostasi ionica ed osmotica, osmoregolazione ed escrezione. Equilibrio dell’acqua e dei Sali, organi deputati all’osmoregolazione. Reni. Il nefrone e sua funzione. Meccanismi di filtrazione e riassorbimento. L’ansa di Henle e i moltiplicatori controcorrente. Equilibrio acido-base. Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone e regolazione della pressione arteriosa.
Alimentazione, digestione, assorbimento. Sistemi alimentari. Canale alimentare. Fasi digestive. Motilità del canale alimentare. Secrezioni gastrointestinali, assorbimento intestinale. Nutrienti, composizione degli alimenti, valore nutrizionale. Metabolismo e relazioni termiche, termoregolazione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è disponibili per incontri con gli studenti, per chiarimenti sugli argomenti trattati durante le ore di lezione o su appuntamento tramite e-mail: elena.bossi@uninsubria.it
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found