Il corso ha ad oggetto l’esame, la comprensione e l’approfondimento dei principi fondamentali che regolano il sistema della proprietà industriale ed intellettuale, nonchè della concorrenza sleale e del diritto antitrust, tenendo conto sia della disciplina nazionale che di quella europea. Al termine del corso, lo studente dovrà mostrare di possedere un adeguato livello di comprensione e di conoscenza degli istituti caratterizzanti le materie oggetto di studio e delle relative discipline, nonchè di essere in grado di rielaborare le nozioni apprese. Il corso, anche attraverso la tipologia di attività didattica proposta, intende promuovere, nello studente, l’acquisizione di un linguaggio giuridico appropriato, di un corretto metodo espositivo, sviluppando altresì adeguate capacità critiche ed argomentative, attraverso la soluzione di quesiti e casi pratici proposti a lezione. In questa prospettiva, saranno sottoposti agli studenti materiali reperibili sulla piattaforma e-learning.
Prerequisiti
Diritto privato
Metodi didattici
corso si svolge nel primo semestre attraverso 50 ore di lezione complessive. La didattica comprende: - lezioni prevalentemente teoriche, volte ad illustrare principi e istituti del diritto industriale; - discussioni di casi giurisprudenziali, onde favorire la comprensione delle lezioni teoriche e sollecitare lo sviluppo di argomentazioni critiche da parte dei partecipanti al corso; - seminari su particolari profili o tematiche di diritto industriale. I materiali citati a lezione o sottoposti di volta in volta agli studenti per sviluppare le loro capacità interpretative e argomentative sono caricati sulla piattaforma e-learning.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi, vertente su tutto il programma. L’esame consiste in un colloquio teso all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei materiali didattici segnalati in precedenza, inclusi (per gli studenti frequentanti) i materiali caricati sulla piattaforma e-learning. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte, nonché della capacità dello studente di motivare adeguatamente le proprie affermazioni ed analisi e di argomentarle. Verrà valutata in particolare la capacità: a) di riferire i contenuti del programma in modo adeguato alle specificità della materia e secondo corretti canoni logico-sistematici; b) di effettuare collegamenti, anche interdisciplinari, ai diversi aspetti della disciplina; c) di rispondere ai quesiti teorici ed argomentare le proprie opinioni critiche facendo ricorso ad un linguaggio tecnico appropriato. A metà corso, il docente valuta l’opportunità di effettuare una prova intermedia (scritta od orale) per verificare il livello di comprensione degli studenti rispetto agli argomenti sino a quel punto spiegati, nonché indirizzarli verso un corretto metodo di studio nel caso l’esito della prova segnali lacune o difficoltà di apprendimento della materia. Agli studenti ERASMUS potranno essere forniti materiali in inglese e l'esame potrà essere sostenuto, a scelta, in italiano o inglese.
Contenuti
- Concorrenza sleale - Marchi e altri segni distintivi - Modelli - Antitrust - Brevetti
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti è fissato di regola prima della lezione. La docente è peraltro disponibile a concordare un diverso giorno ed una diversa ora previo contatto tramite e-mail.