ID:
GIU0665
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Programmazione e controllo è proposto nell’ambito del “percorso economico e d’impresa” della Laurea in Giurisprudenza, con la finalità di offrire una preparazione interdisciplinare che possa facilitare l'accesso a posizioni lavorative che richiedono sia conoscenze giuridiche che economiche.
Esso si propone di sviluppare conoscenze in ambito aziendalistico al fine di acquisire competenze a supporto dei processi decisionali nella gestione delle aziende.
Gli argomenti trattati in questo corso approfondiscono anche tematiche affrontate nel corso di Contabilità e Bilancio, funzionali alla comprensione delle metodologie connesse al controllo economico della gestione.
Si accennerà, anche, al rilievo dato dalla Legislazione d’impresa (Codice civile e Codice della crisi d’impresa) al controllo di gestione, considerato anche il percorso formativo degli studenti di Giurisprudenza.
L’obiettivo didattico è quello di sviluppare le conoscenze in merito alle finalità, al funzionamento e all’utilizzo delle metodologie di programmazione e controllo, per supportare i processi di gestione e decisione nell’attività di direzione d’impresa, per impostare analisi economiche su particolari aspetti della gestione, per la valutazione economica delle decisioni aziendali nel breve termine. Particolare attenzione è posta sulla classificazione e analisi dei costi, sulle modalità della loro determinazione, sugli strumenti di contabilità analitica e sui criteri d’impiego dei costi nelle tipiche scelte aziendali. Il corso affronta, poi, il ruolo del budget nella pianificazione strategica e i suoi aspetti organizzativi nonché i criteri di programmazione della gestione e di valutazione della performance attraverso l’analisi degli scostamenti e il sistema di reporting.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
-calcolare extra-contabilmente i costi di produzione a valori consuntivi, normalizzati e standard di diversi oggetti di calcolo;
-distinguere le diverse componenti del costo di produzione e procedere secondo opportuni metodi alla valorizzazione sugli oggetti di calcolo del costo di produzione;
-scegliere il metodo di ripartizione dei costi più adeguato alle condizioni operative in cui si svolge la produzione;
-alimentare correttamente il sistema di misurazione dei costi con configurazioni a full e a direct costing;
-costruire il costo standard variabile e pieno di prodotto/reparto;
-calcolare e interpretare gli scostamenti tra valori standard e valori effettivi;
-impostare e applicare l’analisi differenziale a supporto dei processi decisionali di breve periodo;
-utilizzare una serie di algoritmi decisionali per un apprezzamento delle condizioni di rischio operativo
Esso si propone di sviluppare conoscenze in ambito aziendalistico al fine di acquisire competenze a supporto dei processi decisionali nella gestione delle aziende.
Gli argomenti trattati in questo corso approfondiscono anche tematiche affrontate nel corso di Contabilità e Bilancio, funzionali alla comprensione delle metodologie connesse al controllo economico della gestione.
Si accennerà, anche, al rilievo dato dalla Legislazione d’impresa (Codice civile e Codice della crisi d’impresa) al controllo di gestione, considerato anche il percorso formativo degli studenti di Giurisprudenza.
L’obiettivo didattico è quello di sviluppare le conoscenze in merito alle finalità, al funzionamento e all’utilizzo delle metodologie di programmazione e controllo, per supportare i processi di gestione e decisione nell’attività di direzione d’impresa, per impostare analisi economiche su particolari aspetti della gestione, per la valutazione economica delle decisioni aziendali nel breve termine. Particolare attenzione è posta sulla classificazione e analisi dei costi, sulle modalità della loro determinazione, sugli strumenti di contabilità analitica e sui criteri d’impiego dei costi nelle tipiche scelte aziendali. Il corso affronta, poi, il ruolo del budget nella pianificazione strategica e i suoi aspetti organizzativi nonché i criteri di programmazione della gestione e di valutazione della performance attraverso l’analisi degli scostamenti e il sistema di reporting.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
-calcolare extra-contabilmente i costi di produzione a valori consuntivi, normalizzati e standard di diversi oggetti di calcolo;
-distinguere le diverse componenti del costo di produzione e procedere secondo opportuni metodi alla valorizzazione sugli oggetti di calcolo del costo di produzione;
-scegliere il metodo di ripartizione dei costi più adeguato alle condizioni operative in cui si svolge la produzione;
-alimentare correttamente il sistema di misurazione dei costi con configurazioni a full e a direct costing;
-costruire il costo standard variabile e pieno di prodotto/reparto;
-calcolare e interpretare gli scostamenti tra valori standard e valori effettivi;
-impostare e applicare l’analisi differenziale a supporto dei processi decisionali di breve periodo;
-utilizzare una serie di algoritmi decisionali per un apprezzamento delle condizioni di rischio operativo
Prerequisiti
L’accesso al corso richiede le conoscenze acquisite con i corsi di Economia Aziendale/Management e con il corso di Contabilità e Bilancio, propedeutici al presente Corso di Programmazione e Controllo.
Metodi didattici
Il corso si articola in un ciclo di lezioni frontali che alternano spiegazioni teoriche, casi, esemplificazioni ed esercitazioni, oltre ad una visita didattica presso un'azienda del territorio. Alle esercitazioni viene dato ampio spazio durante le lezioni frontali. Le slides, a supporto delle lezioni, sono messe a disposizione degli studenti prima di ciascuna lezione, attraverso la piattaforma Elearning.
La visita didattica ad un'azienda di eccellenza del territorio comasco consente agli studenti di comprendere, in concreto, come si svolge l'attività di pianificazione e controllo e quindi l'importanza degli strumenti e delle metodologie proposti durante il corso.
La didattica, così strutturata, ha l’obiettivo di trasmettere e far acquisire competenze e abilità in tema di controllo di gestione per l’apprendimento delle metodologie e delle logiche di progettazione e funzionamento dei sistemi di misurazione dei costi e dei sistemi di programmazione economico-finanziaria a supporto dei processi di gestione delle imprese.
La visita didattica ad un'azienda di eccellenza del territorio comasco consente agli studenti di comprendere, in concreto, come si svolge l'attività di pianificazione e controllo e quindi l'importanza degli strumenti e delle metodologie proposti durante il corso.
La didattica, così strutturata, ha l’obiettivo di trasmettere e far acquisire competenze e abilità in tema di controllo di gestione per l’apprendimento delle metodologie e delle logiche di progettazione e funzionamento dei sistemi di misurazione dei costi e dei sistemi di programmazione economico-finanziaria a supporto dei processi di gestione delle imprese.
Verifica Apprendimento
L’esame è in forma scritta.
L’esame é strutturato in una prova scritta, articolata in due parti: la prima parte è di carattere teorico-generale e la seconda parte è di carattere applicativo-quantitativo con esercizi.
La prima parte è tesa a verificare lo studio e la comprensione dei concetti e delle definizioni mentre la seconda parte è tesa a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite.
Lo studente supera la prova se consegue un punteggio di almeno 18/30 in ciascuna delle parti dell’esame.
La prova orale può essere: a) richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta finale, nel caso in cui ritenga che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova; b) richiesta dai docenti.
Costituisce materia d’esame anche l’intero materiale didattico reso disponibile sulla pagina e-learning dell’Ateneo.
L’esame é strutturato in una prova scritta, articolata in due parti: la prima parte è di carattere teorico-generale e la seconda parte è di carattere applicativo-quantitativo con esercizi.
La prima parte è tesa a verificare lo studio e la comprensione dei concetti e delle definizioni mentre la seconda parte è tesa a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite.
Lo studente supera la prova se consegue un punteggio di almeno 18/30 in ciascuna delle parti dell’esame.
La prova orale può essere: a) richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta finale, nel caso in cui ritenga che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova; b) richiesta dai docenti.
Costituisce materia d’esame anche l’intero materiale didattico reso disponibile sulla pagina e-learning dell’Ateneo.
Contenuti
Contenuti e programma del corso sono articolati in due parti tra loro complementari:
PARTE A -I sistemi di misurazione dei costi di produzione a valori consuntivi (i criteri di classificazione dei costi e le diverse configurazioni di costo di prodotto; i metodi tradizionali di calcolo del costo pieno di prodotto in diversi contesti produttivi)
-Il sistema dei costi a valori normalizzati e a valori standard
-La determinazione del costo standard di reparto e di prodotto
-L’analisi degli scostamenti
PARTE B – i costi preventivi e l’impiego delle informazioni economiche a supporto dei processi di governo economico (costi normalizzati e costi standard, tipologie decisionali e decisioni operative, analisi differenziale e algoritmi per le decisione operative). Pianificazione strategica e budget. Aspetti organizzativi. Il sistema di reporting per la direzione.
PARTE A -I sistemi di misurazione dei costi di produzione a valori consuntivi (i criteri di classificazione dei costi e le diverse configurazioni di costo di prodotto; i metodi tradizionali di calcolo del costo pieno di prodotto in diversi contesti produttivi)
-Il sistema dei costi a valori normalizzati e a valori standard
-La determinazione del costo standard di reparto e di prodotto
-L’analisi degli scostamenti
PARTE B – i costi preventivi e l’impiego delle informazioni economiche a supporto dei processi di governo economico (costi normalizzati e costi standard, tipologie decisionali e decisioni operative, analisi differenziale e algoritmi per le decisione operative). Pianificazione strategica e budget. Aspetti organizzativi. Il sistema di reporting per la direzione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Libro di testo
“Programmazione e controllo” di Anna Maria Arcari, McGraw Hill, Milano, ed. 2019 o successive
Le soluzioni dell’eserciziario sono disponibili a questo link
http://highered.mheducation.com/sites/8838694818/student_view0/index.html
La preparazione si completa con la documentazione messa a disposizione attraverso la piattaforma e-learning (slides, esercizi svolti e da svolgere, approfondimenti su temi specifici).
“Programmazione e controllo” di Anna Maria Arcari, McGraw Hill, Milano, ed. 2019 o successive
Le soluzioni dell’eserciziario sono disponibili a questo link
http://highered.mheducation.com/sites/8838694818/student_view0/index.html
La preparazione si completa con la documentazione messa a disposizione attraverso la piattaforma e-learning (slides, esercizi svolti e da svolgere, approfondimenti su temi specifici).
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found