ID:
SCV0762
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base della storia dell’Asia in età contemporanea, tra il XIX e il XX secolo. Tra i risultati di apprendimento attesi dunque si segnalano:
• Conoscenza di base della storia asiatica nel quadro delle relazioni globali;
• conoscenza dei momenti cruciali che hanno segnato il continente asiatico in età contemporanea;
• capacità di individuare gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche sociali, politiche ed evolutive dell’Asia e l’evoluzione delle relazioni internazionali;
• capacità di interpretare e divulgare i risultati del dibattito storiografico;
• capacità di comprendere criticamente il dibattito sui mezzi di comunicazione delle più rilevanti questioni legate al continente asiatico nell’età post-bipolare
• Conoscenza di base della storia asiatica nel quadro delle relazioni globali;
• conoscenza dei momenti cruciali che hanno segnato il continente asiatico in età contemporanea;
• capacità di individuare gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche sociali, politiche ed evolutive dell’Asia e l’evoluzione delle relazioni internazionali;
• capacità di interpretare e divulgare i risultati del dibattito storiografico;
• capacità di comprendere criticamente il dibattito sui mezzi di comunicazione delle più rilevanti questioni legate al continente asiatico nell’età post-bipolare
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 52 ore), durante le quali verranno presentati e discussi documenti, immagini, brevi video e film. Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di preparare (in alternativa allo studio del testo di Ludden) un elaborato finale su un argomento concordato con il docente (nella forma di un file PowerPoint della lunghezza di 10-15 slides), che sarà presentato oralmente in classe. Saranno considerati frequentanti coloro che frequenteranno almeno il 50% delle ore di lezione.
Verifica Apprendimento
La verifica finale prevede una prova orale di quattro domande.
1) Due domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti relativi al testo di riferimento della Parte generale:
o Enrica Collotti Pischel, Storia dell’Asia Orientale, 1850-1949, Roma, Carocci, 1994.
2) Due domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti relativi ai testi di riferimento della Parte monografica. Specificatamente:
o una domanda relativa al testo: Kai Vogelsang, Cina. Una storia millenaria, Torino Einaudi, 2014 (cap. 8, 9)
o una domanda relativa al testo: David Ludden, Storia dell’India e dell’Asia del Sud e del Sud Est asiatico, Torino, Einaudi, 2011 (cap. 4, 5, 6, 7, 8).
Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%). Gli studenti frequentanti che avranno presentato l’elaborato finale in classe (che sarà anch’esso sottoposto a valutazione) dovranno rispondere a tre domande relative ai testi di riferimento indicati ad esclusione del volume di Ludden. Il voto minimo per il superamento della prova è 18/30.
1) Due domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti relativi al testo di riferimento della Parte generale:
o Enrica Collotti Pischel, Storia dell’Asia Orientale, 1850-1949, Roma, Carocci, 1994.
2) Due domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti relativi ai testi di riferimento della Parte monografica. Specificatamente:
o una domanda relativa al testo: Kai Vogelsang, Cina. Una storia millenaria, Torino Einaudi, 2014 (cap. 8, 9)
o una domanda relativa al testo: David Ludden, Storia dell’India e dell’Asia del Sud e del Sud Est asiatico, Torino, Einaudi, 2011 (cap. 4, 5, 6, 7, 8).
Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%). Gli studenti frequentanti che avranno presentato l’elaborato finale in classe (che sarà anch’esso sottoposto a valutazione) dovranno rispondere a tre domande relative ai testi di riferimento indicati ad esclusione del volume di Ludden. Il voto minimo per il superamento della prova è 18/30.
Contenuti
Il corso si propone di analizzare la storia contemporanea dell’Asia in una prospettiva globale, affrontando inizialmente le strutture tradizionali delle società asiatiche per proseguire con i mutamenti legati alla dominazione coloniale e giungere infine alla nascita dei nazionalismi e agli eventi legati alla decolonizzazione. Particolare attenzione sarà dedicata alla nascita ed evoluzione della Repubblica Popolare Cinese e ai processi di indipendenza di India e Pakistan, che serviranno per riflettere sul peso cruciale della religione nella definizione delle identità e degli equilibri politici in Asia meridionale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti su appuntamento. Inviare una e-mail a catia.brilli@uninsubria.it
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found