ID:
SCV0761
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Muovendo dalle eredità del colonialismo, il corso intende offrire un inquadramento dei momenti storici cruciali che hanno caratterizzato il continente africano, con particolare attenzione ad alcune aree significative per la loro storia passata e contemporanea. I risultati di apprendimento attesi sono:
• conoscenza degli eventi e degli attori del continente africano in età moderna e con-temporanea e, in particolare, delle dinamiche politiche, economiche e sociali che hanno condotto alla costruzione dell’Algeria indipendente, del Congo e del Sudafrica
• capacità di individuare gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche evoluti-ve nella loro continuità, discontinuità e variabilità, dell’Africa e, in particolare dell’Algeria indipendente, del Congo e del Sudafrica.
• capacità di analizzare e utilizzare le conoscenze generali per interpretare la realtà africana in chiave comparativa
• capacità di gestire le informazioni, di interpretare e di divulgare i risultati del dibattito storiografico e dei mezzi di comunicazione di massa relativamente alla storia dell’Algeria indipendente, del Congo e del Sudafrica.
• conoscenza degli eventi e degli attori del continente africano in età moderna e con-temporanea e, in particolare, delle dinamiche politiche, economiche e sociali che hanno condotto alla costruzione dell’Algeria indipendente, del Congo e del Sudafrica
• capacità di individuare gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche evoluti-ve nella loro continuità, discontinuità e variabilità, dell’Africa e, in particolare dell’Algeria indipendente, del Congo e del Sudafrica.
• capacità di analizzare e utilizzare le conoscenze generali per interpretare la realtà africana in chiave comparativa
• capacità di gestire le informazioni, di interpretare e di divulgare i risultati del dibattito storiografico e dei mezzi di comunicazione di massa relativamente alla storia dell’Algeria indipendente, del Congo e del Sudafrica.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali, per un totale di 40 ore e incontri seminariali interdisciplinari in modalità “crossover”, per un totale di massimo 12 ore.
È prevista inoltre – per chi interessato – una visita guidata al Museo Africano di Verona (della durata di una giornata) che si terrà indicativamente verso la fine del mese di novembre.
È prevista inoltre – per chi interessato – una visita guidata al Museo Africano di Verona (della durata di una giornata) che si terrà indicativamente verso la fine del mese di novembre.
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento finale prevede due prove:
1) PROVA SCRITTA (senza l’ausilio di appunti o libri) della durata complessiva di due ore, volta ad accertare la conoscenza dei contenuti relativi alla “Parte generale” articolata in
• 20 domande a risposta multipla
• 2 domande aperte
L’intera prova parziale scritta verrà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:
- Test a risposta multipla: risposta esatta 1 punto
- Domande aperte: ciascuna risposta massimo 5 punti
Per accedere alla prova orale lo studente deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
2) PROVA ORALE tesa all’accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso.
Sui contenuti dei due testi di riferimento relativi alla “Parte monografica” e sul mate-riale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning saranno formulate due domande rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica.
Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Il voto finale scaturirà dalla media tra il voto acquisito nella prova parziale scritta e il voto acquisito nella prova orale. Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Si precisa che tanto la prova parziale scritta quanto la prova orale dovranno essere tassativamente sostenute nel contesto del medesimo appello.
1) PROVA SCRITTA (senza l’ausilio di appunti o libri) della durata complessiva di due ore, volta ad accertare la conoscenza dei contenuti relativi alla “Parte generale” articolata in
• 20 domande a risposta multipla
• 2 domande aperte
L’intera prova parziale scritta verrà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:
- Test a risposta multipla: risposta esatta 1 punto
- Domande aperte: ciascuna risposta massimo 5 punti
Per accedere alla prova orale lo studente deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
2) PROVA ORALE tesa all’accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso.
Sui contenuti dei due testi di riferimento relativi alla “Parte monografica” e sul mate-riale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning saranno formulate due domande rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica.
Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Il voto finale scaturirà dalla media tra il voto acquisito nella prova parziale scritta e il voto acquisito nella prova orale. Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Si precisa che tanto la prova parziale scritta quanto la prova orale dovranno essere tassativamente sostenute nel contesto del medesimo appello.
Contenuti
Il corso sarà strutturato su tre livelli tra loro complementari.
La prima parte – parte generale (indicativamente 20 ore) – si focalizzerà sull’analisi dei modelli coloniali, il nazionalismo, la decolonizzazione e i processi di formazione dei nuovi Stati, tra derive autoritarie e processi di democratizzazione.
La seconda parte del corso – parte monografica (indicativamente 16 ore) – si foca-lizzerà su due contesti particolari del continente africano, fondamentali per comprendere dinamiche politiche, economiche e sociali di stringente attualità:
- dall’Algeria francese all’Algeria indipendente,
- dall’Apartheid alla costruzione di un Sudafrica contemporaneo
La terza parte del corso – seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (per un to-tale di 12 ore) – si propone di approfondire alcuni degli argomenti trattati nella parte monografica. L’approccio storico verrà così affiancato e integrato da interventi di altri docenti del corso al fine di comprendere e interpretare quegli stessi argomenti attraverso diverse chiavi di lettura, di narrazione e di rappresentazione (film, serie televisive), trasversali e complementari all’approccio storico.
La prima parte – parte generale (indicativamente 20 ore) – si focalizzerà sull’analisi dei modelli coloniali, il nazionalismo, la decolonizzazione e i processi di formazione dei nuovi Stati, tra derive autoritarie e processi di democratizzazione.
La seconda parte del corso – parte monografica (indicativamente 16 ore) – si foca-lizzerà su due contesti particolari del continente africano, fondamentali per comprendere dinamiche politiche, economiche e sociali di stringente attualità:
- dall’Algeria francese all’Algeria indipendente,
- dall’Apartheid alla costruzione di un Sudafrica contemporaneo
La terza parte del corso – seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (per un to-tale di 12 ore) – si propone di approfondire alcuni degli argomenti trattati nella parte monografica. L’approccio storico verrà così affiancato e integrato da interventi di altri docenti del corso al fine di comprendere e interpretare quegli stessi argomenti attraverso diverse chiavi di lettura, di narrazione e di rappresentazione (film, serie televisive), trasversali e complementari all’approccio storico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate (Padiglione Rossi, Via Rossi). Si consiglia di prendere contatto direttamente con la docente via e-mail (katia.visconti@uninsubria.it) per fissare un appuntamento.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found