ID:
SUT0177
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (19/02/2024 - 24/05/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso offre un’introduzione alla civiltà greco-romana nei suoi differenti aspetti caratterizzanti: storia, letteratura, società, usi e costumi, vita quotidiana. Paradigma ermeneutico privilegiato e comune a tutti gli àmbiti considerati sarà la comunicazione e la sua centralità nel mondo antico, pari se non superiore a quella del mondo moderno. Si adotterà perciò il modello della comunicazione di Roman Jakobson (Saggi di linguistica generale, Milano 1966) e, a partire dal titolo di un celebre saggio di B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica: da Omero al V secolo (Roma–Bari 1984), si proporrà una visione d’insieme che avrà come obiettivo il rapporto tra comunicazione e pubblico nel mondo greco-romano.
Gli studenti acquisiranno le informazioni di base sui principali eventi storici e letterari del mondo greco-romano, inteso come un’unità nata dalla fusione di due originarie civiltà differenti, sulle specificità di ciascuna delle due e sugli esiti del loro incontro e della loro fusione; particolare attenzione sarà dedicata anche al tema dell’eredità della cultura classica nel mondo moderno, sul ruolo che ricopre nella nostra società e sulle più recenti voci che ne propongono una rimozione in blocco (cancel culture).
Partendo dal presupposto che la nostra unica fonte di informazione sul mondo antico sono i testi giunti fino a noi, nel corso delle lezioni si farà costante riferimento a passi specifici di cui si proporrà una lettura in traduzione e un commento che ne metta a fuoco le peculiarità.
Gli studenti acquisiranno le informazioni di base sui principali eventi storici e letterari del mondo greco-romano, inteso come un’unità nata dalla fusione di due originarie civiltà differenti, sulle specificità di ciascuna delle due e sugli esiti del loro incontro e della loro fusione; particolare attenzione sarà dedicata anche al tema dell’eredità della cultura classica nel mondo moderno, sul ruolo che ricopre nella nostra società e sulle più recenti voci che ne propongono una rimozione in blocco (cancel culture).
Partendo dal presupposto che la nostra unica fonte di informazione sul mondo antico sono i testi giunti fino a noi, nel corso delle lezioni si farà costante riferimento a passi specifici di cui si proporrà una lettura in traduzione e un commento che ne metta a fuoco le peculiarità.
Prerequisiti
Interessi di tipo storico, artistico e umanistico; attenzione al mondo della comunicazione e della cultura letteraria e artistica.
Metodi didattici
Il corso, articolato su 7 CFU, prevede un arco temporale di 56 ore ripartite in lezioni frontali.
Ogni lezione contempla momenti di discussione e di confronto in un’ottica di cooperazione. I contenuti basilari del corso si potranno perciò adattare lezione dopo lezione agli interessi specifici degli studenti e assumere le declinazioni più utili all’indirizzo di studio specifico.
Ogni lezione contempla momenti di discussione e di confronto in un’ottica di cooperazione. I contenuti basilari del corso si potranno perciò adattare lezione dopo lezione agli interessi specifici degli studenti e assumere le declinazioni più utili all’indirizzo di studio specifico.
Verifica Apprendimento
L’esame riguarderà i contenuti del corso e valuterà: la capacità di collocare correttamente gli eventi storici e le opere letterarie; l’abilità di approfondire autonomamente e di argomentare criticamente; la competenza di collegare diversi aspetti e tracciare affinità e divergenze tra periodi e autori; la conoscenza di terminologia tecnica; la correttezza espositiva.
Nel corso delle lezioni si farà uso di testi e Power Point che verranno caricati sull’apposita Dashboard e saranno considerati parte integrante dell’esame.
In particolare la prova sarà incentrata su tre punti principali.
1) La conoscenza dei testi in programma e la capacità di rapportarsi a essi criticamente.
2) La conoscenza approfondita dei seguenti dodici argomenti obbligatori, ciascuno dei quali potrà essere oggetto di domande all’esame:
- Omero e i poemi omerici
- Da Pisistrato alla nascita della democrazia
- Le guerre persiane
- La guerra del Peloponneso
- Il teatro greco: la tragedia e la commedia
- Alessandro Magno
- I sette re di Roma e la nascita della Repubblica
- La seconda guerra punica e l’incontro tra Grecia e Roma
- Cicerone e la congiura di Catilina
- Giulio Cesare: dal primo triumvirato alle Idi di Marzo
- Ottaviano, Marco Antonio e la nascita dell’Impero Romano
- Gli imperatori romani da Augusto (27 a.C. – 14 d.C.) ad Adriano (117 – 138 d.C.)
3) La conoscenza di uno dei saggi a scelta indicati nella apposita sezione bibliografica.
La preparazione degli argomenti al punto 2 può avvenire a partire dai testi indicati in bibliografia, ma per la valutazione finale si richiede la capacità di approfondire e studiare autonomamente i temi proposti, tramite ricerca individuale o collettiva in biblioteca o in rete. Sarà richiesto di documentare i materiali sui quali si è studiato e di motivarne criticamente la scelta.
Lo studio del testo scelto dallo studente (punto 3) sarà verificato tramite domande specifiche sul contenuto.
Nota. Comunicare obbligatoriamente al docente tramite mail (fp.bianchi@uninsubria.it) al più tardi 10 giorni prima dell’esame il testo scelto su cui verterà la relativa parte dell'esame.
La mancata comunicazione comporterà in automatico l’esclusione complessiva dalla prova di esame.
Per la verifica dell'avvenuta comunicazione farà fede la risposta del docente alla mail ricevuta dagli studenti. Se tale risposta da parte del docente non pervenisse in tempo utile, gli studenti sono tenuti a sollecitarla e ad arrivare al giorno di esame con la certezza di aver avuto questa conferma.
Per ogni chiarimento rivolgersi al docente prima o dopo le lezioni o durante l’orario di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via mail o durante l'orario di ricevimento.
Nel corso delle lezioni si farà uso di testi e Power Point che verranno caricati sull’apposita Dashboard e saranno considerati parte integrante dell’esame.
In particolare la prova sarà incentrata su tre punti principali.
1) La conoscenza dei testi in programma e la capacità di rapportarsi a essi criticamente.
2) La conoscenza approfondita dei seguenti dodici argomenti obbligatori, ciascuno dei quali potrà essere oggetto di domande all’esame:
- Omero e i poemi omerici
- Da Pisistrato alla nascita della democrazia
- Le guerre persiane
- La guerra del Peloponneso
- Il teatro greco: la tragedia e la commedia
- Alessandro Magno
- I sette re di Roma e la nascita della Repubblica
- La seconda guerra punica e l’incontro tra Grecia e Roma
- Cicerone e la congiura di Catilina
- Giulio Cesare: dal primo triumvirato alle Idi di Marzo
- Ottaviano, Marco Antonio e la nascita dell’Impero Romano
- Gli imperatori romani da Augusto (27 a.C. – 14 d.C.) ad Adriano (117 – 138 d.C.)
3) La conoscenza di uno dei saggi a scelta indicati nella apposita sezione bibliografica.
La preparazione degli argomenti al punto 2 può avvenire a partire dai testi indicati in bibliografia, ma per la valutazione finale si richiede la capacità di approfondire e studiare autonomamente i temi proposti, tramite ricerca individuale o collettiva in biblioteca o in rete. Sarà richiesto di documentare i materiali sui quali si è studiato e di motivarne criticamente la scelta.
Lo studio del testo scelto dallo studente (punto 3) sarà verificato tramite domande specifiche sul contenuto.
Nota. Comunicare obbligatoriamente al docente tramite mail (fp.bianchi@uninsubria.it) al più tardi 10 giorni prima dell’esame il testo scelto su cui verterà la relativa parte dell'esame.
La mancata comunicazione comporterà in automatico l’esclusione complessiva dalla prova di esame.
Per la verifica dell'avvenuta comunicazione farà fede la risposta del docente alla mail ricevuta dagli studenti. Se tale risposta da parte del docente non pervenisse in tempo utile, gli studenti sono tenuti a sollecitarla e ad arrivare al giorno di esame con la certezza di aver avuto questa conferma.
Per ogni chiarimento rivolgersi al docente prima o dopo le lezioni o durante l’orario di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via mail o durante l'orario di ricevimento.
Contenuti
Le 56 ore di corso previste saranno ripartite in lezioni frontali con cadenza settimanale. Ulteriori dettagli sui temi e lo svolgimento delle lezioni saranno resi disponibili non appena ultimato il calendario didattico del secondo semestre dall’a.a. 2024/2025.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Bibliografia:
1. Testi di riferimento (lettura obbligatoria)
1.1 Robin Lane Fox, Il mondo classico. Storia epica di Grecia e di Roma, Einaudi 2007 (ISBN: 9788806228835).
1.2 Piero Boitani, Dieci lezioni sui classici, Il Mulino 2017 (ISBN: 9788815273659).
2. Letture integrative
Lo studente è tenuto alla lettura integrale di una a scelta tra le seguenti opere:
2.1 M. Bettini, Per un punto Orfeo perse la cappa. Dieci lezioni di antropologia del mondo antico, Il Mulino 2024 (ISBN: 9788815390486)
2.2 Eva Cantarella, L'ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell'antichità greca, Feltrinelli 2013 (ISBN: 978-88-07-72158-8).
2.3 Eva Cantarella, I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma. Nuova edizione rivista, Feltrinelli 2018 (ISBN: 9788807891137).
2.4 Laura Pepe, La voce delle Sirene. I Greci e l'arte della persuasione, Laterza 2020 (ISBN: 9788858142363).
2.5 Giusto Traina, La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani, Laterza 2020 (ISBN: 9788858139820).
1. Testi di riferimento (lettura obbligatoria)
1.1 Robin Lane Fox, Il mondo classico. Storia epica di Grecia e di Roma, Einaudi 2007 (ISBN: 9788806228835).
1.2 Piero Boitani, Dieci lezioni sui classici, Il Mulino 2017 (ISBN: 9788815273659).
2. Letture integrative
Lo studente è tenuto alla lettura integrale di una a scelta tra le seguenti opere:
2.1 M. Bettini, Per un punto Orfeo perse la cappa. Dieci lezioni di antropologia del mondo antico, Il Mulino 2024 (ISBN: 9788815390486)
2.2 Eva Cantarella, L'ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell'antichità greca, Feltrinelli 2013 (ISBN: 978-88-07-72158-8).
2.3 Eva Cantarella, I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma. Nuova edizione rivista, Feltrinelli 2018 (ISBN: 9788807891137).
2.4 Laura Pepe, La voce delle Sirene. I Greci e l'arte della persuasione, Laterza 2020 (ISBN: 9788858142363).
2.5 Giusto Traina, La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani, Laterza 2020 (ISBN: 9788858139820).
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found