ID:
SCV0404
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento fa parte degli insegnamenti di base in ambito biologico che approfondiscono l’organizzazione degli organismi, le relazioni struttura-funzione e le capacità degli organismi di adattarsi alle condizioni ambientali. In particolare, l'insegnamento di fisiologia ha l’obiettivo di fornire le basi per la comprensione delle funzioni degli organismi animali a diversi livelli di complessità, principalmente a livello cellulare. Principalmente si studierà la fisiologia della cellula, dal ruolo fondamentale della membrana alle attività metaboliche. Si analizzeranno le funzioni specifiche dei diversi tipi cellulari e la complessa organizzazione delle cellule nei tessuti, negli organi nei sistemi.
Obiettivi formativi:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di
- definire le condizioni fisiologiche degli organismi e riconoscere il costo metabolico per il mantenimento dell’omeostasi.
- identificare gli ambienti che definiscono l’organismo (Interno ed esterno/ cellulare extracellulare ecc.) definendo le caratteristiche e l’importanza degli stessi (composizione, caratteristiche fisiche, ioniche e molecolari e il conseguente ruolo nelle risposte fisiologiche).
- conoscere i principali parametri fisiologici cellulari e degli organismi con particolare riferimento all’uomo.
- predire le risposte funzionali alle variazioni o agli stimoli ambientali
negli organismi animali identificando i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti;
- spiegare i principali processi fisiologici a livello cellulare;
- comprendere e descrivere le relazioni tra le funzioni e le strutture coinvolte nei fenomeni fisiologici;
- valutare le relazioni tra parametri e risposte cellulari in diversi contesti applicativi;
- illustrare gli aspetti fisiopatologici conseguenti le alterazioni delle principali funzioni;
- interpretare e valutare fenomeni fisiologici, dati sperimentali e grafici illustrativi delle caratteristiche funzionali degli esseri viventi;
- comunicare informazioni attraverso grafici e figure
- utilizzare il corretto linguaggio scientifico e quello proprio della disciplina per la descrizione dei processi studiati;
- utilizzare strumenti multimediali per approfondire la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia dello specifico campo di studi, con una particolare attenzione ai possibili significati biotecnologici.
Prerequisiti
L’insegnamento non ha propedeuticità. È tuttavia necessaria la conoscenza degli argomenti generali trattati nei corsi del primo anno in particolare di fisica e citologia ed istologia. È fortemente consigliata una buona conoscenza della lingua inglese
Metodi didattici
L’attività didattica prevede 16 lezioni frontali da 3 ore (48 ore).
Le lezioni in aula saranno svolte con l’ausilio di presentazioni multimediali, integrate dalla proiezione di filmati didattici, in molti casi in lingua inglese. Sono proposte attività di supporto alla preparazione dell’esame alla fine di ogni macro argomento (dei test a risposta chiusa o esercitazioni virtuali condotte in aula che richiedano la conoscenza dei parametri fisiologici coinvolti), volte alla verifica della comprensione degli argomenti trattati che prevedono in alcuni casi la partecipazione attiva degli studenti anche in gruppi di lavoro.
Verifica Apprendimento
L’esame finale si svolgerà attraverso un test caratterizzato da 30 domande a risposte a scelta multipla-relative ai macro-argomenti dell’insegnamento e 4 domande a risposta aperta a cui sarà possibile rispondere solo a seguito di una valutazione positiva nelle domande a quiz.
Saranno proposte 4 prove in itinere durante l’orario delle lezioni che, se superate con esito positivo, saranno validate come esame finale.
3 prove saranno caratterizzate da 10 domande a risposta multipla, la quarta prova alla quale si sarà ammessi con un punteggio superiore a 20, sarà caratterizzata da 4 domande aperte e si terrà al termine del corso.
Sia per le prove svolte in itinere che per l’esame completo la valutazione del test a risposte chiuse peserà il 30% sulla valutazione finale. Nelle risposte scritte sarà verificato il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi dell’insegnamento valutando la comprensione di almeno quattro processi fisiologici trattati durante l’insegnamento.
Un requisito minimo per il superamento dell’esame è saper descrivere il ruolo e l’importanza della membrana cellulare nella separazione degli ambienti, spiegare le funzioni e la struttura delle principali proteine di membrana (recettori, canali ionici, pompe e trasportatori), esplicitare i parametri fisiologici principali a livello cellulare e di organismo (es. composizione ionica dei fluidi intra ed extra cellulari, caratteristiche del potenziale d’azione, parametri dell’attività cardiaca e circolatoria), illustrare le funzioni di base e la struttura delle componenti cellulari descritte nel corso. I criteri che guideranno la valutazione della prova terranno conto oltre che della congruità delle risposte sia del test che delle risposte aperte, della capacità di correlare aspetti molecolari e cellulari alla funzione nei diversi organi o sistemi, della capacità di saper predire la risposta fisiologica ad un particolare evento e la capacità di inquadrare il singolo fenomeno in una visione generale. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di utilizzare il corretto linguaggio scientifico, di comunicare i fenomeni studiati tramite grafici e figure che riportino le appropriate unità di misura. Il voto finale è espresso in trentesimi sulla base della valutazione della Commissione d’esame con riferimento agli aspetti sopra esposti.
Contenuti
Il principio di omeostasi, il concetto di retroazione, di ambiente interno e ambiente esterno. Relazioni struttura e funzione
Energia e attività vitale, L’ATP, la capacità dei viventi di immagazzinare energia. Flussi (equazione di Torell e di Fick) e Permeazione.
Osmosi- pressione osmotica- isotonico e isosmotico – Equazione di Van’t Hoff - Omeostasi ionica ed osmotica.
Membrane-Composizione e organizzazione delle membrane cellulari, caratteristiche delle proteine di membrana.
Permeabilità e trasporto attraverso le membrane. Meccanismi di permeazione passiva. Trasporto attivo. Assorbimento attraverso gli epiteli
La funzione del nefrone.
Ioni ed eccitamento. Proprietà elettriche passive delle membrane. Equazioni di Nerst e di Goldman. Concetto di Driving Force-
Potenziale di riposo, potenziale graduato e potenziale d'azione.
I canali ionici. Classificazione, proprietà biofisiche e farmacologiche
Messaggeri e regolatori chimici. Meccanismi di trasduzione transmembrana. I recettori, le proteine G, il concetto di "primo" e di "secondo" messaggero, calcio e cAMP. Gli ormoni i neuro-ormoni e recettori
Propagazione e trasmissione di segnali. La propagazione degli impulsi nervosi
Il concetto di sinapsi. Sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori. Il rilascio del mediatore.
Recettori e canali postsinaptici.
Muscoli e movimento. Struttura del sarcomero e teoria dello slittamento dei filamenti. Contrazione, regolazione e ruolo del calcio nella contrazione, accoppiamento elettromeccanico eccitazione-contrazione, proprietà del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio.
Attività elettrica cardiaca
Metabolismo, Nutrienti, Alimentazione, Valore nutrizionale degli alimenti, digestione, assorbimento
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è disponibile per incontri con gli studenti, per chiarimenti sugli argomenti trattati durante le ore di lezione o su appuntamento tramite e- mail: elena.bossi@uninsubria.it
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found