ID:
GIU0866
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (27/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il contesto lavorativo di un moderno laureato in discipline giuridiche, che si quello delle aziende o della libera professione, richiede una formazione complessa, che non sia ridotta alla conoscenza degli ordinamenti, ma abbracci anche i concetti base della finanza. Inoltre, in qualità di consulente dei propri clienti, il laureato deve essere in grado di fornire consigli basati su concrete informazioni quantitative, consentendo di assumere delle decisioni informate e “buone”.
Il corso intende fornire agli studenti:
1. La conoscenza degli strumenti finanziari di base;
2. La conoscenza dei metodi di decisione in condizione di incertezza;
3. La competenza per svolgere i calcoli finanziari più comuni nei contenziosi di natura finanziaria;
4. La competenza per valutare diverse opportunità di investimento/finanziamento in modo coerente;
5. La capacità di formalizzare un problema di decisione in condizione di incertezza con un opportuno modello;
6. La competenza per risolvere il problema di decisione anche in presenza di avversione al rischio.
Il corso intende fornire agli studenti:
1. La conoscenza degli strumenti finanziari di base;
2. La conoscenza dei metodi di decisione in condizione di incertezza;
3. La competenza per svolgere i calcoli finanziari più comuni nei contenziosi di natura finanziaria;
4. La competenza per valutare diverse opportunità di investimento/finanziamento in modo coerente;
5. La capacità di formalizzare un problema di decisione in condizione di incertezza con un opportuno modello;
6. La competenza per risolvere il problema di decisione anche in presenza di avversione al rischio.
Prerequisiti
Il corso, svolto con l’ausilio di strumenti tecnologici, non richiede particolari competenze iniziali. Una conoscenza elementare dell’algebra e della probabilità potranno essere di aiuto, ma non indispensabili. Inoltre, la familiarità con l'uso dei fogli di calcolo in un PC sarà utile.
Metodi didattici
Le attività didattiche prevedono lezioni in presenza ed esercitazioni. I docenti presenteranno gli argomenti teorici e gli strumenti di calcolo necessari per implementare i risultati discussi. In particolare, nelle lezioni saranno usati Excel ed il componente aggiuntivo “Treeplan”, le cui funzionalità saranno spiegate durante le lezioni e gli studenti dovranno acquisire la necessaria capacità d’uso per superare l’esame.
Per questo motivo, gli studenti sono invitati a presentarsi in aula con il proprio PC. La piattaforma e-learning di Ateneo sarà inoltre impiegata per lo scambio di materiale tra i docenti e gli studenti.
Nota: il corso si svolgerà in ambiente Windows. Il software impiegato è compatibile anche con l’ambiente Mac, tuttavia sarà cura dello studente che desidera impiegare questo sistema gestire le eventuali eccezioni o differenze tra i due prodotti.
Per questo motivo, gli studenti sono invitati a presentarsi in aula con il proprio PC. La piattaforma e-learning di Ateneo sarà inoltre impiegata per lo scambio di materiale tra i docenti e gli studenti.
Nota: il corso si svolgerà in ambiente Windows. Il software impiegato è compatibile anche con l’ambiente Mac, tuttavia sarà cura dello studente che desidera impiegare questo sistema gestire le eventuali eccezioni o differenze tra i due prodotti.
Verifica Apprendimento
La valutazione avviene interamente (100%) con un esame finale, volto ad accertare il grado di conseguimento degli obiettivi formativi.
L’esame si svolgerà attraverso la piattaforma e-leraning, con l’uso del PC e sarà costituito da domande, sia di natura teorica che pratica, alle quali lo studente dovrà fornire una risposta anche attraverso l’uso dei software presentati. L’esame accerterà la capacità dello studente:
• Di applicare il corretto modello teorico ad un problema pratico;
• Di risolvere il modello scelto con l’uso del software disponibile;
• Di verificare la compatibilità con la normativa vigente di un contratto finanziario;
• Di valutare la sensitività della soluzione ai parametri del problema.
L’esame, della durata di 90 minuti, si svolgerà nei laboratori informatici dell’Ateneo, utilizzando i PC dell’Ateneo. Il punteggio complessivo di ogni prova è 31. L’esame è superato con un punteggio non inferiore 18 e la lode assegnata a chi conseguirà 31 punti.
Non saranno organizzate prove parziali.
NOTA: Gli studenti affetti da DSA devono contattare per tempo il Servizio disabilità di Ateneo per definire il piano formativo individuale. Per accedere alle misure compensative si raccomando il rigoroso rispetto del regolamento di Ateneo. In mancanza, non sarà possibile riconoscere alcuna misura compensativa in sede d’esame.
L’esame si svolgerà attraverso la piattaforma e-leraning, con l’uso del PC e sarà costituito da domande, sia di natura teorica che pratica, alle quali lo studente dovrà fornire una risposta anche attraverso l’uso dei software presentati. L’esame accerterà la capacità dello studente:
• Di applicare il corretto modello teorico ad un problema pratico;
• Di risolvere il modello scelto con l’uso del software disponibile;
• Di verificare la compatibilità con la normativa vigente di un contratto finanziario;
• Di valutare la sensitività della soluzione ai parametri del problema.
L’esame, della durata di 90 minuti, si svolgerà nei laboratori informatici dell’Ateneo, utilizzando i PC dell’Ateneo. Il punteggio complessivo di ogni prova è 31. L’esame è superato con un punteggio non inferiore 18 e la lode assegnata a chi conseguirà 31 punti.
Non saranno organizzate prove parziali.
NOTA: Gli studenti affetti da DSA devono contattare per tempo il Servizio disabilità di Ateneo per definire il piano formativo individuale. Per accedere alle misure compensative si raccomando il rigoroso rispetto del regolamento di Ateneo. In mancanza, non sarà possibile riconoscere alcuna misura compensativa in sede d’esame.
Contenuti
Gli argomenti verranno presentati con ampio riferimento alle possibili situazioni pratiche in cui possono trovare applicazione.
Parte I: Decisioni in condizioni di incertezza (20 ore):
• La probabilità in pillole: concetto di probabilità, probabilità condizionata, teorema di Bayes
• Introduzione alla Analisi delle Decisioni: buone decisioni Vs buoni risultati;
• Gli alberi decisionali: formalizzare un problema in un albero, l’uso del software TreePlan;
• Analisi di sensitività: l’uso delle funzioni “Ricerca obiettivo” e “Tabella dati” di Excel;
• Il valore dell’informazione perfetta e imperfetta
• Utilità attesa ed avversione al rischio;
• Decisioni in condizioni di avversione al rischio.
Parte II: Calcolo finanziario (20 ore):
• Capitalizzazione ed Attualizzazione: operazioni finanziarie elementari e regimi finanziari usuali;
• La costruzione del valore attuale netto di una operazione finanziaria: formule classiche, il valore del tempo, il caso delle “rendite”. Rendite perpetue nelle valutazioni aziendali.
• Gli aspetti finanziari dei principali contratti di finanziamento: ammortamento, credito al consumo, leasing.
• Le obbligazioni: titoli senza cedola e con cedola.
• Valutazioni finanziarie: metodi coerenti ed incoerenti.
Parte I: Decisioni in condizioni di incertezza (20 ore):
• La probabilità in pillole: concetto di probabilità, probabilità condizionata, teorema di Bayes
• Introduzione alla Analisi delle Decisioni: buone decisioni Vs buoni risultati;
• Gli alberi decisionali: formalizzare un problema in un albero, l’uso del software TreePlan;
• Analisi di sensitività: l’uso delle funzioni “Ricerca obiettivo” e “Tabella dati” di Excel;
• Il valore dell’informazione perfetta e imperfetta
• Utilità attesa ed avversione al rischio;
• Decisioni in condizioni di avversione al rischio.
Parte II: Calcolo finanziario (20 ore):
• Capitalizzazione ed Attualizzazione: operazioni finanziarie elementari e regimi finanziari usuali;
• La costruzione del valore attuale netto di una operazione finanziaria: formule classiche, il valore del tempo, il caso delle “rendite”. Rendite perpetue nelle valutazioni aziendali.
• Gli aspetti finanziari dei principali contratti di finanziamento: ammortamento, credito al consumo, leasing.
• Le obbligazioni: titoli senza cedola e con cedola.
• Valutazioni finanziarie: metodi coerenti ed incoerenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found