ID:
GIU0596
Durata (ore):
60
CFU:
8
SSD:
DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso tratta del diritto italiano in materia di libertà religiosa e di coscienza. Nelle società globalizzate contemporanee dove le identità e i diritti religiosi giocano un ruolo politico centrale l'analisi dei diritti statuali (a partire dal diritto italiano) in materia religiosa risulta essenziale per la piena comprensione sia delle problematiche relative all'applicazione dei diritti fondamentali sia delle dinamiche socio-politiche in atto. La conoscenza delle norme di diritto ecclesiastico sarà poi affiancata allo studio sia della loro concreta applicazione giurisprudenziale sia della loro recezione sociale, anche attraverso casi concreti che consentiranno di saggiare la metabolizzazione dei contenuti appresi. La discussione in classe intorno a casi giudiziari e specifiche tematiche consentirà poi di sviluppare le capacità argomentative a giustificazione delle proprie posizioni.
Gli studenti svilupperanno il senso critico necessario per leggere e interpretare le vicende giuridiche riguardanti i gruppi religiosi nelle società plurali contemporanee, selezionando con competenza tra le molteplici informazioni provenienti da social e mass.-media.
Queste modalità consentono l'applicazione dei descrittori di Dublino ed in particolare: 1. knowledge and understanding; 2. applying knowledge and understanding e 3. making judgments e 4. communication
Gli studenti svilupperanno il senso critico necessario per leggere e interpretare le vicende giuridiche riguardanti i gruppi religiosi nelle società plurali contemporanee, selezionando con competenza tra le molteplici informazioni provenienti da social e mass.-media.
Queste modalità consentono l'applicazione dei descrittori di Dublino ed in particolare: 1. knowledge and understanding; 2. applying knowledge and understanding e 3. making judgments e 4. communication
Prerequisiti
Utili sono le conoscenze offerte dai corsi di diritto privato e, soprattutto, di diritto costituzionale del primo anno. La natura interdisciplinare del diritto ecclesiastico renderà necessaria l'anticipazione di alcuni contenuti che saranno poi adeguatamente approfonditi nei corsi successivi.
Si consiglia la frequenza congiunta del corso di Diritto canonico e diritto comparato delle religioni di cui Diritto ecclesiastico costituisce il "naturale" complemento.
Si consiglia la frequenza congiunta del corso di Diritto canonico e diritto comparato delle religioni di cui Diritto ecclesiastico costituisce il "naturale" complemento.
Metodi didattici
Il corso, in ciascuna delle sue parti (parte generale, parti monografiche, attività convegnista, visiting), intende stimolare l'attiva partecipazione degli studenti. Le parti monografiche si baseranno su lavori e report di gruppo.
Verifica Apprendimento
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intermedia al termine della prima parte e un colloquio orale, a partire dai temi della seconda parte, al termine del corso.
La prova scritta intermedia (ed anche il colloquio orale finale) verteranno sui contenuti delle lezioni e sui capitoli I, II, III e IV (quest'ultimo limitatamente ai par. 20 e 21) di Andrea Bettettini, Alessandro Perego, Diritto ecclesiastico, Cedam, Padova ult. ed. Anche il convegno dell'8 ottobre sarà oggetto d'esame.
In particolare, la prova scritta (dalla durata di un max di tre ore) prevederà una prima parte con 15 domande a risposta multipla e una seconda parte con 5 domande aperte volte a valutare anche lo sviluppo di skills critici applicati all'analisi giurisprudenziale. Il voto farà media con quello conseguito nella prova orale.
La seconda parte della valutazione degli studenti frequentanti che abbiano superato la prova scritta consisterà in un esame orale sulla parte monografica (affiancata dallo studio delle relative parti del Manuale Bettetini-Perego), sul volume Alessandro Ferrari, Libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto, Carocci, Roma ult. ed. e sul visiting.
Gli studenti non frequentanti sostengono l'esame attraverso lo studio di Alessandro Ferrari, Libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto, ult. ed.; Andrea Bettetini, Alessandro Perego, Diritto ecclesiastico, Cedamo, Padova ult. ed. e Marcello Toscano et al. (a cura di), I simboli contesi. simboli religiosi tra rappresentazioni pubbliche e conflitti giuridici, Utet, Torino 2024.
Gli studenti che frequentano entrambi i corsi (diritto ecclesiastico e diritto canonico) sono esentati dallo studio del Manuale Bettettini-Perego (Diritto ecclesiastico) e del Manuale di Silvio Ferrari (Diritto canonico).
La prova scritta intermedia (ed anche il colloquio orale finale) verteranno sui contenuti delle lezioni e sui capitoli I, II, III e IV (quest'ultimo limitatamente ai par. 20 e 21) di Andrea Bettettini, Alessandro Perego, Diritto ecclesiastico, Cedam, Padova ult. ed. Anche il convegno dell'8 ottobre sarà oggetto d'esame.
In particolare, la prova scritta (dalla durata di un max di tre ore) prevederà una prima parte con 15 domande a risposta multipla e una seconda parte con 5 domande aperte volte a valutare anche lo sviluppo di skills critici applicati all'analisi giurisprudenziale. Il voto farà media con quello conseguito nella prova orale.
La seconda parte della valutazione degli studenti frequentanti che abbiano superato la prova scritta consisterà in un esame orale sulla parte monografica (affiancata dallo studio delle relative parti del Manuale Bettetini-Perego), sul volume Alessandro Ferrari, Libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto, Carocci, Roma ult. ed. e sul visiting.
Gli studenti non frequentanti sostengono l'esame attraverso lo studio di Alessandro Ferrari, Libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto, ult. ed.; Andrea Bettetini, Alessandro Perego, Diritto ecclesiastico, Cedamo, Padova ult. ed. e Marcello Toscano et al. (a cura di), I simboli contesi. simboli religiosi tra rappresentazioni pubbliche e conflitti giuridici, Utet, Torino 2024.
Gli studenti che frequentano entrambi i corsi (diritto ecclesiastico e diritto canonico) sono esentati dallo studio del Manuale Bettettini-Perego (Diritto ecclesiastico) e del Manuale di Silvio Ferrari (Diritto canonico).
Contenuti
Nell’a.a. 2024-2025 il corso sarà diviso in due parti: una parte generale ed una parte speciale. Nella parte generale si forniranno i contenuti di base della materia con l'obiettivo di conseguire uno sguardo al contempo analitico e sintetico del sistema italiano delle fonti del diritto di libertà religiosa, con particolare attenzione al sistema costituzionale ed alle sue ricadute sulle diverse appartenenze religiose.
La seconda parte del corso si concentrerà sull'analisi, in forma seminariale e di laboratorio suddivisa in due blocchi di 10 ore, su alcuni temi specifici scelti insieme alla classe tra cui, ad es., sistemi di libertà religiosa europei; la questione musulmana in Italia; l'insegnamento della religione e i simboli religiosi nello spazio pubblico e lavorativo; il finanziamento pubblico delle confessioni religiose; l'edilizia di culto; la rilevanza civile dei matrimoni religiosi.
Il corso è arricchito dalla partecipazione a due convegni di studio organizzati in sede (8 ottobre e 4 novembre) e da una settimana di visiting professor sulla laicità francese (prof. Anne Fornerod- Strasburgo, in lingua italiana)
La seconda parte del corso si concentrerà sull'analisi, in forma seminariale e di laboratorio suddivisa in due blocchi di 10 ore, su alcuni temi specifici scelti insieme alla classe tra cui, ad es., sistemi di libertà religiosa europei; la questione musulmana in Italia; l'insegnamento della religione e i simboli religiosi nello spazio pubblico e lavorativo; il finanziamento pubblico delle confessioni religiose; l'edilizia di culto; la rilevanza civile dei matrimoni religiosi.
Il corso è arricchito dalla partecipazione a due convegni di studio organizzati in sede (8 ottobre e 4 novembre) e da una settimana di visiting professor sulla laicità francese (prof. Anne Fornerod- Strasburgo, in lingua italiana)
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente comunicherà all'inizio del corso l'orario di ricevimento in presenza presso la stanza di Manica Lunga ed è sempre raggiungibile per ricevimenti tramite Teams all'indirizzo alessandro.ferrari@uninsubria.it
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found