L’analisi dell’età contemporanea può trovare completa spiegazione attraverso i tempi lunghi della storia, in particolare da quando una serie di eventi hanno incominciato a incrinare i capisaldi che avevano retto le società forgiatesi nei secoli di età moderna e a imprimere forti accelerazioni. L’insegnamento si propone dunque di indagare eventi, forze, idee, passioni che nel lungo periodo hanno contribuito a trasformare irreversibilmente la storia del mondo e a forgiare l’oggi. Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano infatti: - conoscenza delle dinamiche che caratterizzano le tematiche trattate a lezione e nei testi di riferimento - conoscenza dei diversi approcci interpretativi delle stesse - capacità di interpretare, argomentare e divulgare le informazioni acquisite alla luce dei processi storici. - capacità di analizzare criticamente le fonti - capacità di comprendere le premesse e i risultati del dibattito storiografico.
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 48 ore). Le lezioni si svolgeranno in forma seminariale attraverso l’analisi e la discussione in aula di documenti, filmati, musica, canzoni, selezionati dai docenti al fine di fornire una adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica.
Verifica Apprendimento
Modulo 3 – La verifica di apprendimento finale prevede una prova orale tesa all’accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del modulo. Sui contenuti del testo di riferimento e del materiale didattico reso disponibile sulla piattaforma e-learning saranno formulate una/due domande rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica. Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Contenuti
Modulo 3 – La Beat Generation. La Beat Generation, movimento giovanile fiorito negli USA negli anni '50, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della letteratura e dell'arte del XX secolo. Caratterizzato dalla ribellione contro i valori tradizionali alla ricerca di libertà e autenticità, è stato portatore di nuovi modi di pensare e di esprimersi nell’arte e nella vita. Jack Kerouac, Allen Ginsberg e William S. Burroughs, membri chiave di questa generazione di intellettuali, con i loro ideali anticonformisti si sono ribellati contro il consumismo e il conformismo che apparivano ai loro occhi come privi di significato. La loro scrittura, influenzata dal jazz e dallo spirito spontaneo dell'improvvisazione, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione letteraria. La Beat Generation è stata catalizzatrice per i movimenti controculturali successivi, come il movimento hippie negli anni '60, ispirando generazioni di artisti, poeti, scrittori e musicisti. Durante le lezioni si cercherà di ripercorrere le origini e gli esiti di queste correnti di idee.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il prof. Greco riceve gli studenti al termine delle lezioni, previo appuntamento fissato via e-mail.