ID:
SCV0915
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire una prospettiva innovativa e multidisciplinare circa gli obiettivi e le funzioni dell’approccio antropologico allo studio della storia contemporanea, in particolare attraverso l’impiego di materiali audiovisivi.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscenza delle basi metodologiche dell’antropologia storica e visiva
- conoscenza delle specificità sintattiche, semantico-contenutistiche e pragmatiche del testo audiovisivo
- capacità di identificare e analizzare il carattere indiziario di un testo audiovisivo in chiave antropologica e storico-sociale
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscenza delle basi metodologiche dell’antropologia storica e visiva
- conoscenza delle specificità sintattiche, semantico-contenutistiche e pragmatiche del testo audiovisivo
- capacità di identificare e analizzare il carattere indiziario di un testo audiovisivo in chiave antropologica e storico-sociale
Prerequisiti
Le competenze relative all’analisi del testo audiovisivo saranno fornite all’interno del corso di Storytelling e fiction tv
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali, per un totale di 48 ore
Verifica Apprendimento
È richiesto lo studio integrale di:
- P. Meloni, Cultura visiva e antropologia, Carocci, Roma, 2023
- un testo a scelta tra:
o C. Ginzburg, Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Adelphi, Milano 2023
o R. Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, Torino, 2016
o Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino, 2019
- M. Aime, Il primo libro di antropologia, Einaudi, Torino, (sostituibile da paper)
La verifica di apprendimento finale prevede una prova scritta obbligatoria per tutti (senza l'ausilio di appunti o libri), della durata di 1 ora, valutata in trentesimi, con 6 domande aperte sui testi in bibliografia.
Ciascuna delle domande aperte è volta a verificare la conoscenza dei contenuti del corso, ed è valutata per un massimo di 5 punti. Le prime 5 domande sono relative ai testi obbligatori ai primi due libri in bibliografia, l’ultima domanda è relativa al terzo libro.
La valutazione delle risposte (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di argomentare i concetti richiesti (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Per gli studenti che hanno seguito le lezioni, e in particolare la parte di analisi dei testi audiovisivi, è prevista la possibilità di elaborare un paper di analisi di un prodotto audiovisivo (da consegnare in formato digitale, via e-mail, entro la data dell’appello d’esame al quale lo studente si iscrive, e composta da 5-10 pagine ca. ciascuna da 3000 battute); le modalità di elaborazione del paper e i termini della sua validità verranno illustrati durante le lezioni.
L’elaborazione del paper sostituisce la preparazione del terzo libro e quindi una delle domande aperte della prova scritta.
La valutazione del paper (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi del prodotto audiovisivo (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
- P. Meloni, Cultura visiva e antropologia, Carocci, Roma, 2023
- un testo a scelta tra:
o C. Ginzburg, Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Adelphi, Milano 2023
o R. Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, Torino, 2016
o Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino, 2019
- M. Aime, Il primo libro di antropologia, Einaudi, Torino, (sostituibile da paper)
La verifica di apprendimento finale prevede una prova scritta obbligatoria per tutti (senza l'ausilio di appunti o libri), della durata di 1 ora, valutata in trentesimi, con 6 domande aperte sui testi in bibliografia.
Ciascuna delle domande aperte è volta a verificare la conoscenza dei contenuti del corso, ed è valutata per un massimo di 5 punti. Le prime 5 domande sono relative ai testi obbligatori ai primi due libri in bibliografia, l’ultima domanda è relativa al terzo libro.
La valutazione delle risposte (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di argomentare i concetti richiesti (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Per gli studenti che hanno seguito le lezioni, e in particolare la parte di analisi dei testi audiovisivi, è prevista la possibilità di elaborare un paper di analisi di un prodotto audiovisivo (da consegnare in formato digitale, via e-mail, entro la data dell’appello d’esame al quale lo studente si iscrive, e composta da 5-10 pagine ca. ciascuna da 3000 battute); le modalità di elaborazione del paper e i termini della sua validità verranno illustrati durante le lezioni.
L’elaborazione del paper sostituisce la preparazione del terzo libro e quindi una delle domande aperte della prova scritta.
La valutazione del paper (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi del prodotto audiovisivo (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Contenuti
I contenuti del corso sono organizzati in tre parti. La prima ha l’obiettivo di identificare le caratteristiche metodologiche essenziali dell’antropologia, sia nella sua dimensione di approfondimento della realtà storica, sia nella sua specificità di impiego di strumenti e contenuti visivi, e in particolar modo audiovisivi. La seconda riguarderà un approfondimento su uno dei concetti fondamentali dell’antropologia, il mito, non solo nella prospettiva classica, ma a partire da rielaborazioni teoriche elaborate dalla seconda metà del ‘900 ad oggi, attraverso uno sguardo interdisciplinare, che comprenderà la prospettiva storiografica, quella semiotica e quella socio-culturale. Nell’ultima parte del corso verranno analizzati testi audiovisivi specifici, mettere alla prova il dispositivo teorico.
PARTE GENERALE (indicativamente 16 ore)
- L’approccio antropologico
- Gli oggetti
- Gli strumenti
- Gli sguardi
- La specificità dell’antropologia storica
- Il visual turn: l’antropologia visiva
- Il film etnografico
- Il documentario
- Forme ibride
PARTE MONOGRAFICA (indicativamente 16 ore)
- Il concetto di mito
- Il mito nella contemporaneità
- Il mito nella cultura pop
- L’approccio storiografico: Miti emblemi spie, Carlo Ginzburg
- L’approccio semiotico: Miti d’oggi, Roland Barthes
- L’approccio socio-culturale: Miti a bassa intensità, Peppino Ortoleva
PARTE ANALITICA (indicativamente 16 ore)
Il corpus di titoli analizzati sarà comunicato durante lo svolgimento del corso, e l’elenco definitivo sarà pubblicato su E-learning
PARTE GENERALE (indicativamente 16 ore)
- L’approccio antropologico
- Gli oggetti
- Gli strumenti
- Gli sguardi
- La specificità dell’antropologia storica
- Il visual turn: l’antropologia visiva
- Il film etnografico
- Il documentario
- Forme ibride
PARTE MONOGRAFICA (indicativamente 16 ore)
- Il concetto di mito
- Il mito nella contemporaneità
- Il mito nella cultura pop
- L’approccio storiografico: Miti emblemi spie, Carlo Ginzburg
- L’approccio semiotico: Miti d’oggi, Roland Barthes
- L’approccio socio-culturale: Miti a bassa intensità, Peppino Ortoleva
PARTE ANALITICA (indicativamente 16 ore)
Il corpus di titoli analizzati sarà comunicato durante lo svolgimento del corso, e l’elenco definitivo sarà pubblicato su E-learning
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti su appuntamento via e-mail (andrea.bellavita@uninsubria.it), presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate (Padiglione Rossi)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found