ID:
SCV0756
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di approfondire le principali questioni teoriche e pratiche relative alla realizzazione, produzione e circolazione della fiction televisiva seriale contemporanea.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscenza delle diversità e delle relazioni tra le diverse tipologie di offerta audiovisiva (canali generalisti, pay tv, OTT, streaming player)
- capacità di collocare criticamente un prodotto di storytelling all’interno della tipologia editoriale corrispondente
- capacità di analisi testuale e narratologica di un prodotto di fiction seriale
- capacità di riconoscere e analizzare criticamente le potenzialità offerte da un dalla rappresentazione seriale di un evento storico
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscenza delle diversità e delle relazioni tra le diverse tipologie di offerta audiovisiva (canali generalisti, pay tv, OTT, streaming player)
- capacità di collocare criticamente un prodotto di storytelling all’interno della tipologia editoriale corrispondente
- capacità di analisi testuale e narratologica di un prodotto di fiction seriale
- capacità di riconoscere e analizzare criticamente le potenzialità offerte da un dalla rappresentazione seriale di un evento storico
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 56 ore di lezione + 12 di approfondimento seminariale)
Verifica Apprendimento
È richiesto lo studio integrale dei seguenti testi:
- G. Rossini, Le serie TV, Il Mulino, Bologna, 2016
- A. Bellavita (a cura di), La Grande Storia e il piccolo schermo, Mimesis, Milano – Udine, 2022
È richiesto inoltre lo studio di uno dei seguenti testi a scelta (sostituibile dal paper):
• A. Bernardelli, Cattivi seriali, Carocci, Roma, 2016
• G. Grignaffini, A. Bernardelli, Che cos’è una serie televisiva, Carocci, Roma, 2017
• B. Martin, Difficult Men. Dai Soprano a Breaking Bad, gli antieroi delle serie tv, minimum fax, Roma, 2018
• S. Turnbull, Crime. Storia, miti e personaggi delle serie tv più popolari, minimum fax, Roma, 2018
La verifica di apprendimento finale prevede una prova scritta obbligatoria per tutti (senza l'ausilio di appunti o libri), della durata di 1 ora, valutata in trentesimi, con 6 domande aperte sui testi in bibliografia.
Ciascuna delle domande aperte è volta a verificare la conoscenza del sistema editoriale, produttivo ed economico della fiction seriale contemporanea, ed è valutata per un massimo di 5 punti.
Le prime 5 domande sono relative ai testi obbligatori e l’ultima domanda è relativa al testo a scelta, indicati nella sezione “Testi di riferimento”.
La valutazione delle risposte (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi e di collocamento editoriale di un prodotto di fiction seriale (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di elaborare un paper di analisi di un prodotto di fiction seriale (da consegnare in formato digitale, via e-mail, entro la data dell’appello d’esame al quale lo studente si iscrive, e composta da 5-10 pagine ca. ciascuna da 3000 battute); le modalità di elaborazione del paper e i termini della sua validità verranno illustrati durante le lezioni.
L’elaborazione del paper sostituisce la preparazione del testo a scelta (si veda la sezione “testi”) e quindi una delle domande aperte della prova scritta.
La valutazione del paper (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi e di collocamento editoriale di un prodotto di fiction seriale (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
- G. Rossini, Le serie TV, Il Mulino, Bologna, 2016
- A. Bellavita (a cura di), La Grande Storia e il piccolo schermo, Mimesis, Milano – Udine, 2022
È richiesto inoltre lo studio di uno dei seguenti testi a scelta (sostituibile dal paper):
• A. Bernardelli, Cattivi seriali, Carocci, Roma, 2016
• G. Grignaffini, A. Bernardelli, Che cos’è una serie televisiva, Carocci, Roma, 2017
• B. Martin, Difficult Men. Dai Soprano a Breaking Bad, gli antieroi delle serie tv, minimum fax, Roma, 2018
• S. Turnbull, Crime. Storia, miti e personaggi delle serie tv più popolari, minimum fax, Roma, 2018
La verifica di apprendimento finale prevede una prova scritta obbligatoria per tutti (senza l'ausilio di appunti o libri), della durata di 1 ora, valutata in trentesimi, con 6 domande aperte sui testi in bibliografia.
Ciascuna delle domande aperte è volta a verificare la conoscenza del sistema editoriale, produttivo ed economico della fiction seriale contemporanea, ed è valutata per un massimo di 5 punti.
Le prime 5 domande sono relative ai testi obbligatori e l’ultima domanda è relativa al testo a scelta, indicati nella sezione “Testi di riferimento”.
La valutazione delle risposte (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi e di collocamento editoriale di un prodotto di fiction seriale (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di elaborare un paper di analisi di un prodotto di fiction seriale (da consegnare in formato digitale, via e-mail, entro la data dell’appello d’esame al quale lo studente si iscrive, e composta da 5-10 pagine ca. ciascuna da 3000 battute); le modalità di elaborazione del paper e i termini della sua validità verranno illustrati durante le lezioni.
L’elaborazione del paper sostituisce la preparazione del testo a scelta (si veda la sezione “testi”) e quindi una delle domande aperte della prova scritta.
La valutazione del paper (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi e di collocamento editoriale di un prodotto di fiction seriale (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Contenuti
Il corso analizzerà nello specifico i seguenti argomenti:
- elementi di base dell’evoluzione storica del sistema televisivo (dal broadcasting alle piattaforme di streaming player)
- caratteristiche editoriali, di target e di organizzazione del contenuto delle diverse forme di erogazione di prodotto audiovisivo
- elementi di base dell’evoluzione storica della fiction seriale televisiva
- segmentazione del prodotto di fiction seriale per contenuto, linguaggio, aderenza alle regole di genere
- tendenze della fiction televisiva contemporanea
- case histories esemplari di period drama
Le aree di indagine saranno tre:
- caratteristiche dell’ecosistema mediale contemporaneo (indicativamente 20 ore): logiche di organizzazione editoriale (reti televisive, OTT, servizi on demand), relazioni tra produzione e distribuzione, definizione del target di riferimento, peculiarità del mercato
- analisi socio-semiotica e narratologica delle fiction seriale (indicativamente 16 ore): generi e sottogeneri, ibridazioni e macro-tendenze di contenuto e linguaggio, tipologie di storytelling e di struttura narrativa, immaginari, legami enciclopedici con il sistema mediale, coerenza con l’ambito editoriale di collocamento
- rappresentazione degli eventi storici nella fiction contemporanea (indicativamente 20 ore): evoluzione del genere del period drama, funzioni narrativi e socio-culturali, carattere indiziario e di discorsivizzazione sociale
La parte del corso dedicata ai seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (per un massimo di 12 ore), prevederà la partecipazione di altri docenti del corso, per approfondire, comprendere e interpretare gli argomenti trattati attraverso diverse chiavi di lettura.
- elementi di base dell’evoluzione storica del sistema televisivo (dal broadcasting alle piattaforme di streaming player)
- caratteristiche editoriali, di target e di organizzazione del contenuto delle diverse forme di erogazione di prodotto audiovisivo
- elementi di base dell’evoluzione storica della fiction seriale televisiva
- segmentazione del prodotto di fiction seriale per contenuto, linguaggio, aderenza alle regole di genere
- tendenze della fiction televisiva contemporanea
- case histories esemplari di period drama
Le aree di indagine saranno tre:
- caratteristiche dell’ecosistema mediale contemporaneo (indicativamente 20 ore): logiche di organizzazione editoriale (reti televisive, OTT, servizi on demand), relazioni tra produzione e distribuzione, definizione del target di riferimento, peculiarità del mercato
- analisi socio-semiotica e narratologica delle fiction seriale (indicativamente 16 ore): generi e sottogeneri, ibridazioni e macro-tendenze di contenuto e linguaggio, tipologie di storytelling e di struttura narrativa, immaginari, legami enciclopedici con il sistema mediale, coerenza con l’ambito editoriale di collocamento
- rappresentazione degli eventi storici nella fiction contemporanea (indicativamente 20 ore): evoluzione del genere del period drama, funzioni narrativi e socio-culturali, carattere indiziario e di discorsivizzazione sociale
La parte del corso dedicata ai seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (per un massimo di 12 ore), prevederà la partecipazione di altri docenti del corso, per approfondire, comprendere e interpretare gli argomenti trattati attraverso diverse chiavi di lettura.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti su appuntamento via e-mail (andrea.bellavita@uninsubria.it), presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate (Padiglione Rossi)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found