ID:
SCV0577
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
STORIA MODERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base della storia del mondo atlantico in età moderna, dall’età delle scoperte al XIX secolo.
In particolare l’insegnamento si propone di indagare le dinamiche che hanno caratterizzato i “secoli lunghi” della dominazione europea nello spazio atlantico e le reti di rapporti che, nel corso dei secoli XVI-XIX, si sono andati tessendo fra Europa, Africa e America e che, nella tratta degli schiavi, hanno visto una delle sue componenti più importanti e dalle conseguenze di lungo periodo.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano:
• conoscenza di base della storia atlantica nel quadro delle relazioni globali in età moderna;
• capacità di individuare gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche sociali, politiche ed evolutive del mondo atlantico;
• capacità di interpretare le informazioni acquisite alla luce dei processi storici e storiografici.
• capacità di argomentare e divulgare le informazioni acquisite alla luce dei processi storici e storiografici.
In particolare l’insegnamento si propone di indagare le dinamiche che hanno caratterizzato i “secoli lunghi” della dominazione europea nello spazio atlantico e le reti di rapporti che, nel corso dei secoli XVI-XIX, si sono andati tessendo fra Europa, Africa e America e che, nella tratta degli schiavi, hanno visto una delle sue componenti più importanti e dalle conseguenze di lungo periodo.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano:
• conoscenza di base della storia atlantica nel quadro delle relazioni globali in età moderna;
• capacità di individuare gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche sociali, politiche ed evolutive del mondo atlantico;
• capacità di interpretare le informazioni acquisite alla luce dei processi storici e storiografici.
• capacità di argomentare e divulgare le informazioni acquisite alla luce dei processi storici e storiografici.
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 56 ore). Le lezioni analizzeranno i contenuti del corso anche in modo interattivo con gli studenti, attraverso discussioni e dibattiti in aula.
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento finale prevede due prove:
1) prova parziale scritta (senza l'ausilio di appunti o libri) della durata complessiva di due ore, focalizzata prevalentemente sui contenuti del manuale e così articolata:
• 20 domande a risposta multipla;
• 2 domande aperte;
L’intera prova parziale scritta verrà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:
- Test a risposta multipla: risposta esatta 1 punto
- Domande aperte: ciascuna risposta massimo 5 punti
Per accedere alla prova orale lo studente deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
2) Prova finale orale tesa all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso.
Sui contenuti dei testi di riferimento “monografici” e sul materiale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning saranno formulate massimo due domande rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica.
Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Il VOTO FINALE scaturirà dalla media tra il voto acquisito nella prova parziale scritta e il voto acquisito nella prova orale.
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Si precisa che tanto la prova parziale scritta quanto la prova orale dovranno essere tassativamente sostenute nel contesto del medesimo appello.
1) prova parziale scritta (senza l'ausilio di appunti o libri) della durata complessiva di due ore, focalizzata prevalentemente sui contenuti del manuale e così articolata:
• 20 domande a risposta multipla;
• 2 domande aperte;
L’intera prova parziale scritta verrà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:
- Test a risposta multipla: risposta esatta 1 punto
- Domande aperte: ciascuna risposta massimo 5 punti
Per accedere alla prova orale lo studente deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
2) Prova finale orale tesa all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso.
Sui contenuti dei testi di riferimento “monografici” e sul materiale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning saranno formulate massimo due domande rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica.
Il voto della prova orale (valutata in trentesimi) terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Il VOTO FINALE scaturirà dalla media tra il voto acquisito nella prova parziale scritta e il voto acquisito nella prova orale.
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Si precisa che tanto la prova parziale scritta quanto la prova orale dovranno essere tassativamente sostenute nel contesto del medesimo appello.
Contenuti
L’insegnamento si articola in tre parti strettamente integrate:
1) Una parte “generale” (circa 20 ore) in cui vengono forniti gli elementi storici necessari per una conoscenza e comprensione delle diverse forme di organizzazione sociali e politico-istituzionali del Vecchio Mondo.
In particolare verranno approfonditi i principali processi che hanno caratterizzato la formazione delle società europee alla conquista del mondo, e nello specifico:
- La società di antico regime: ordini, ceti e forme di rappresentanza politica
- I sistemi politici europei
- La grande conflagrazione religiosa e le prove di pacificazione religiosa
- La frontiera mediterranea
- Le guerre di dominio europee
- Il gioco delle dinastie e i conseguenti assetti politici europei
2) Una parte “monografica” (circa 36 ore) in cui verrà approfondito il ruolo attivo giocato dagli stati africani nei rapporti nella costruzione del mondo atlantico, nella diffusione del commercio di esseri umani e, in particolare, nella costruzione della società americana.
L’insegnamenti si focalizzerà nello specifico sui seguenti argomenti:
- L’Europa e l’Atlantico: conquista e sistemi di dominio
- L’America delle piantagioni, il ruolo dell’Africa e la tratta atlantica
- Le rivoluzioni atlantiche (in particolare Rivoluzione americana e Rivoluzione di Haiti) e l’accesso alla libertà
3) Una terza parte del corso, per un massimo di 12 ore sarà dedicata a seminari interdisciplinari in modalità “crossover”.
L’approccio storico verrà così affiancato e integrato da interventi di altri docenti del corso al fine di comprendere e interpretare alcuni argomenti trattati nella parte generale e monografica attraverso diverse chiavi di lettura, di narrazione e di rappresentazione (film, serie televisive), trasversali e complementari all’approccio storico.
1) Una parte “generale” (circa 20 ore) in cui vengono forniti gli elementi storici necessari per una conoscenza e comprensione delle diverse forme di organizzazione sociali e politico-istituzionali del Vecchio Mondo.
In particolare verranno approfonditi i principali processi che hanno caratterizzato la formazione delle società europee alla conquista del mondo, e nello specifico:
- La società di antico regime: ordini, ceti e forme di rappresentanza politica
- I sistemi politici europei
- La grande conflagrazione religiosa e le prove di pacificazione religiosa
- La frontiera mediterranea
- Le guerre di dominio europee
- Il gioco delle dinastie e i conseguenti assetti politici europei
2) Una parte “monografica” (circa 36 ore) in cui verrà approfondito il ruolo attivo giocato dagli stati africani nei rapporti nella costruzione del mondo atlantico, nella diffusione del commercio di esseri umani e, in particolare, nella costruzione della società americana.
L’insegnamenti si focalizzerà nello specifico sui seguenti argomenti:
- L’Europa e l’Atlantico: conquista e sistemi di dominio
- L’America delle piantagioni, il ruolo dell’Africa e la tratta atlantica
- Le rivoluzioni atlantiche (in particolare Rivoluzione americana e Rivoluzione di Haiti) e l’accesso alla libertà
3) Una terza parte del corso, per un massimo di 12 ore sarà dedicata a seminari interdisciplinari in modalità “crossover”.
L’approccio storico verrà così affiancato e integrato da interventi di altri docenti del corso al fine di comprendere e interpretare alcuni argomenti trattati nella parte generale e monografica attraverso diverse chiavi di lettura, di narrazione e di rappresentazione (film, serie televisive), trasversali e complementari all’approccio storico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Padiglione Rossi – via Ottorino Rossi 9 Varese. Si consiglia di prendere contatto direttamente con il docente via e-mail (katia.visconti@uninsubria.it)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found