ID:
SCV0758
Durata (ore):
72
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone tre principali obiettivi formativi:
- illustrare i concetti essenziali delle discipline geografiche e i modelli di percezione e rappresentazione indispensabili per raffigurare e decodificare le complesse interazioni fra l’ambiente naturale e i sistemi antropici nelle loro dimensioni socio-culturali, politiche ed economiche;
- contestualizzare nel tempo e nello spazio le metodologie e le tematiche di ricerca geografica, prestando particolare attenzione alla produzione di spazio sociale e alla prospettiva transcalare (locale/globale);
- approfondire il rapporto fra media e geografia con particolare attenzione alle rappresentazioni del territorio ed al territorio come media;
I risultati di apprendimento attesi comprendono:
- affinamento delle percezioni e sensibilità geografiche individuali;
- conoscenza e contestualizzazione delle principali dinamiche territoriali di natura politica, economica e socio-culturale, a scala globale e locale;
- conoscenza e contestualizzazione dei principali dati statistici di natura politica, economica e socio-culturale, a scala globale e locale;
- capacità di rilevare e analizzare i processi di territorializzazione alle diverse scale geografiche;
- capacità di interpretare criticamente rappresentazioni e narrazioni geografiche diffuse.
- illustrare i concetti essenziali delle discipline geografiche e i modelli di percezione e rappresentazione indispensabili per raffigurare e decodificare le complesse interazioni fra l’ambiente naturale e i sistemi antropici nelle loro dimensioni socio-culturali, politiche ed economiche;
- contestualizzare nel tempo e nello spazio le metodologie e le tematiche di ricerca geografica, prestando particolare attenzione alla produzione di spazio sociale e alla prospettiva transcalare (locale/globale);
- approfondire il rapporto fra media e geografia con particolare attenzione alle rappresentazioni del territorio ed al territorio come media;
I risultati di apprendimento attesi comprendono:
- affinamento delle percezioni e sensibilità geografiche individuali;
- conoscenza e contestualizzazione delle principali dinamiche territoriali di natura politica, economica e socio-culturale, a scala globale e locale;
- conoscenza e contestualizzazione dei principali dati statistici di natura politica, economica e socio-culturale, a scala globale e locale;
- capacità di rilevare e analizzare i processi di territorializzazione alle diverse scale geografiche;
- capacità di interpretare criticamente rappresentazioni e narrazioni geografiche diffuse.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Metodi didattici
Il corso si svolge in lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti (elaborazione e condivisione di brevi reportage multimediali, interazione con i social network del corso) e la condivisione di film, documentari e articoli.
Le escursioni sul campo sono guidate e hanno durata di circa una giornata (8 ore ciascuna). Essendo parte integrante del programma d’esame e oggetto di valutazione conclusiva, le escursioni prevedono la redazione di una restituzione formale, sotto forma di elaborato, personale o di gruppo, tradizionale (articolo) o multimediale (foto, video o altro). Le modalità di elaborazione della restituzione formale e i termini della sua validità saranno concordati durante le lezioni.
Le escursioni sul campo sono guidate e hanno durata di circa una giornata (8 ore ciascuna). Essendo parte integrante del programma d’esame e oggetto di valutazione conclusiva, le escursioni prevedono la redazione di una restituzione formale, sotto forma di elaborato, personale o di gruppo, tradizionale (articolo) o multimediale (foto, video o altro). Le modalità di elaborazione della restituzione formale e i termini della sua validità saranno concordati durante le lezioni.
Verifica Apprendimento
La prova di verifica finale consiste in un colloquio e si svolge tramite 5 domande la cui risposta è valutata fra 0 e 6 punti. Sono necessari 18 punti complessivi per superare l’esame.
Le domande valutano le conoscenze e la preparazione degli studenti sul manuale, sulla lettura a scelta e sul materiale condiviso, sia da un punto di vista mnemonico, sia soprattutto da un punto di vista critico e logico, appurando la capacità dei candidati di collegare la teoria, la storia e l’attualità, correlando aspetti quantitativi e qualitativi e cogliendo le concatenazioni di cause ed effetti nell'analisi territoriale.
Nello specifico:
2 domande vertono sul Manuale di geografia umana (uno a scelta fra quelli in bibliografia);
1 domanda verte sulla lettura (“Monografia” una a scelta fra quelle proposte);
1 domanda verte sull’elaborato preparato durante il corso (o, per chi non può seguire il corso, su uno dei testi integrativi liberamente scaricabili in rete e condivisi sulla piattaforma E-learning);
1 domanda sulle escursioni (o, per chi non può prendere parte ad una o ad ambedue le escursioni, su uno degli articoli integrativi che saranno condivisi sulla piattaforma E-learning in occasione di ogni escursione).
Per gli studenti frequentanti infatti è prevista la possibilità di partecipare attivamente alle attività del corso (elaborazione di brevi reportage multimediali, condivisione nei social network del corso, visione congiunta di film e documentari) producendo un elaborato finale (da consegnare in formato digitale, via e-mail, entro la data dell’appello d’esame al quale lo studente si iscrive, e composta da 5-10 pagine ca. ciascuna da 3000 battute).
Le modalità dell’elaborato finale e i termini della sua validità saranno illustrati durante le lezioni.
L’elaborazione del paper sostituisce lo studio del materiale didattico integrativo condiviso sulla piattaforma E-learning (e quindi una delle domande della prova orale).
Per gli studenti che parteciperanno ad una o ad ambedue le escursioni, una domanda dell’esame finale verterà sull’esperienza sul campo e sugli elaborati conclusivi (restituzione formale).
Gli studenti che non potranno partecipare ad una o ad ambedue le escursioni potranno studiare gli articoli integrativi tematici, che saranno condivisi sulla piattaforma E-learning in occasione di ogni uscita sul campo).
Le domande valutano le conoscenze e la preparazione degli studenti sul manuale, sulla lettura a scelta e sul materiale condiviso, sia da un punto di vista mnemonico, sia soprattutto da un punto di vista critico e logico, appurando la capacità dei candidati di collegare la teoria, la storia e l’attualità, correlando aspetti quantitativi e qualitativi e cogliendo le concatenazioni di cause ed effetti nell'analisi territoriale.
Nello specifico:
2 domande vertono sul Manuale di geografia umana (uno a scelta fra quelli in bibliografia);
1 domanda verte sulla lettura (“Monografia” una a scelta fra quelle proposte);
1 domanda verte sull’elaborato preparato durante il corso (o, per chi non può seguire il corso, su uno dei testi integrativi liberamente scaricabili in rete e condivisi sulla piattaforma E-learning);
1 domanda sulle escursioni (o, per chi non può prendere parte ad una o ad ambedue le escursioni, su uno degli articoli integrativi che saranno condivisi sulla piattaforma E-learning in occasione di ogni escursione).
Per gli studenti frequentanti infatti è prevista la possibilità di partecipare attivamente alle attività del corso (elaborazione di brevi reportage multimediali, condivisione nei social network del corso, visione congiunta di film e documentari) producendo un elaborato finale (da consegnare in formato digitale, via e-mail, entro la data dell’appello d’esame al quale lo studente si iscrive, e composta da 5-10 pagine ca. ciascuna da 3000 battute).
Le modalità dell’elaborato finale e i termini della sua validità saranno illustrati durante le lezioni.
L’elaborazione del paper sostituisce lo studio del materiale didattico integrativo condiviso sulla piattaforma E-learning (e quindi una delle domande della prova orale).
Per gli studenti che parteciperanno ad una o ad ambedue le escursioni, una domanda dell’esame finale verterà sull’esperienza sul campo e sugli elaborati conclusivi (restituzione formale).
Gli studenti che non potranno partecipare ad una o ad ambedue le escursioni potranno studiare gli articoli integrativi tematici, che saranno condivisi sulla piattaforma E-learning in occasione di ogni uscita sul campo).
Contenuti
Nella parte generale (56 ore) il corso affronta i seguenti argomenti:
- La geografia come percezione, rappresentazione e narrazione
- I modelli geografici di percezione e rappresentazione del mondo (la carta, il paesaggio, la regione, il territorio, il luogo).
- Le dinamiche spaziali correlate (regionalizzazione, territorializzazione) e le categorie meta-geografiche (
- Il concetto di scala e di transcalarità.
- I sistemi socioculturali (identità) e politici (autorità e legittimità).
- I sistemi socio-economici di produzione, scambio e consumo.
- I sistemi urbani e regionali.
Il corso include due escursioni sul campo finalizzate ad approfondire le dinamiche spaziali e le interazioni fra la scala locale e la scala globale (transcalarità). Le escursioni comportano il coinvolgimento diretto degli studenti in fase organizzativa, realizzativa e conclusiva. Negli anni recenti si sono svolte escursioni a Bizzozero, a Milano (Fuorisalone, Giornata memoria antimafia) e sul lago di Como (Bellagio, Como, Brunate)
- La geografia come percezione, rappresentazione e narrazione
- I modelli geografici di percezione e rappresentazione del mondo (la carta, il paesaggio, la regione, il territorio, il luogo).
- Le dinamiche spaziali correlate (regionalizzazione, territorializzazione) e le categorie meta-geografiche (
- Il concetto di scala e di transcalarità.
- I sistemi socioculturali (identità) e politici (autorità e legittimità).
- I sistemi socio-economici di produzione, scambio e consumo.
- I sistemi urbani e regionali.
Il corso include due escursioni sul campo finalizzate ad approfondire le dinamiche spaziali e le interazioni fra la scala locale e la scala globale (transcalarità). Le escursioni comportano il coinvolgimento diretto degli studenti in fase organizzativa, realizzativa e conclusiva. Negli anni recenti si sono svolte escursioni a Bizzozero, a Milano (Fuorisalone, Giornata memoria antimafia) e sul lago di Como (Bellagio, Como, Brunate)
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Sia i manuali che le letture monografiche sono disponibili al prestito in biblioteca.
Per i manuali non è indispensabile l’ultima edizione (che è tuttavia da preferirsi, soprattutto in caso di acquisto del libro). Il nuovo manuale della Utet consta di oltre 700 pagine perché l’editing è differente, ma in realtà la lunghezza dei contenuti è uguale a prima (è solo “scritto più grosso”).
Per le monografie la scelta potrà essere ampliata con altri libri e altre ricerche che saranno consigliate durante il corso.
Per i testi integrativi (alternativi alla preparazione dell’elaborato in classe) la proposta consta di otto libri liberamente scaricabili da internet, su argomenti differenti, tutti molto recenti. Scegliete il libro da studiare per l’esame in base all’argomento e al vostro interesse. Non prestate attenzione alla lunghezza sia perché i testi più lunghi sono limitati nelle pagine, sia perché l’equazione più breve più facile è totalmente infondata.
Per i manuali non è indispensabile l’ultima edizione (che è tuttavia da preferirsi, soprattutto in caso di acquisto del libro). Il nuovo manuale della Utet consta di oltre 700 pagine perché l’editing è differente, ma in realtà la lunghezza dei contenuti è uguale a prima (è solo “scritto più grosso”).
Per le monografie la scelta potrà essere ampliata con altri libri e altre ricerche che saranno consigliate durante il corso.
Per i testi integrativi (alternativi alla preparazione dell’elaborato in classe) la proposta consta di otto libri liberamente scaricabili da internet, su argomenti differenti, tutti molto recenti. Scegliete il libro da studiare per l’esame in base all’argomento e al vostro interesse. Non prestate attenzione alla lunghezza sia perché i testi più lunghi sono limitati nelle pagine, sia perché l’equazione più breve più facile è totalmente infondata.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found