L’obiettivo principale dell’insegnamento è introdurre allo studio della lingua e della cultura ebraica, in una panoramica che dal passato giunge fino all’età contemporanea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine del corso, lo studente:
1. È in grado di leggere in originale e tradurre in italiano i semplici testi illustrati dalla docente a lezione. 2. Sa riconoscere alcune strutture grammaticali di base della lingua ebraica (articolo, sostantivo, qualche verbo, qualche preposizione, pronomi personali). 3. Ha acquisito e ricorda un lessico minimo della lingua ebraica e alcune espressioni ricorrenti nella comunicazione di base (per esempio salutare, presentarsi, ringraziare, etc.). 4. Ha acquisito la conoscenza dei fondamenti della cultura ebraica e sa esporre (in italiano) i contenuti appresi a lezione, anche grazie al supporto della relativa bibliografia.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso è articolato sia in momenti di lezione frontale, per cui saranno utilizzati ppt, schede di approfondimento, video (soprattutto per la parte di Cultura ebraica) sia in momenti di diretto coinvolgimento degli studenti (soprattutto per la parte di Lingua), in cui si svolgeranno insieme esercizi e brevi letture.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene tramite il solo esame finale, svolto in forma orale. L’esame intende verificare l’apprendimento degli argomenti di lingua ebraica e di cultura ebraica affrontati a lezione. La parte di lingua sarà valutata attraverso la lettura, traduzione e analisi grammaticale di uno dei testi presentati e commentati con la docente durante il corso. La parte di Cultura Ebraica sarà valutata attraverso una o più domande aperte su un argomento di cultura trattato durante il corso. Gli appunti presi durante le lezioni dovranno essere integrati, per quanto riguarda la Lingua, con il supporto di un libro (Eliezer Tirkel, L’ebraico è facile, Giuntina, Firenze 2015. Si veda anche la Bibliografia su Leganto). Per quanto riguarda la parte di cultura, gli studenti frequentanti possono basarsi sui loro appunti e sul materiale distribuito a lezione e/o fornito dalla docente (schede di approfondimento, ppt, link, etc.). Per gli studenti non frequentanti, la parte di lingua va concordata con la docente e la parte di cultura deve essere studiata sul seguente testo (vd. anche Bibliografia su Leganto): Ph. Haddad, L’ebraismo spiegato ai miei amici. La sua storia, i suoi riti, le sue sfide, Firenze, Giuntina, 2003 (traduzione italiana di V. Lucattini Vogelmann). La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi e terrà conto in particolare dei seguenti criteri: 1.Articolazione e precisione nell’esposizione dei contenuti acquisiti, sia di lingua sia di cultura ebraica; 2.Capacità di presentare, sintetizzare e rielaborare gli argomenti trattati; 3.Linguaggio corretto e chiaro.
Contenuti
Il corso prevede una parte dedicata alla lingua ebraica (moderna) e una parte dedicata alla cultura ebraica. Le due parti saranno svolte in parallelo l’una con l’altra (una lezione di lingua e una di cultura per ogni settimana del semestre), ma sarà comunque mantenuta una continua connessione e progressione tra i due ambiti, in modo che si integrino a vicenda. Per quanto riguarda la lingua ebraica, studieremo: l’alfabeto ebraico; lineamenti base di fonetica e morfologia (sostantivo, articolo, qualche preposizione, qualche verbo, pronomi), lessico e sintassi di base; frasi minime e primi elementi di comunicazione. Per quanto riguarda la cultura ebraica, le lezioni approfondiranno argomenti fondamentali della tradizione ebraica come: le feste e il calendario, il ciclo della vita, lo Shabbat, i testi sacri dell’ebraismo, la storia ebraica nella Diaspora e in terra di Israele, ricorrendo alla letteratura e alle arti. I testi affrontati a lezione saranno in parte presentati in traduzione italiana, in parte, se molto semplici, nell’originale ebraico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La docente è reperibile per qualsiasi richiesta, dubbio o domanda all’indirizzo e-mail: erica.baricci@uninsubria.it. Riceve su appuntamento (previo accordo via e-mail) nella sede di Como, via Bossi 5.