Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0333 - AMBIENTI ACQUATICI: CONOSCENZA, COMUNICAZIONE E CONTESTO D'IMPRESA

insegnamento
ID:
SUT0333
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In questo corso viene affrontato il tema prioritario della comunicazione scientifica a favore della conservazione di ecosistemi marini e lacustri. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze generali sull’ecologia acquatica e sui servizi ecosistemici forniti dall’oceano nell’ambito della divulgazione scientifica. Gli studenti, infatti, acquisiranno il linguaggio della divulgazione scientifica e una buona conoscenza delle principali modalità di divulgazione dei principali concetti legati all’ecologia marina. L’obiettivo è anche quello di portare casi reali sull’importanza odierna della comunicazione scientifica nel contesto aziendale

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di:
1. Comprendere le principali caratteristiche degli ecosistemi acquatici;
2. Discutere differenti casi di studio che esemplificano le diverse forme di inquinamento esistenti quali ad esempio l’eutrofizzazione, l’acidificazione, la contaminazione da microinquinanti
3. Valutare il ruolo dell’acqua nella vita del nostro pianeta
4. Comprendere il linguaggio scientifico e tradurlo in uno linguaggio adatto al grande pubblico
5. Comprendere il ruolo della comunicazione scientifica in contesto aziendale

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni frontali classiche che utilizzano ppt impostati con immagini, schemi e video, ma anche di interventi di ospiti esterni per discutere di casi studio. Inoltre, il corso prevederà dei workshop in cui gli studenti saranno impegnate in attività pratiche che coinvolgeranno anche uscite sul territorio.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento viene svolta con una prova finale scritta. La prova scritta ha durata di due ore e prevede domande con risposta aperta e multipla, ognuna su uno dei temi principali del programma del corso.
Il voto finale viene espresso in trentesimi.
La docente valuta positivamente la capacità di organizzare le conoscenze in modo ragionato, il rigore e l’originalità argomentativa. Qualità dell’esposizione e l’impiego del lessico adeguato e specialistico sono fondamentali per superare brillantemente l’esame. L’eventuale lode premia gli studenti che dimostrano particolare capacità di approfondimento degli argomenti trattati.

Contenuti

Panoramica generale sugli ambienti acquatici (marini e lacustri), sulla divulgazione scientifica e sul ruolo che riveste nella società attuale, soprattutto a livello d’impresa. Durante il corso infatti verranno analizzati diversi casi studio relativi all’importanza della divulgazione scientifica relativa agli ambienti acquatici per fondazioni, organizzazioni non profit, agenzie di comunicazioni e non solo.
Prima parte del corso: ecologia ambienti acquatici
Gli ecosistemi marini
Caratteristiche chimico-fisiche e biologiche
Reti trofiche
Servizi ecosistemici
Impatti antropici (inquinamento chimico, acustico, specie aliene.).

Ambienti Lacustri

Seconda parte del corso: divulgazione scientifica
Sviluppo di un progetto scientifico
Metodi tradizionale di divulgazione all’interno della comunità scientifica – punti di forza e debolezze
Siti Web e Social network – gli studenti saranno coinvolti in esercizi pratici di divulgazione scientifica
Divulgazione scientifica nel contesto d’impresa e casi studio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente riceve prima o al termine di ogni lezione o nel proprio studio in qualunque giorno della settimana previo appuntamento concordato via e-mail (ginevra.boldrocchi@uninsubria.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLDROCCHI GINEVRA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0