Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0020 - GIORNALISMO DIGITALE

insegnamento
ID:
SUT0020
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
INFORMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso analizza il giornalismo nella sua evoluzione digitale. Dopo una prima analisi storica e di contesto si entra nel merito della professione. L’obiettivo è consentire allo studente di conoscere i cambiamenti, ma soprattutto gli strumenti e i contesti dentro cui si muove l’informazione. Per chi frequenterà regolarmente sarà poi possibile acquisire abilità specifiche grazie a un progetto editoriale. Il laboratorio proposto oltre alle lezioni frontali ha la finalità di far conoscere agli studenti l’evoluzione del giornalismo e la gestione delle news al tempo dei social network.

Metodi didattici

Il corso prevede 64 ore di lezioni frontali, divise in 16 giornate, impartite dal docente titolare del corso. Le lezioni, oltre a una parte di insegnamento frontale avranno una parte laboratoriale. È prevista la presenza di esperti e l’utilizzo di filmati e altro materiale didattico.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale sui contenuti del corso. Per i frequentanti una parte della valutazione avverrà sul lavoro svolto nel laboratorio. I non frequentanti si baseranno sui materiali indicati.

Contenuti

La storia dell’evoluzione del giornalismo: da Gutenberg all’intelligenza artificiale
Il giornalismo non è il suo supporto o distribuzione.
Dai primi giornali al Novecento
La radio e la tv
Internet
Dal web al web 2.0 alle app.
Da digital first a mobile first
Intelligenza artificiale

Il nuovo ecosistema dell’informazione e le reti
I giornali
I blog
I social network
Gli aggregatori
Gli algoritmi
Comunità e territori


Il piano editoriale
Cosa è un piano editoriale
Come si costruisce un piano editoriale
Gli elementi del piano: scrittura, le immagini, i video, i social.
La sostenibilità economica


L’organizzazione
La redazione
Ruoli e mansioni

La notizia
- Cosa è notizia
La gerarchia delle notizie
Citizen journalism
Le fonti
Content curation
Il fact checking


Contenuti e piattaforme
Gli elementi e le caratteristiche dell'articolo
La regola delle 5 W
Titolo, testo e immagini
Link e apparati
Seo
Data journalism
Infografiche e mappe
Video
Wikipedia e altro

Social media e crossmedialità
Social network
Il ruolo dei social
Podcast
Piattaforme di contenuti
Newsletter

Il pubblico, i territori, le comunità
Chi sono i lettori
Il territorio
Le comunità dal globale al locale
La misurazione del pubblico: Google analitycs, Facebook insight
L’ascolto: strumenti e analisi

Attività di laboratorio
Il corso, oltre alle lezioni frontali, prevede un’attività di laboratorio con un vero progetto editoriale. Non è previsto l’obbligo della frequenza, ma l’attività pratica concorre in modo rilevante alla valutazione e per questo verranno registrate le presenze e si richiede continuità nel lavoro.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceve gli studenti ogni martedì da marzo a giugno alla fine delle sue lezioni o per appuntamento. Contattare marco@varesenews.it anche per ulteriori informazioni

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GIOVANNELLI MARCO
Docenti
SABADINI NICOLETTA
Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0