ID:
GIU0842
Durata (ore):
50
CFU:
8
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso, aperto sia agli studenti di Giurisprudenza che a studenti di altri corsi di laurea, mira a fornire un quadro di insieme delle responsabilità delle imprese in campo ambientale.
In primo luogo, il corso fornirà agli studenti un’introduzione al diritto dell’ambiente in Italia ed in Europa.
In secondo luogo, verranno affrontati i concetti chiave per comprendere le responsabilità delle imprese in campo ambientale: i diversi tipi di responsabilità, il concetto di imputazione, il nesso causale.
Infine, il corso illustrerà le più importanti normative settoriali che implicano responsabilità in capo alle imprese.
In primo luogo, il corso fornirà agli studenti un’introduzione al diritto dell’ambiente in Italia ed in Europa.
In secondo luogo, verranno affrontati i concetti chiave per comprendere le responsabilità delle imprese in campo ambientale: i diversi tipi di responsabilità, il concetto di imputazione, il nesso causale.
Infine, il corso illustrerà le più importanti normative settoriali che implicano responsabilità in capo alle imprese.
Metodi didattici
Il Corso si articola su ore di didattica frontale, con la possibilità di avvalersi anche dell’esame di casi pratici, richiedendo anticipatamente agli studenti la lettura ragionata di materiali preventivamente indicati dai docenti. Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra indicati, si sottolinea particolarmente l’importanza della frequenza alle lezioni, quali momenti formativi essenziali per l’apprendimento del corretto approccio metodologico nello studio del diritto.
I materiali didattici verranno indicati a lezione e caricati sulla piattaforma e-learning.
I materiali didattici verranno indicati a lezione e caricati sulla piattaforma e-learning.
Verifica Apprendimento
Durante lo svolgimento delle lezioni, per gli studenti frequentanti, vi sarà una costante e preliminare verifica della comprensione degli argomenti trattati dai docenti e del livello di abilità via via conseguito, misurati con strumenti informali come la richiesta di interventi orali, all’inizio di ogni lezione, per fare il sunto della lezione precedente, piuttosto che con un dialogo e una discussione tra docente e studenti su certi temi trattati a lezione, specie quelli maggiormente che hanno maggiori ricadute sull’attualità.
L’esame sarà in forma orale, con tre o quattro domande, premiando accanto all’esattezza e alla qualità delle risposte, l’abilità comunicativa, la capacità di giustificare argomentandole in modo persuasivo le affermazioni e le opinioni sostenute, la capacità di organizzare logicamente e in forma ordinata il discorso.
In alternativa, gli studenti potranno concordare con i docenti la stesura di una ricerca su di una particolare problematica o su di un caso concreto.
L’esame sarà in forma orale, con tre o quattro domande, premiando accanto all’esattezza e alla qualità delle risposte, l’abilità comunicativa, la capacità di giustificare argomentandole in modo persuasivo le affermazioni e le opinioni sostenute, la capacità di organizzare logicamente e in forma ordinata il discorso.
In alternativa, gli studenti potranno concordare con i docenti la stesura di una ricerca su di una particolare problematica o su di un caso concreto.
Contenuti
1. La tutela dell’ambiente a livello europeo e nel sistema italiano
2. Gli strumenti di tutela ambientale: strumenti ex ante e strumenti ex post
3. Il ruolo della responsabilità delle imprese tra gli strumenti di politica ambientale
4. La Direttiva 2004/34/CE sulla responsabilità ambientale
5. Il Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006) e la responsabilità ambientale
6. Il problema delle bonifiche: il risanamento delle aree inquinate come responsabilità delle imprese
7. La Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente
8. Le nuove sfide derivanti dal cambiamento climatico: la responsabilità climatica
9. Le direttive Seveso
10. Il Regolamento REACH
2. Gli strumenti di tutela ambientale: strumenti ex ante e strumenti ex post
3. Il ruolo della responsabilità delle imprese tra gli strumenti di politica ambientale
4. La Direttiva 2004/34/CE sulla responsabilità ambientale
5. Il Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006) e la responsabilità ambientale
6. Il problema delle bonifiche: il risanamento delle aree inquinate come responsabilità delle imprese
7. La Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente
8. Le nuove sfide derivanti dal cambiamento climatico: la responsabilità climatica
9. Le direttive Seveso
10. Il Regolamento REACH
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA VARESE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found