Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
I laureati della classe, ai sensi dell'art. 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della Legge 26 febbraio 1999, n. 42 e ai sensi della Legge 10 agosto 2000, n.251, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post base nonché degli specifici codici deontologici.
I laureati svolgono, con titolarità ed autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale. Essi sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre sapere utilizzare una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale dell'Igienista Dentale, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
I laureati sono gli operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n.137 e successive modificazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. I laureati in igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e della levigatura radicolare nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso di mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
I connotati delle figure professionali che si intendono formare e il ruolo che queste giocheranno nel contesto lavorativo, sono specificati nel dettaglio nel quadro A2.a.
I laureati svolgono, con titolarità ed autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale. Essi sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre sapere utilizzare una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale dell'Igienista Dentale, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
I laureati sono gli operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n.137 e successive modificazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. I laureati in igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e della levigatura radicolare nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso di mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
I connotati delle figure professionali che si intendono formare e il ruolo che queste giocheranno nel contesto lavorativo, sono specificati nel dettaglio nel quadro A2.a.
Autonomia di giudizi
ll laureato in Igiene Dentale:
- è in grado di gestire autonomamente la terapia non chirurgica della malattia parodontale e la prevenzione della carie, su indicazione dell'odontoiatra o del medico abilitato alla professione di odontoiatra;
- è in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti;
- è in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie odontoiatrico-riabilitative o mediche.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici o letture dedicate ad uno specifico tema.
Tale capacità è verificata dagli esami relativi e dalla valutazione delle specifiche attività cliniche.
- è in grado di gestire autonomamente la terapia non chirurgica della malattia parodontale e la prevenzione della carie, su indicazione dell'odontoiatra o del medico abilitato alla professione di odontoiatra;
- è in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti;
- è in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie odontoiatrico-riabilitative o mediche.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici o letture dedicate ad uno specifico tema.
Tale capacità è verificata dagli esami relativi e dalla valutazione delle specifiche attività cliniche.
Abilità comunicative
II laureati in Igiene Dentale devono possedere:
- la capacità di esporre le manovre terapeutiche al paziente, dandogli adeguate informazioni, basate su evidenze scientifiche, per ottenere il consenso informato del paziente;
- la capacità di agire sulla compliance del paziente, aumentandone la motivazione;
- la capacità di trasmettere con chiarezza e rigore metodologico e anche con l'ausilio di nuove tecnologie , l'importanza della prevenzione odontostomatologica, degli stili di vita corretti e della valenza della figura professionale dell'igienista dentale, in modo da comunicare sia con gli specialisti sia con il pubblico non specialistica;
- la conoscenza della lingua inglese di livello post-secondario, utile anche per la lettura e la comprensione di testi e riviste scientifiche;
- la capacità di collaborazione con altre figure sanitarie, approfondendo la conoscenza delle competenze e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro degli altri operatori sanitari;
Le abilità comunicative sono sviluppate e verificate nell'ambito di insegnamenti frontali, attività seminariali, tirocinio clinico e in occasione della presentazione dell'elaborato di tesi.
- la capacità di esporre le manovre terapeutiche al paziente, dandogli adeguate informazioni, basate su evidenze scientifiche, per ottenere il consenso informato del paziente;
- la capacità di agire sulla compliance del paziente, aumentandone la motivazione;
- la capacità di trasmettere con chiarezza e rigore metodologico e anche con l'ausilio di nuove tecnologie , l'importanza della prevenzione odontostomatologica, degli stili di vita corretti e della valenza della figura professionale dell'igienista dentale, in modo da comunicare sia con gli specialisti sia con il pubblico non specialistica;
- la conoscenza della lingua inglese di livello post-secondario, utile anche per la lettura e la comprensione di testi e riviste scientifiche;
- la capacità di collaborazione con altre figure sanitarie, approfondendo la conoscenza delle competenze e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro degli altri operatori sanitari;
Le abilità comunicative sono sviluppate e verificate nell'ambito di insegnamenti frontali, attività seminariali, tirocinio clinico e in occasione della presentazione dell'elaborato di tesi.
Capacità di apprendimento
I laureati in Igiene Dentale devono possedere capacità di aggiornamento delle conoscenze teoriche acquisite attraverso la consultazione e l'analisi delle pubblicazioni scientifiche proprie delle Scienze dell'Igiene Dentale, anche attraverso banche dati online.
I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sì che possano proseguire in piena autonomia il loro percorso professionale, di studio e di crescita culturale (Laurea magistrale, Master universitari, Corsi di perfezionamento).
Inoltre, i laureati devono essere in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea in cui esercitano la professione nel rispetto delle normativa medico-legale ed etica propria del paese in cui esercitano.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, tenendo conto anche delle conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online o cartacea, lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività di tirocinio clinico e nel corso di attività seminariali o di laboratorio, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento.
I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sì che possano proseguire in piena autonomia il loro percorso professionale, di studio e di crescita culturale (Laurea magistrale, Master universitari, Corsi di perfezionamento).
Inoltre, i laureati devono essere in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea in cui esercitano la professione nel rispetto delle normativa medico-legale ed etica propria del paese in cui esercitano.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, tenendo conto anche delle conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online o cartacea, lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività di tirocinio clinico e nel corso di attività seminariali o di laboratorio, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo secondo la normativa vigente. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. L'immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un'apposita prova di ammissione ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero massimo dei posti per l'ammissione al primo anno di corso, adeguato alle potenzialità didattiche dell'Ateneo e alle normative vigenti, viene annualmente stabilito dal Ministero.
Le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova di ammissione si terrà nella data e secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova di ammissione si terrà nella data e secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Esame finale
L'esame finale (6 CFU) con valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione é organizzato, secondo la nota del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali (19/01/12), in due sessioni definite a livello nazionale e si compone di due momenti di valutazione: consiste in una prova pratica, in cui lo studente dovrà dimostrare abilità professionali (tecniche, relazionali, diagnostiche, progettuali) in contesti clinici reali.
A seguire, e solo dopo aver superato positivamente la prova pratica, lo studente discuterà una tesi di tipo sperimentale o compilativa.
La tesi sarà valutata per un massimo di 10 punti se sperimentale e un massimo di 5 punti se compilativa.
La tesi dovrà accertare la capacità dello studente di condurre un percorso di apprendimento autonomo e metodologicamente rigoroso. Nello specifico, lo studente dovrà presentare un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori, anche esterni al Corso di Laurea.
Il punteggio finale di Laurea sarà così formato:
• media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami curriculari
• somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica e nella discussione della Tesi
La lode può essere attribuita al candidato che consegue un punteggio maggiore o uguale a 110 e che abbia conseguito almeno 3 LODI negli esami curriculari sostenuti.
A seguire, e solo dopo aver superato positivamente la prova pratica, lo studente discuterà una tesi di tipo sperimentale o compilativa.
La tesi sarà valutata per un massimo di 10 punti se sperimentale e un massimo di 5 punti se compilativa.
La tesi dovrà accertare la capacità dello studente di condurre un percorso di apprendimento autonomo e metodologicamente rigoroso. Nello specifico, lo studente dovrà presentare un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori, anche esterni al Corso di Laurea.
Il punteggio finale di Laurea sarà così formato:
• media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami curriculari
• somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica e nella discussione della Tesi
La lode può essere attribuita al candidato che consegue un punteggio maggiore o uguale a 110 e che abbia conseguito almeno 3 LODI negli esami curriculari sostenuti.
Insegnamenti
Insegnamenti (96)
3 CFU
36 ore
8 CFU
200 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
25 CFU
625 ore
2 CFU
20 ore
27 CFU
675 ore
6 CFU
60 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
5 CFU
64 ore
3 CFU
40 ore
2 CFU
24 ore
4 CFU
60 ore
2 CFU
36 ore
1 CFU
12 ore
MED0469 - PRINCIPI ETICI, PSICOLOGICI E MEDICO-LEGALI
Primo Semestre (09/10/2023 - 20/12/2023)
- 2024
5 CFU
60 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
5 CFU
66 ore
2 CFU
30 ore
3 CFU
36 ore
MED0472 - SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Secondo Semestre (04/03/2024 - 20/05/2024)
- 2024
6 CFU
72 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
MED0472-5 - PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Secondo Semestre (04/03/2024 - 20/05/2024)
- 2024
1 CFU
12 ore
4 CFU
48 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
10 CFU
108 ore
MED0476-1 - TECNICHE DI SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE
Secondo Semestre (04/03/2024 - 20/05/2024)
- 2024
3 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
MED0476-3 - TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 1
Secondo Semestre (04/03/2024 - 20/05/2024)
- 2024
3 CFU
36 ore
MED0476-4 - ERGONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
Secondo Semestre (04/03/2024 - 20/05/2024)
- 2024
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
MED0484 - DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
3 CFU
36 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
MED0489-2 - MICROBIOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA
Primo Semestre (09/10/2023 - 20/12/2023)
- 2024
2 CFU
20 ore
5 CFU
56 ore
MED0490-1 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Secondo Semestre (04/03/2024 - 20/05/2024)
- 2024
1 CFU
12 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
7 CFU
84 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
11 CFU
116 ore
3 CFU
30 ore
MED0492-2 - TECNICHE DI IGIENE ORALE PER PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE GRAVI
Annuale (09/10/2023 - 20/05/2024)
- 2024
2 CFU
20 ore
MED0492-3 - TECNICHE DI IGIENE ORALE APPLICATE ALLA COMUNITA'
Annuale (09/10/2023 - 20/05/2024)
- 2024
3 CFU
30 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
12 CFU
136 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
22 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
5 CFU
60 ore
MED0543-1 - ANESTESIOLOGIA GENERALE ED EMERGENZE MEDICO- CHIRURGICHE
Primo Semestre (09/10/2023 - 20/12/2023)
- 2024
3 CFU
36 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
4 CFU
48 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
MED0545-3 - ANESTESIOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
4 CFU
44 ore
SME0002 - SCIENZE FISICHE, STATISTICHE E INFORMATICHE
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
7 CFU
72 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
SME0005 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
1 CFU
12 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
24 ore
SME0008 - METODOLOGIA DI INDAGINE E STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
1 CFU
12 ore
No Results Found
Persone
Persone (58)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found