TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Il Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro è l'operatore sanitario responsabile, nell'ambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria. Il tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, operante nei servizi con compiti ispettivi e di vigilanza è, nei limiti delle proprie attribuzioni, ufficiale di polizia giudiziaria: svolge attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico sanitari per attività soggette a controllo.
Così come previsto dal D.M. del Ministro della Sanita' del 17 gennaio 1997, n. 58 il laureato in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro svolge attività professionale con compiti ispettivi e di vigilanza presso enti pubblici e presso aziende private, nonché attività libero-professionale.
Il laureato è in grado di:
- svolgere attività ispettive e di vigilanza nel settore pubblico (Ufficiali di polizia giudiziaria)
- svolgere attività istruttorie finalizzate al rilascio di autorizzazioni o di nulla-osta tecnico-sanitari per attività soggette a controllo;
- determinare, contestare e notificare le irregolarità rilevate e formulare pareri nell'ambito delle loro competenze
- svolgere compiti di vigilanza e controllo degli ambienti di vita e di lavoro valutando la rispondenza ai requisiti di sicurezza delle strutture e degli impianti;
- svolgere compiti di vigilanza e controllo della qualità degli alimenti e delle bevande destinati alla produzione e al consumo, valutando la necessità di procedere a successive indagini specialistiche
- collaborare con l'amministrazione giudiziaria per indagini sui reati contro il patrimonio ambientale e sulle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- svolgere con autonomia tecnico professionale attività di programmazione e di organizzazione del lavoro in riferimento alle condizioni di igiene e sicurezza dei lavoratori
- collaborare con il datore di lavoro nell'analisi dei rischi in azienda e nella redazione del documento di valutazione dei rischi
- eseguire indagini ambientali per il monitoraggio delle condizioni di salubrità dei luoghi di lavoro, collaborando con il servizio di prevenzione e protezione dell'individuazione degli interventi atti a garantire la sicurezza dei lavoratori e la difesa ambientale.
Il Laureato in TPALL è abilitato ad esercitare la professione in regime di dipendenza o libero professionale, nell'ambito del servizio sanitario nazionale, presso tutti i servizi di prevenzione, controllo e vigilanza previsti dalla normativa vigente. Può esercitare in Aziende Sanitarie Provinciali, Aziende Ospedaliere, Agenzie Regionali per la Protezione Ambiente (ARPA), Ministero della Salute (USMAF), Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), Protezione Civile, Arma dei Carabinieri nonché in Aziende private. Infine, può lavorare in qualità di libero professionista.