Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0220 - MICROBIOLOGIA 1

insegnamento
ID:
MED0220
Durata (ore):
60
CFU:
5
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle conoscenze di base relative ai diversi microrganismi Acquisizione dei principi alla base dell'interazione uomo-microorganismi Acquisire le conoscenze di base relative ai principi di terapia anti infettiva Proprietà biologiche generali di batteri, virus, miceti e protozoi; Concetto di infezione e trasmissione; Concetto di disinfezione e sterilizzazione Meccanismi di resistenza naturale e acquisita verso gli agenti infettivi; Meccanismi patogenetici dei processi infettivi; Principi di farmacoterapia e di prevenzione immunologica delle infezioni

Prerequisiti

Per sostenere l'esame finale Microbiologia è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato gli esami di Biologia e Genetica

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività di laboratorio.
Le diapositive vengono messe a disposizione dello studente mediante la piattaforma e learning.
Sulla stessa piattaforma vengono forniti allo studente strumenti di approfondimento (articoli scientifici e materiale da siti web dedicati da approfondire come laboratorio con il docente)

Verifica Apprendimento

L'esame finale prevede una prima parte scritta con domande aperte a risposta semplice, il cui superamento dà accesso alla parte di valutazione orale. Gli argomenti includeranno sia quelli trattati durante il primo (Microbiologia 1) che durante il secondo semestre (Microbiologia 2).

Contenuti

Il corso avrà un'impostazione orientata agli aspetti clinico-diagnostici della microbiologia medica, pur garantendo le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici delle infezioni batteriche, virali, micotiche e parassitarie. Particolare attenzione sarà riservate alle conoscenze più recenti relative al ruolo svolto dalla flora microbica residente (il cosiddetto microbiota) nel mantenimento dello stato di salute o nella sua alterazione.

Il corso sarà articolato nelle seguenti parallele sezioni:

BATTERIOLOGIA
Seguendo l'impostazione descritta, lo studente sarà introdotto ai concetti di base relativi alla struttura, alla fisiologia e al metabolismo della cellula batterica. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti aspetti:
- Struttura della cellula procariotica
- Struttura e funzione dell'endospora
- Cenni di metabolismo batterico
- Genetica batterica
- Virulenza e patogenicità dei batteri
- Modalità di trasmissione delle infezioni batteriche
- La risposta immune alle infezioni batteriche

Specifico riferimento sarà fatto a taxa batterici di interesse medico con ruoli importanti nell'ambito del microbiota.

Lo stesso approccio sarà anche seguito nella trattazione delle principali strategie profilattiche e terapeutiche anti-infettive:
- Processi di sterilizzazione, disinfezione e antisepsi
- Meccanismo d'azione dei principali biocidi
- Meccanismi di resistenza batterica ai principali biocidi
- Antibiotici: bersagli molecolari nella cellula batterica e meccanismi di resistenza alle principali classi di interesse medico
- Basi genetiche dell'antibiotico-resistenza e della sua diffusione
- Batteri multi-antibiotico resistenti
- Strategie di immunoprofilassi passiva
- Vaccini anti-batterici

VIROLOGIA
Obiettivo principale di questa sezione del corso è quello di fornire allo studente delle solide basi per comprendere le correlazioni fra i meccanismi fisiopatologici (diretti e indiretti) dei principali agenti virali di interesse medico e le condizioni cliniche ad essi associate. Sarà anche evidenziato come una sempre migliore comprensione di questi aspetti possa condurre alla messa a punto di nuove strategie antivirali o nuovi strumenti diagnostici.

I seguenti argomenti di base saranno trattati nello specifico:
- Struttura degli agenti virali
- Fasi del ciclo replicativo virale
- Modalità di trasmissione delle infezioni virali
- Diverse tipologie cliniche di un'infezione virale
- Meccanismi patogenetici di un'infezione virale nei diversi distretti corporei
- Oncogenesi virale
- La risposta immune ai virus
- Tecniche diagnostiche
- Molecole antivirali e meccanismi di resistenza
- Immunoprofilassi passiva
- Vaccini antivirali

Questi concetti generali saranno poi applicati alle diverse famiglie virali di interesse medico.

MICOLOGIA
Obiettivo di questa sezione del corso è fornire allo studente le basi per la comprensione dei seguenti aspetti relativi alla micologia medica:
- Struttura della cellula fungina
- Organizzazione di lieviti e muffe
- Generi e specie fungine nel microbiota umano
- Virulenza e patogenicità dei funghi
- La risposta immune agli agenti fungini
- Funghi responsabili di micosi superficiali, cutanee e sottocutanee
- Funghi responsabili di micosi endemiche
- Funghi responsabili di micosi opportunistiche
- Tecniche diagnostiche
- Agenti antimicotici: bersagli cellulari e meccanismi di resistenza

PARASSITOLOGIA:
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi di trasmissione e fisiopatologiche delle principali patologie parassitarie da protozoi ed elminti di interesse medico. Particolare attenzione sarà riservata alle manifestazioni cliniche associate e alle tecniche diagnostiche di laboratorio.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

I docenti ricevono gli studenti previo appuntamento via mail: nicasio.mancini@uninsubria.it
andreina.baj@uninsubria.it
federica.novazzi@uninsubria.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BAJ ANDREINA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MANCINI NICASIO
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
NOVAZZI FEDERICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0