Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0174 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

insegnamento
ID:
GIU0174
Durata (ore):
55
CFU:
9
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2024 - 17/05/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire i lineamenti della storia del cinema e della televisione italiani e una conoscenza delle possibili forme di rappresentazione, documentazione e valorizzazione del paesaggio.
Inoltre, sono obiettivi del corso la conoscenza delle forme del linguaggio audiovisivo, lo sviluppo della capacità di analisi di immagini e materiali audiovisivi, la capacità di condurre ricerca su fonti di critica cinematografica e documenti d'archivio.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Dal punto di vista didattico, l'insegnamento si avvale delle seguenti metodologie:
1. Lezioni frontali
2. Power point dedicati, soprattutto per i materiali iconografici
3. Visione e analisi di film e materiali fotografici
4. Eventuali incontri con professionisti

Verifica Apprendimento

Esame orale verificherà l'acquisizione dei lineamenti della storia del cinema e della televisione, il project work -da svolgere singolarmente o in piccoli gruppi - l'applicazione delle conoscenze di linguaggio audiovisivo e analisi del film.

Testi di riferimnto su Leganto e Elearning

Contenuti

Il corso alternerà un percorso storico dedicato all’evoluzione dei media, con particolare riferimento al cinema e alla televisione italiani, ad un percorso analitico dedicato alle forme di rappresentazione del paesaggio. I casi di studio svilupperanno la capacità di comprendere come le produzioni visive/audiovisive di ambito nazionale ma non solo, contribuiscono a delineare l’immaginario di un paesaggio e costituiscono un driver economico in un territorio.
Dopo una parte storica di evoluzione del panorama mediale, proseguiremo con casi di studio sulle forme della rappresentazione con particolare attenzione ad alcuni paesaggio (urbano, balneare...) e infine svolgeremo un approfondimento sul cineturismo e sulla gamification come strumento di costruzione dell''esperienza turistica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DEL TURISMO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TOSCHI DEBORAH
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
Goal 5: Gender equality
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 11: Sustainable cities and communities
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0