L’attività di insegnamento mira a fornire agli studenti le basi della valutazione del rischio di esposizione a sostanze tossiche in ambito professionale. Nello specifico verranno fornite indicazioni pratiche e aspetti normativi sulla manipolazione e sull’esposizione ai farmaci antitumorali.
Prerequisiti
Per la comprensione degli argomenti trattati durante il corso, sono utili conoscenze di base di farmacologia e di metodologia epidemiologica.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali che utilizzano ppt impostati con immagini, schemi. Per promuovere la riflessione critica e permettere agli studenti la possibilità di autovalutazione, vengono proposti in aula quesiti con domande e valutazione di possibili scenari.
Verifica Apprendimento
La valutazione consiste in una prova orale. Saranno poste allo studente alcune domande, di cui una a scelta. Una delle domande verterà sugli scenari proposti. L’obiettivo della prova d’esame è verificare: 1. il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, valutando il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti affrontati; 2. la piena comprensione dei metodi e dei risultati di quanto realizzato in UMaCa. Ai fini della valutazione, il docente terrà conto della capacità dello studente di: articolare il discorso con chiarezza, precisione, pertinenza e proprietà di linguaggio, fare collegamenti fra i contenuti dell’insegnamento e confrontare aspetti diversi trattati a lezione. Il voto è espresso in trentesimi. La partecipazione attiva e propositiva alla discussione in aula non viene valutata ai fini della votazione finale, ma intende fornire agli studenti l’opportunità per aumentare la consapevolezza sul proprio livello di apprendimento e la capacità di autovalutazione in itinere in merito alle conoscenze man mano acquisite e alla eventuale necessità di maggiore approfondimento e studio.
Contenuti
1. INTRODUZIONE AL RISCHIO CHIMICO 2. LE TERAPIE ONCOLOGICHE 3. GESTIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI 4. GESTIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE DEGLI ERRORI DURANTE LA MANIPOLAZIONE DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni, previo appuntamento.