ID:
SCV0710
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Metodologie Biochimiche si colloca al secondo semestre del terzo anno e ha lo scopo di descrivere i principi teorici e le applicazioni pratiche delle principali metodiche preparative e analitiche attualmente utilizzate nel campo della ricerca biochimica e biologico-molecolare. Nel Corso di Metodologie Biochimiche vengono spiegati i possibili diversi utilizzi di ciascuna delle tecniche descritte, anche con l’utilizzo di esempi comuni nella pratica del laboratorio di biochimica, con lo scopo di fornire agli studenti la possibilità di imparare a scegliere le migliori soluzioni ai problemi teorici e pratici che ci si trova ad affrontare nella pianificazione e nell’esecuzione degli esperimenti. Tali conoscenze vanno a completare la formazione di un laureato in Scienze Biologiche con solide ed aggiornate competenze, utili in progetti di ricerca e applicativi.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- illustrare le basi teoriche e strumentali delle principali metodologie analitiche e preparative delle biomolecole;
- individuare e argomentare le migliori soluzioni per il raggiungimento degli obiettivi sperimentali definiti in fase di pianificazione degli esperimenti;
- svolgere praticamente gli esperimenti affrontati nella parte in laboratorio;
- discutere criticamente i risultati sperimentali ottenuti anche allo scopo di utilizzarli come base di partenza per la pianificazione e la realizzazione degli esperimenti successivi;
- comunicare, con obiettività e un linguaggio scientifico adeguato, le informazioni e i risultati sperimentali ottenuti e trarre da essi le opportune conclusioni;
- utilizzare le conoscenze acquisite per valutare criticamente gli obiettivi e/o i risultati di un progetto di ricerca di ambito biochimico secondo sia l’approccio quantitativo che qualitativo.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- illustrare le basi teoriche e strumentali delle principali metodologie analitiche e preparative delle biomolecole;
- individuare e argomentare le migliori soluzioni per il raggiungimento degli obiettivi sperimentali definiti in fase di pianificazione degli esperimenti;
- svolgere praticamente gli esperimenti affrontati nella parte in laboratorio;
- discutere criticamente i risultati sperimentali ottenuti anche allo scopo di utilizzarli come base di partenza per la pianificazione e la realizzazione degli esperimenti successivi;
- comunicare, con obiettività e un linguaggio scientifico adeguato, le informazioni e i risultati sperimentali ottenuti e trarre da essi le opportune conclusioni;
- utilizzare le conoscenze acquisite per valutare criticamente gli obiettivi e/o i risultati di un progetto di ricerca di ambito biochimico secondo sia l’approccio quantitativo che qualitativo.
Prerequisiti
Per la comprensione degli argomenti trattati durante il corso sono necessarie conoscenze di Matematica, Chimica Generale, Chimica Organica, Fisica e Biochimica.
Metodi didattici
Il Corso prevede 36 ore di lezioni frontali, tutte impartite dal docente titolare del Corso, e 18 ore di attività pratiche in laboratorio. Le lezioni sono supportate dalla proiezione di diapositive, disponibili sulla piattaforma e-learning. Per le attività pratiche, gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi e condurranno in prima persona le esperienze di cui saranno forniti i protocolli sperimentali da seguire. La frequenza alle attività pratiche è obbligatoria, con limite massimo delle assenze pari al 25% delle attività programmate.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta volta a valutare le capacità raggiunte dallo studente in relazione alla conoscenza e comprensione delle basi teoriche e delle applicazioni in campo biologico delle diverse metodologie preparative e analitiche trattate durante la parte teorica del Corso. La prova di esame consiste in 4-5 domande a risposta aperta e 5 quesiti a risposta multipla sulla parte teorica, e 4 domande sulle problematiche affrontate durante le attività pratiche svolte in laboratorio, da effettuarsi nel tempo di 2 ore. Per ogni domanda è indicato il punteggio che viene conseguito in caso di risposta positiva: la somma dei punteggi di tutte le domande è pari a 33 (corrispondente ad una valutazione di 30L). Questa modalità è da considerarsi preferenziale, ma potrà essere modificata in base alle ulteriori indicazioni che dovessero giungere dall'Ateneo.
Inoltre, è richiesta la produzione di una relazione riguardante l’attività di laboratorio. L’elaborato deve essere consegnato dagli studenti prima della registrazione del voto finale. La prova è valuta come approvata/non approvata.
Inoltre, è richiesta la produzione di una relazione riguardante l’attività di laboratorio. L’elaborato deve essere consegnato dagli studenti prima della registrazione del voto finale. La prova è valuta come approvata/non approvata.
Contenuti
Parte teorica:
Per ciascuna delle tecniche sotto elencate vengono forniti i principi teorici ed esempi di applicazione in campo biochimico.
- La progettazione dell'indagine biochimica. Unità di misura. Tecniche preparative e analitiche. Scelta del metodo analitico. Errori sperimentali e metodi di calibrazione.
- Colture di microrganismi e di cellule animali.
- Tecniche elettrochimiche: misura del pH e del consumo di ossigeno.
- Centrifugazione. Equazioni della sedimentazione. Tipi di centrifughe e di rotori. Centrifugazione differenziale e in gradiente. Ultracentrifugazione analitica.
- Le proteine ricombinanti: produzione e metodi di ingegnerizzazione.
- Purificazione delle proteine: metodi per la rottura delle cellule e dei tessuti. Parametri di una purificazione: attività specifica, grado di purificazione e resa. Metodi per la determinazione della concentrazione proteica. Passaggi preliminari di purificazione: chiarificazione, dialisi, precipitazione al calore e al pH, frazionamento con sali o solventi organici. Concentrazione per ultrafiltrazione.
- Tecniche cromatografiche: principi generali. I componenti di un sistema cromatografico. Tipi di cromatografie (a esclusione molecolare, di ripartizione, idrofobica, a scambio ionico, per affinità). FPLC. HPLC: rette di calibrazione, standard esterni e interni.
- Tecniche elettroforetiche. Elettroforesi di acidi nucleici e proteine. SDS-PAGE, isoelettrofocalizzazione, elettroforesi bidimensionale e capillare. Western blot.
- Tecniche spettroscopiche. Spettrofotometria UV-Vis. Spettrofluorimetria. Dicroismo Circolare. Cenni su altre tecniche spettroscopiche (Raggi-X, IR, NMR, EPR).
- Gli enzimi: tecniche basate sull’uso degli enzimi e dosaggi enzimatici.
- Tecniche immunochimiche. Produzione e purificazione di anticorpi. Anticorpi chimerici, umanizzati, catalitici. Dosaggi immunologici (ELISA) e radioimmunologici (RIA). Immunoprecipitazione, immunodiffusione, immunoelettroforesi e immunocitochimica.
- Biochimica strutturale: cristallografia a raggi X, risonanza magnetica nucleare, crio-microscopia elettronica, metodica SAXS.
- Spettrometria di massa. Principi generali. Ionizzazione del campione. Analizzatori di massa e rilevatori. Cenni di proteomica.
Attività pratiche in laboratorio:
L’attività pratica in laboratorio riguarderà la purificazione e la caratterizzazione biochimica di un enzima ricombinante. Tutte le attività verranno svolte alla presenza e sotto la supervisione del docente.
- Introduzione teorica e descrizione pratica delle attività sperimentali.
- Rottura delle cellule e ottenimento dell’estratto grezzo. Retta di calibrazione del reattivo del biureto.
- Purificazione dell’enzima dall’estratto grezzo mediante cromatografia di affinità. Dosaggio della concentrazione delle proteine totali nell’estratto grezzo mediante il metodo del reattivo del biureto.
- Determinazione dell’attività enzimatica nell’estratto grezzo e nell’enzima purificato mediante dosaggio accoppiato con metodo colorimetrico. Determinazione della concentrazione dell’enzima puro mediante metodo spettrofotometrico.
- Calcolo dei parametri della purificazione: resa, attività specifica, fattore di purificazione.
- Analisi elettroforetica mediante PAGE in condizioni denaturanti (SDS-PAGE).
- Determinazione della massa molecolare dell’enzima purificato mediante retta di calibrazione ottenuta dall’analisi dell’SDS-PAGE.
- Determinazione dei parametri cinetici allo stato stazionario.
- Studio della specificità di substrato.
- Studio della struttura secondaria dell’enzima mediante metodi bioinformatici e spettroscopia di dicroismo circolare.
- Discussione e analisi critica dei risultati ottenuti.
Per ciascuna delle tecniche sotto elencate vengono forniti i principi teorici ed esempi di applicazione in campo biochimico.
- La progettazione dell'indagine biochimica. Unità di misura. Tecniche preparative e analitiche. Scelta del metodo analitico. Errori sperimentali e metodi di calibrazione.
- Colture di microrganismi e di cellule animali.
- Tecniche elettrochimiche: misura del pH e del consumo di ossigeno.
- Centrifugazione. Equazioni della sedimentazione. Tipi di centrifughe e di rotori. Centrifugazione differenziale e in gradiente. Ultracentrifugazione analitica.
- Le proteine ricombinanti: produzione e metodi di ingegnerizzazione.
- Purificazione delle proteine: metodi per la rottura delle cellule e dei tessuti. Parametri di una purificazione: attività specifica, grado di purificazione e resa. Metodi per la determinazione della concentrazione proteica. Passaggi preliminari di purificazione: chiarificazione, dialisi, precipitazione al calore e al pH, frazionamento con sali o solventi organici. Concentrazione per ultrafiltrazione.
- Tecniche cromatografiche: principi generali. I componenti di un sistema cromatografico. Tipi di cromatografie (a esclusione molecolare, di ripartizione, idrofobica, a scambio ionico, per affinità). FPLC. HPLC: rette di calibrazione, standard esterni e interni.
- Tecniche elettroforetiche. Elettroforesi di acidi nucleici e proteine. SDS-PAGE, isoelettrofocalizzazione, elettroforesi bidimensionale e capillare. Western blot.
- Tecniche spettroscopiche. Spettrofotometria UV-Vis. Spettrofluorimetria. Dicroismo Circolare. Cenni su altre tecniche spettroscopiche (Raggi-X, IR, NMR, EPR).
- Gli enzimi: tecniche basate sull’uso degli enzimi e dosaggi enzimatici.
- Tecniche immunochimiche. Produzione e purificazione di anticorpi. Anticorpi chimerici, umanizzati, catalitici. Dosaggi immunologici (ELISA) e radioimmunologici (RIA). Immunoprecipitazione, immunodiffusione, immunoelettroforesi e immunocitochimica.
- Biochimica strutturale: cristallografia a raggi X, risonanza magnetica nucleare, crio-microscopia elettronica, metodica SAXS.
- Spettrometria di massa. Principi generali. Ionizzazione del campione. Analizzatori di massa e rilevatori. Cenni di proteomica.
Attività pratiche in laboratorio:
L’attività pratica in laboratorio riguarderà la purificazione e la caratterizzazione biochimica di un enzima ricombinante. Tutte le attività verranno svolte alla presenza e sotto la supervisione del docente.
- Introduzione teorica e descrizione pratica delle attività sperimentali.
- Rottura delle cellule e ottenimento dell’estratto grezzo. Retta di calibrazione del reattivo del biureto.
- Purificazione dell’enzima dall’estratto grezzo mediante cromatografia di affinità. Dosaggio della concentrazione delle proteine totali nell’estratto grezzo mediante il metodo del reattivo del biureto.
- Determinazione dell’attività enzimatica nell’estratto grezzo e nell’enzima purificato mediante dosaggio accoppiato con metodo colorimetrico. Determinazione della concentrazione dell’enzima puro mediante metodo spettrofotometrico.
- Calcolo dei parametri della purificazione: resa, attività specifica, fattore di purificazione.
- Analisi elettroforetica mediante PAGE in condizioni denaturanti (SDS-PAGE).
- Determinazione della massa molecolare dell’enzima purificato mediante retta di calibrazione ottenuta dall’analisi dell’SDS-PAGE.
- Determinazione dei parametri cinetici allo stato stazionario.
- Studio della specificità di substrato.
- Studio della struttura secondaria dell’enzima mediante metodi bioinformatici e spettroscopia di dicroismo circolare.
- Discussione e analisi critica dei risultati ottenuti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è disponibile a ricevere gli studenti, preferibilmente su appuntamento mediante richiesta via mail. Il docente è disponibile ad incontri di approfondimento o di chiarimento sugli argomenti trattati.
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found