ID:
ECO0354
Durata (ore):
60
CFU:
8
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso consiste nel dare agli studenti i necessari strumenti per comprendere le regole di funzionamento e di interazione relative alle imprese individuali e collettive, sviluppando negli studenti medesimi la concreta capacità di individuare e risolvere le questioni maggiormente ricorrenti, riconoscere le problematiche sottese alle regole di funzionamento e giungere a soluzioni ragionate e condivisibili.
Dal momento che lo scopo del corso consiste nell’apprendere strumenti di ragionamento giuridico relativi ai problemi più noti dell’impresa e delle società, l’approccio didattico dovrà necessariamente partire dallo studio e dall’analisi delle singole regole e dei singoli istituti, che dovranno essere necessariamente studiati e approfonditi, per arrivare all’applicazione concreta delle norme, anche utilizzando casistiche ricorrenti. Il metodo, pertanto, è di carattere teorico-pratico, consono con il contesto di un corso di studi di matrice economica.
Al termine del corso lo studente:
1. conoscerà e saprà inquadrare i profili di diritto dell’impresa individuale e collettiva oggetto del programma del corso;
2. saprà applicare le conoscenze così acquisite in base ad una corretta comprensione delle questioni che si proporranno di volta in volta;
3. acquisirà un linguaggio giuridico appropriato che consenta di comunicare, in modo chiaro ed efficace, ad interlocutori specialisti o meno, le conoscenze acquisite;
4. avrà acquisito le necessarie basi e capacità per approfondire gli studi in diversi settori del diritto pubblico e privato dell’impresa.
L’obiettivo del corso consiste nel dare agli studenti i necessari strumenti per comprendere le regole di funzionamento e di interazione relative alle imprese individuali e collettive, sviluppando negli studenti medesimi la concreta capacità di individuare e risolvere le questioni maggiormente ricorrenti, riconoscere le problematiche sottese alle regole di funzionamento e giungere a soluzioni ragionate e condivisibili.
Dal momento che lo scopo del corso consiste nell’apprendere strumenti di ragionamento giuridico relativi ai problemi più noti dell’impresa e delle società, l’approccio didattico dovrà necessariamente partire dallo studio e dall’analisi delle singole regole e dei singoli istituti, che dovranno essere necessariamente studiati e approfonditi, per arrivare all’applicazione concreta delle norme, anche utilizzando casistiche ricorrenti. Il metodo, pertanto, è di carattere teorico-pratico, consono con il contesto di un corso di studi di matrice economica.
Al termine del corso lo studente:
1. conoscerà e saprà inquadrare i profili di diritto dell’impresa individuale e collettiva oggetto del programma del corso;
2. saprà applicare le conoscenze così acquisite in base ad una corretta comprensione delle questioni che si proporranno di volta in volta;
3. acquisirà un linguaggio giuridico appropriato che consenta di comunicare, in modo chiaro ed efficace, ad interlocutori specialisti o meno, le conoscenze acquisite;
4. avrà acquisito le necessarie basi e capacità per approfondire gli studi in diversi settori del diritto pubblico e privato dell’impresa.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e materiale caricato su e-learning
Verifica Apprendimento
L’esame mira a valutare il conseguimento degli obiettivi didattici sopra descritti e la preparazione dello studente. Prima della prova scritta lo studente affronterà un test a risposta multipla della durata di 15 minuti. Al superamento del test, lo studente potrà accedere alla prova scritta. Essa consiste nella descrizione di casi concreti e nella formulazione di domande ad essi inerenti, alle quali si chiede di dare risposta con argomentazione adeguata (esemplificazioni saranno disponibili sulla pagina di e-learning). Il tempo a disposizione è di 1 h. Il voto è attribuito sulla base della piena conoscenza delle regole applicabili, dell’adeguato inquadramento dei temi proposti, della capacità di applicare criticamente e consapevolmente le conoscenze acquisite, della proprietà linguistica e del corretto uso del linguaggio tecnico – giuridico. Il voto massimo è attribuito allo studente che soddisfa pienamente le condizioni appena descritte; la piena conoscenza delle regole applicabili, l’adeguato inquadramento dei temi e una buona proprietà di linguaggio sono imprescindibili per il raggiungimento di un voto buono o discreto; per ottenere la sufficienza è sempre e comunque sempre necessario dimostrare la conoscenza delle regole applicabili, dimostrare di essere in grado di inquadrare i temi proposti e saper utilizzare i termini tecnico giuridici.
Durante l’esame non è possibile consultare fonti di legge, né materiale didattico.
Non è prevista prova intermedia.
Durante l’esame non è possibile consultare fonti di legge, né materiale didattico.
Non è prevista prova intermedia.
Contenuti
Le lezioni frontali e il materiale messo a disposizione sulla pagina di e-learning sono dedicati allo studio dell’impresa e delle società, trattando in particolare i seguenti temi:
1. La nozione di impresa; le categorie di impresa; i modelli organizzativi.
2. La pubblicità e l’organizzazione d’impresa (scritture contabili, collaboratori e azienda).
3. La società: la nozione e i tipi di società; il contratto di società; il patrimonio sociale e il capitale sociale; lo scopo-fine delle società.
4. Le società di persone: caratteristiche tipologiche e organizzative della società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice; la costituzione della società; l’ordinamento patrimoniale e i rapporti con i terzi; i rapporti tra i soci e l’amministrazione sociale; lo scioglimento dei singoli rapporti sociali e della società.
5. Le società di capitali: caratteristiche tipologiche e organizzative della società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni; la costituzione della società; l’ordinamento patrimoniale e i rapporti con i terzi; i rapporti tra i soci e l’amministrazione sociale; la quota di s.r.l. e l’azione di s.p.a.; lo scioglimento dei singoli rapporti sociali e della società.
6 In particolare lo studio delle società di capitali si concentra nel dettaglio sulla disciplina della s.r.l., sulle regole di funzionamento interno, sulla governance, sulle regole poste a tutela del socio e sui nuovi modelli introdotti dopo il 2012 (segnatamente la start-up innovativa, la s.r.l. PMI e la s.r.l. piccola e media impresa); per quanto riguarda le s.p.a. sono oggetto di studio e analisi le più importanti differenze di disciplina con la s.r.l. e, segnatamente, le regole concernenti il titolo azionario e la sua circolazione, nonché la governance e la tutela del socio.
Per quanto riguarda la distribuzione delle ore, i temi dell’impresa e delle società di persone andranno ad assorbire i due terzi delle lezioni frontali a disposizione, le restanti ore saranno dedicate alle società di capitali.
1. La nozione di impresa; le categorie di impresa; i modelli organizzativi.
2. La pubblicità e l’organizzazione d’impresa (scritture contabili, collaboratori e azienda).
3. La società: la nozione e i tipi di società; il contratto di società; il patrimonio sociale e il capitale sociale; lo scopo-fine delle società.
4. Le società di persone: caratteristiche tipologiche e organizzative della società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice; la costituzione della società; l’ordinamento patrimoniale e i rapporti con i terzi; i rapporti tra i soci e l’amministrazione sociale; lo scioglimento dei singoli rapporti sociali e della società.
5. Le società di capitali: caratteristiche tipologiche e organizzative della società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni; la costituzione della società; l’ordinamento patrimoniale e i rapporti con i terzi; i rapporti tra i soci e l’amministrazione sociale; la quota di s.r.l. e l’azione di s.p.a.; lo scioglimento dei singoli rapporti sociali e della società.
6 In particolare lo studio delle società di capitali si concentra nel dettaglio sulla disciplina della s.r.l., sulle regole di funzionamento interno, sulla governance, sulle regole poste a tutela del socio e sui nuovi modelli introdotti dopo il 2012 (segnatamente la start-up innovativa, la s.r.l. PMI e la s.r.l. piccola e media impresa); per quanto riguarda le s.p.a. sono oggetto di studio e analisi le più importanti differenze di disciplina con la s.r.l. e, segnatamente, le regole concernenti il titolo azionario e la sua circolazione, nonché la governance e la tutela del socio.
Per quanto riguarda la distribuzione delle ore, i temi dell’impresa e delle società di persone andranno ad assorbire i due terzi delle lezioni frontali a disposizione, le restanti ore saranno dedicate alle società di capitali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found