ID:
SCV0874
Durata (ore):
32
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
A cosa serve la storia della biologia? Le molteplici risposte che è possibile dare a questa domanda guideranno le lezioni e i seminari del corso. L’obiettivo dell’insegnamento è, infatti, quello di dimostrare come la storia della biologia, dell’ecologia e dell’ambiente possa essere utile in vari modi: alla costruzione delle conoscenze scientifiche; all’acquisizione di una maggiore consapevolezza a proposito di alcuni problemi che affliggono la società contemporanea, come le crisi ambientali attuali; a una migliore comprensione del rapporto fra biologia e società; al fine di rendere più efficace la comunicazione, la divulgazione e l’insegnamento delle discipline scientifiche.
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
- analizzare criticamente la storia della biologia come una storia di discipline che divergono, si intrecciano e si riuniscono, con particolare attenzione alle scienze ecologiche, in una continua dinamica relazionale fra i problemi del tempo presente e il passato;
- mostrare e dove possibile approfondire il legame fra i contenuti biologici degli insegnamenti del Corso di Laurea e la storia della biologia, con particolare enfasi alla storia dell’ecologia;
- ripercorrere la storia della biologia mediante una trattazione che non trascuri la scala globale e la diversità degli approcci scientifici locali a problematiche particolari.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano:
- conoscenza dei rapporti fra l’ecologia e le altre discipline biologiche nella loro dinamica temporale e in relazione all’attuale situazione della biologia;
- abilità di sapersi servire della storia della biologia come valido strumento per una più efficace comunicazione, divulgazione e didattica della disciplina e dei temi di attualità che coinvolgono le scienze del vivente e dell’ambiente;
- capacità di sapersi servire degli strumenti offerti dalla storia della biologia per meglio comprendere e interpretare le crisi ecologiche e climatiche attuali.
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
- analizzare criticamente la storia della biologia come una storia di discipline che divergono, si intrecciano e si riuniscono, con particolare attenzione alle scienze ecologiche, in una continua dinamica relazionale fra i problemi del tempo presente e il passato;
- mostrare e dove possibile approfondire il legame fra i contenuti biologici degli insegnamenti del Corso di Laurea e la storia della biologia, con particolare enfasi alla storia dell’ecologia;
- ripercorrere la storia della biologia mediante una trattazione che non trascuri la scala globale e la diversità degli approcci scientifici locali a problematiche particolari.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano:
- conoscenza dei rapporti fra l’ecologia e le altre discipline biologiche nella loro dinamica temporale e in relazione all’attuale situazione della biologia;
- abilità di sapersi servire della storia della biologia come valido strumento per una più efficace comunicazione, divulgazione e didattica della disciplina e dei temi di attualità che coinvolgono le scienze del vivente e dell’ambiente;
- capacità di sapersi servire degli strumenti offerti dalla storia della biologia per meglio comprendere e interpretare le crisi ecologiche e climatiche attuali.
Prerequisiti
Non sono previste particolari propedeuticità.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 56 ore). Le lezioni ed i seminari analizzeranno i contenuti del corso, focalizzandosi sui punti principali, idealmente in modo interattivo con gli studenti, attraverso discussioni e dibattiti in aula. É inoltre prevista, al di fuori dell’orario delle lezioni, una visita presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
Verifica Apprendimento
La prova finale consiste in un colloquio orale. Verranno poste allo studente alcune domande specifiche atte all'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze ed abilità attese e descritte negli "Obiettivi formativi". Il voto finale sarà determinato dal grado di acquisizione di tali conoscenze ed abilità, con i seguenti criteri che tengono debitamente conto anche della prospettiva interdisciplinare caratterizzante il Corso di Laurea: conoscenza della materia trattata (40%); capacità, durante l’esposizione, di sintesi ed analisi (20%); capacità di formulare in autonomia un giudizio critico adeguatamente motivato (20%); padronanza espressiva e di linguaggio (20%).
Contenuti
Il corso si articola in due parti, fra loro interconnesse anche temporalmente: una parte, consistente in 4 crediti di lezioni frontali (32 ore), nella quale verrà trattata la storia dell’ecologia e delle problematiche ambientali; una parte seminariale, consistente in 2 crediti (24 ore), nella quale verranno studiati alcuni aspetti della storia della biologia diversi dall’ecologia, ma coevi, in modo tale da fornire un quadro del contesto biologico in cui l’ecologia andava sviluppandosi. Le due parti sono quindi strettamente integrate tra loro.
A) Prima parte (36 h) Lezioni – Prof. Andrea Candela
Questa parte del corso sarà un’introduzione storica all’ecologia, con l’intenzione anche di condurre gli studenti a riflettere sulle radici storiche delle attuali crisi ambientali. Si darà risalto non solo alla formulazione delle teorie e dei concetti che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze ecologiche tra Otto e Novecento, ma anche alla coeva maturazione di una maggiore sensibilità verso alcune emergenti problematiche ambientali. Saranno pertanto esaminati criticamente i percorsi storici delle differenti anime dell’ecologia, dall’ecologia scientifica all’ecologia politica fino all’ecologismo. L’intenzione è anche quella di dimostrare come queste diverse anime, nel corso del Novecento, si siano talora incontrate e non sempre abbiano avuto percorsi divergenti.
Alcune lezioni saranno dedicate anche ai temi e ai metodi della comunicazione e divulgazione delle scienze.
B) Seconda parte (24 h) Seminari– Dr. Alberto Vianelli
- La “scienza coloniale”, la scoperta della diversità e la necessità di classificare
- Le Scienze Naturali istituzionalizzate a Parigi e la spedizione in Egitto
- La Naturphilosophie in Germania ed il suo impatto sulla biologia
- I viaggi di Alexander von Humboldt in Sudamerica ed il ritorno in Europa
- Jean-Baptiste de Lamarck ed il rapporto organismo-ambiente (milieu)
- Charles Darwin al crocevia delle tradizioni scientifiche e politiche europee
- Il Darwinismo su scala globale (Russia, Giappone, Cina)
- La genetica nella prima metà del XX secolo: dalla “biotopia” alla distopia
- Biologia dello sviluppo come terreno di innovazione: dagli anni 30 all’evo-devo degli anni ’70 e all’eco-evo-devo attuale
- La genetica nella seconda metà del XX secolo e le sue controversie su scala globale
- La biologia molecolare: riduzionismo estremo e tentativo di ritorno all’organismo con i progetti ge-noma
- La complessa storia dell’epigenetica, interfaccia fra organismo ed ambiente
A) Prima parte (36 h) Lezioni – Prof. Andrea Candela
Questa parte del corso sarà un’introduzione storica all’ecologia, con l’intenzione anche di condurre gli studenti a riflettere sulle radici storiche delle attuali crisi ambientali. Si darà risalto non solo alla formulazione delle teorie e dei concetti che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze ecologiche tra Otto e Novecento, ma anche alla coeva maturazione di una maggiore sensibilità verso alcune emergenti problematiche ambientali. Saranno pertanto esaminati criticamente i percorsi storici delle differenti anime dell’ecologia, dall’ecologia scientifica all’ecologia politica fino all’ecologismo. L’intenzione è anche quella di dimostrare come queste diverse anime, nel corso del Novecento, si siano talora incontrate e non sempre abbiano avuto percorsi divergenti.
Alcune lezioni saranno dedicate anche ai temi e ai metodi della comunicazione e divulgazione delle scienze.
B) Seconda parte (24 h) Seminari– Dr. Alberto Vianelli
- La “scienza coloniale”, la scoperta della diversità e la necessità di classificare
- Le Scienze Naturali istituzionalizzate a Parigi e la spedizione in Egitto
- La Naturphilosophie in Germania ed il suo impatto sulla biologia
- I viaggi di Alexander von Humboldt in Sudamerica ed il ritorno in Europa
- Jean-Baptiste de Lamarck ed il rapporto organismo-ambiente (milieu)
- Charles Darwin al crocevia delle tradizioni scientifiche e politiche europee
- Il Darwinismo su scala globale (Russia, Giappone, Cina)
- La genetica nella prima metà del XX secolo: dalla “biotopia” alla distopia
- Biologia dello sviluppo come terreno di innovazione: dagli anni 30 all’evo-devo degli anni ’70 e all’eco-evo-devo attuale
- La genetica nella seconda metà del XX secolo e le sue controversie su scala globale
- La biologia molecolare: riduzionismo estremo e tentativo di ritorno all’organismo con i progetti ge-noma
- La complessa storia dell’epigenetica, interfaccia fra organismo ed ambiente
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il prof. Candela riceve su appuntamento, fissato via e-mail. Eventuali richieste di chiarimento su insegnamento e argomenti affrontati possono essere altresì avanzate alla fine di ogni lezione. E-mail docente: a.candela@uninsubria.it
Il dr. Vianelli riceve gli studenti previo appuntamento, da concordarsi via e-mail, presso il suo ufficio: Padiglione Lanzavecchia, piano rosso (3°), via J.H.Dunant 3, Varese).
L'elenco dei testi per la preparazione dell'esame è consultabile anche sulla pagina e-learning dell'insegnamento.
Il dr. Vianelli riceve gli studenti previo appuntamento, da concordarsi via e-mail, presso il suo ufficio: Padiglione Lanzavecchia, piano rosso (3°), via J.H.Dunant 3, Varese).
L'elenco dei testi per la preparazione dell'esame è consultabile anche sulla pagina e-learning dell'insegnamento.
Corsi
Corsi
BIOLOGIA E SOSTENIBILITÁ
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found