ID:
SCV0090
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
MICROBIOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
L’attività di insegnamento mira a fornire le basi essenziali della biologia dei microrganismi. Allo studente saranno fornite le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e biochimiche della cellula procariotica per poterne valutare le potenzialità in molti ambiti applicativi: come modello nella ricerca scientifica, strumento nelle biotecnologie applicate alla salute umana o ai processi industriali, bersaglio di approcci antimicrobici. Tali conoscenze vanno a completare la formazione di un laureato in Scienze Biologiche con solide ed aggiornate competenze nei settori fondamentali delle scienze della vita, basate anche sull'impiego di microrganismi sia in ambito biomolecolare, sanitario senza escludere quello ambientale.
Risultati di apprendimento.
Nello specifico, al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
1. Descrivere gli aspetti morfologici/funzionali e gli aspetti biochimici di una cellula procariotica
2. Spiegare le differenze tra microorganismi procariotici ed eucariotici
3. Riconoscere i principali gruppi batterici
4. Saper associare ai gruppi batterici più importanti le caratteristiche metaboliche
5. Applicare il metodo fenetico per identificare un microrganismo
6. Spiegare le tecniche di base della microbiologia
7. Risolvere dal punto di vista matematico semplici problemi sulla crescita batterica
8. Riconoscere il ruolo dei microrganismi in natura e nelle scienze applicate
9. Integrare le conoscenze microbiologiche in un contesto multidisciplinare
L’attività di insegnamento mira a fornire le basi essenziali della biologia dei microrganismi. Allo studente saranno fornite le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e biochimiche della cellula procariotica per poterne valutare le potenzialità in molti ambiti applicativi: come modello nella ricerca scientifica, strumento nelle biotecnologie applicate alla salute umana o ai processi industriali, bersaglio di approcci antimicrobici. Tali conoscenze vanno a completare la formazione di un laureato in Scienze Biologiche con solide ed aggiornate competenze nei settori fondamentali delle scienze della vita, basate anche sull'impiego di microrganismi sia in ambito biomolecolare, sanitario senza escludere quello ambientale.
Risultati di apprendimento.
Nello specifico, al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
1. Descrivere gli aspetti morfologici/funzionali e gli aspetti biochimici di una cellula procariotica
2. Spiegare le differenze tra microorganismi procariotici ed eucariotici
3. Riconoscere i principali gruppi batterici
4. Saper associare ai gruppi batterici più importanti le caratteristiche metaboliche
5. Applicare il metodo fenetico per identificare un microrganismo
6. Spiegare le tecniche di base della microbiologia
7. Risolvere dal punto di vista matematico semplici problemi sulla crescita batterica
8. Riconoscere il ruolo dei microrganismi in natura e nelle scienze applicate
9. Integrare le conoscenze microbiologiche in un contesto multidisciplinare
Prerequisiti
Sebbene non esistano vincoli di propedeuticità, per affrontare proficuamente il corso sono indispensabili nozioni di biochimica (metabolismo energetico), genetica (processi di ricombinazione nei procarioti) e biologia molecolare (replicazione del DNA, trascrizione, traduzione).
Metodi didattici
L’attività didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni ed esperienze di laboratorio.
• Le lezioni frontali (in aula e/o in aula virtuale) saranno svolte con l'ausilio di slides e la visione di filmati.
• Le esercitazioni (in aula e/o in aula virtuale) prevedono l’utilizzo di materiale fornito dal docente (carta millimetrata, carta semilogaritmica, esercizi) con lo scopo di svolgere, prima sotto la guida del docente e poi in autonomia, problemi legati alla crescita microbica e ai parametri per descriverla.
• L’attività pratica in laboratorio sarà presentata sia il primo giorno delle lezioni che in itinere, con richiami durante le lezioni frontali. Le esperienze sono progettate in modo da acquisire le tecniche di base della batteriologia seguendo le norme di sicurezza (semina di campioni biologici, colorazione di Gram, identificazione microbica, conta vitale). Una brochure permetterà di seguire tutti i dettagli delle esperienze che gli studenti condurranno in prima persona organizzati in gruppi di due ciascuno.
• Le lezioni frontali (in aula e/o in aula virtuale) saranno svolte con l'ausilio di slides e la visione di filmati.
• Le esercitazioni (in aula e/o in aula virtuale) prevedono l’utilizzo di materiale fornito dal docente (carta millimetrata, carta semilogaritmica, esercizi) con lo scopo di svolgere, prima sotto la guida del docente e poi in autonomia, problemi legati alla crescita microbica e ai parametri per descriverla.
• L’attività pratica in laboratorio sarà presentata sia il primo giorno delle lezioni che in itinere, con richiami durante le lezioni frontali. Le esperienze sono progettate in modo da acquisire le tecniche di base della batteriologia seguendo le norme di sicurezza (semina di campioni biologici, colorazione di Gram, identificazione microbica, conta vitale). Una brochure permetterà di seguire tutti i dettagli delle esperienze che gli studenti condurranno in prima persona organizzati in gruppi di due ciascuno.
Verifica Apprendimento
Sono previsti appelli nel numero pianificato dal Corso di Laurea. La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame orale. Vengono poste tre domande che hanno lo scopo di verificare le capacità nel:
1. descrivere gli aspetti morfologici/funzionali e gli aspetti biochimici di una cellula procariotica utilizzando la terminologia corretta;
2. presentare le esperienze svolte durante le attività in laboratorio;
3. svolgere semplici problemi sulla crescita batterica;
4. cogliere il ruolo dei microrganismi per il pianeta e per gli esseri viventi;
5. trasmettere le potenzialità dei microrganismi nei vari campi applicativi.
Un requisito minimo per il superamento dell’esame è aver dimostrato di conoscere la struttura della cellula procariotica e i metodi per la coltivazione dei batteri. I criteri che guideranno la valutazione della prova orale si basano oltre che sulla congruità delle risposte alle domande poste, anche sull’uso corretto della terminologia scientifica nell’esposizione degli argomenti. La capacità di trasmettere una visione generale del mondo microbico stabilendo delle connessioni tra i vari aspetti presentati nel corso, costituiranno un ulteriore elemento positivo che sarà considerato nella valutazione finale espressa in trentesimi.
1. descrivere gli aspetti morfologici/funzionali e gli aspetti biochimici di una cellula procariotica utilizzando la terminologia corretta;
2. presentare le esperienze svolte durante le attività in laboratorio;
3. svolgere semplici problemi sulla crescita batterica;
4. cogliere il ruolo dei microrganismi per il pianeta e per gli esseri viventi;
5. trasmettere le potenzialità dei microrganismi nei vari campi applicativi.
Un requisito minimo per il superamento dell’esame è aver dimostrato di conoscere la struttura della cellula procariotica e i metodi per la coltivazione dei batteri. I criteri che guideranno la valutazione della prova orale si basano oltre che sulla congruità delle risposte alle domande poste, anche sull’uso corretto della terminologia scientifica nell’esposizione degli argomenti. La capacità di trasmettere una visione generale del mondo microbico stabilendo delle connessioni tra i vari aspetti presentati nel corso, costituiranno un ulteriore elemento positivo che sarà considerato nella valutazione finale espressa in trentesimi.
Contenuti
L’attività di insegnamento riguarda in modo particolare le seguenti tematiche:
• Struttura e funzioni della cellula procariote (involucri cellulari, rivestimenti, appendici, compartimentalizzazioni)
• Crescita microbica (scissione binaria, esigenze nutrizionali, terreni di coltura, trattazione matematica della crescita microbica, curva di crescita in un sistema chiuso, fattori ambientali)
• Panoramica del metabolismo. Biodiversità nel mondo procariotico nell’ottenimento dell’energia. Chemioorganotrofia, fermentazione, respirazione aerobica e anaerobica (denitrificazione, desulfuricazione, omoacetogenesi, metanogenesi). Chemiolitotrofia e batteri chemiolitotrofi. Batteri fototrofi: fotosintesi ossigenica e anossigenica. Biosintesi. Assimilazione del carbonio e dell’azoto, fissazione dell'azoto
• Classificazione e tassonomia microbica. Sistemi di classificazione. Metodi convenzionali e molecolari per l’identificazione e la diagnostica
• Genetica batterica. Genoma batterico. Plasticità ed evoluzione genomica. Regolazione dell’espressione genica.
• Esempi di differenziamento nel mondo microbico.
• Interazioni microrganismi-uomo. I batteri patogeni: serbatoi e trasmissione. Concetti di patogenicità e virulenza.
• Antibiotici. Microrganismi produttori, classificazione e meccanismo d’azione. Metodi per la determinazione della sensibilità batterica agli antibiotici. Basi biochimiche e genetiche della resistenza batterica.
• Virus. Proprietà generali dei virus. Struttura e organizzazione dei virioni. Moltiplicazione dei virus. Modalità di studio dei virus: coltivare, identificare e quantificare i virus. Esempi di cicli vitali di batteriofagi e virus animali.
• Struttura e funzioni della cellula procariote (involucri cellulari, rivestimenti, appendici, compartimentalizzazioni)
• Crescita microbica (scissione binaria, esigenze nutrizionali, terreni di coltura, trattazione matematica della crescita microbica, curva di crescita in un sistema chiuso, fattori ambientali)
• Panoramica del metabolismo. Biodiversità nel mondo procariotico nell’ottenimento dell’energia. Chemioorganotrofia, fermentazione, respirazione aerobica e anaerobica (denitrificazione, desulfuricazione, omoacetogenesi, metanogenesi). Chemiolitotrofia e batteri chemiolitotrofi. Batteri fototrofi: fotosintesi ossigenica e anossigenica. Biosintesi. Assimilazione del carbonio e dell’azoto, fissazione dell'azoto
• Classificazione e tassonomia microbica. Sistemi di classificazione. Metodi convenzionali e molecolari per l’identificazione e la diagnostica
• Genetica batterica. Genoma batterico. Plasticità ed evoluzione genomica. Regolazione dell’espressione genica.
• Esempi di differenziamento nel mondo microbico.
• Interazioni microrganismi-uomo. I batteri patogeni: serbatoi e trasmissione. Concetti di patogenicità e virulenza.
• Antibiotici. Microrganismi produttori, classificazione e meccanismo d’azione. Metodi per la determinazione della sensibilità batterica agli antibiotici. Basi biochimiche e genetiche della resistenza batterica.
• Virus. Proprietà generali dei virus. Struttura e organizzazione dei virioni. Moltiplicazione dei virus. Modalità di studio dei virus: coltivare, identificare e quantificare i virus. Esempi di cicli vitali di batteriofagi e virus animali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente è disponibile ad incontri con gli studenti per l’approfondimento o il chiarimento di argomenti trattati, previo appuntamento via e-mail (viviana.orlandi@uninsubria.it).
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found